
Mamma e bambino: un binomio inseparabile, che vede il ruolo materno diventare ancora piu fondamentale nel caso in cui il bambino abbia problemi piu o meno gravi di salute. Per festeggiare tutte le mamme che si prendono cura ogni giorno dei loro bambini l’Istituto Gaslini in collaborazione con alcune Associazioni di volontariato e con la Parrocchia Gentilizia S. Gerolamo organizza una tre giorni di appuntamenti, incontri e spettacoli per “coccolare” le mamme presenti in Istituto
“L’introduzione del “Bollino Gaslini” quale esito di un sistema di accreditamento volontario garantisce la massima trasparenza e affidabilita e uniformita nelle modalita di fare solidarieta: dei volontari, dei benefattori, delle strutture di accoglienza e delle Associazioni di volontariato che animano e sostengono l’ospedale” spiega il Direttore Generale Paolo Petralia.
L’Istituto Gaslini ha deciso di strutturare in organico 42 Operatori socio sanitari proseguendo nella politica di riduzione del “precariato” condivisa con la Regione Liguria che ha rilasciato la debita autorizzazione in deroga al blocco delle assunzioni.
Si e proceduto attingendo dall’elenco degli idonei alla recente selezione secondo il posizionamento nelle liste pervenute dall’Ufficio Provinciale del Lavoro.
Il team multidisciplinare del Gaslini ha eseguito il difficile intervento in emergenza: sono solo 4 i casi analoghi segnalati dalla letteratura internazionale, nessun caso segnalato in Italia.
“Il Gaslini e questo: massima professionalita e grande collaborazione multidisciplinare unite ad una tecnologia all’avanguardia hanno permesso di salvare un bambino di 22 mesi” dice il Direttore Generale Petralia
John Dimalanta funzionario della prestigiosa fondazione statunitense “Saturno Foundation” e Pier Giorgio Rama della “Fondazione Chiara Rama” hanno simbolicamente consegnato un maxi assegno dell’importo di 245 mila euro al Direttore Generale Paolo Petralia, alla presenza del Direttore del Dipartimento di Ematologia e Oncologia Giorgio Dini insieme ai dottori Riccardo Haupt Maria Luisa Garre e Alberto Garaventa, in prima linea nella cura del bambino oncologico presso l’ospedale pediatrico genovese.
Nell’ambito della presentazione dell’ “Annual Report 2011 Istituto Gaslini” il Direttore Generale Paolo Petralia ha illustrando i dati gestionali e complessivi di attivita dell’Istituto relativi al 2011 sottolineando – in apertura della presentazione – come “ancora una volta la comunita medica e scientifica ha affermato con forza il gradimento del Gaslini come struttura che fornisce le cure migliori in pediatria: come si legge nel “Test Salute” pubblicato da Altroconsumo nell’aprile 2012″. “Apprezzamento dimostrato anche dalla grande vicinanza e partecipazione della gente che si esprime ogni anno non solo attraverso il 5Xmille ma anche nel voler essere “Amici del Gaslini”: sostenendolo con infinite piccole e grandi donazioni affinche possa continuare a mantenere la sua struttura e la sua tecnologia sempre all’avanguardia” ha aggiunto Petralia.
“ll 2011 ha segnato un risultato eccellente per la ricerca al Gaslini: il numero di pubblicazioni internazionali indicizzate ha superato nettamente quota 300 mentre l’ “impact factor” (indice che misura in maniera oggettiva il valore delle pubblicazioni internazionali) e quasi triplicato negli ultimi 10 anni e ha superato quota 1700 per l’IF grezzo e quota 1360 per quello “normalizzato” sulla base delle indicazioni ministeriali. Si tratta dei valori piu alti mai ottenuti dal Gaslini e, considerando le dimensioni dell’Istituto e il numero limitato di ricercatori e di spazi di laboratorio, e un risultato davvero straordinario” spiega il professore Lorenzo Moretta, Direttore Scientifico del Gaslini.
LunedI 16 aprile 2012 si celebrera la “Giornata Gasliniana” dedicata a “La Ricerca”: fiore all’occhiello dell’IRCCS pediatrico genovese, da anni leader in Italia nella ricerca scientifica pediatrica. Alle ore 16.30 il Direttore Generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia presentera l’ “Annual Report 2011 Istituto Gaslini” illustrando i dati complessivi di attivita dell’Istituto relativi al 2011, a seguire il Direttore Scientifico prof. Lorenzo Moretta annuncera i risultati della ricerca dell’IRCCS pediatrico genovese.
Alle ore 17.00 S.E. Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente Fondazione Gaslini salutera i presenti e premiera i tre ricercatori vincitori del “2012 Gerolamo Gaslini Young Investigator Awards”.
I piu autorevoli neonatologi europei si riuniscono a Genova per presentare innovative tecniche diagnostiche e chirurgiche atte a ridurre l’incidenza delle piu frequenti complicazioni che colpiscono un numero crescente di bimbi prematuri.
Durante il Congresso sara presentata la nuova tecnica di rimozione dell’idrocefalo nei neonati prematuri realizzata e validata dall’equipe di Neurochirurgia del Gaslini
Preparare il personale medico e infermieristico per realizzare un Centro di Terapia Intensiva neonatale e pediatrica, ad accesso gratuito, dedicato ai bambini palestinesi: e questo l’obiettivo dell’Accordo di collaborazione siglato dal presidente dell’Istituto Gaslini di Genova, professor Vincenzo Lorenzelli e dal direttore del Caritas Baby Hospital di Betlemme Issa Bandak.
I piu autorevoli esperti europei in Reumatologia riuniti al convegno organizzato dall’Istituto Gaslini fanno il punto sulle nuove frontiere in ambito pediatrico.
Grazie ai nuovi farmaci – testati attraverso la rete internazionale PRINTO coordinata e gestita dal Gaslini ? la maggior parte dei bambini affetti da artrite giovanile puo oggi condurre una vita normale
Centomila euro a favore del “progetto di accoglienza” del Gaslini, che attraverso una dozzina di associazioni di volontariato ed enti religiosi offre supporto e ospitalita alle famiglie che si recano al Gaslini da fuori Liguria. Sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali, Lorena Rambaudi, per aiutare in partnership con l’Istituto Scientifico di Genova gli oltre 10.000 bambini e adolescenti residenti fuori regione e oltre 500 provenienti da oltre cinquanta PAsi di tutto il mondo che vi giungono annualmente con le loro famiglie.