La Sampdoria in visita al Gaslini per i tradizionali auguri della S. Pasqua

Un pomeriggio di festa per i bimbi ricoverati in ospedale: l’U.C. Sampdoria ha presenziato con la squadra al completo nell’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini gremita di piccoli fans, volontari e personale, per portare auguri e uova di Pasqua ai piccoli degenti. Giocatori e dirigenti sono stati accolti dal direttore amministrativo Paolo Faravelli e dal direttore del Personale, Alberto Bolognesi, che hanno espresso profonda gratitudine per quest’occasione di gioia e di festa offerta ai bambini e ai loro genitori.


Malattie rare: dall’UE finanziamento al Gaslini per studio internazionale su terapia farmacologica contro la retinopatia dei neonati prematuri

Il Gaslini unico centro italiano tra i 6 partecipanti internazionali, testera un rivoluzionario strumento di prevenzione della principale causa di cecita infantile nei pAsi industrializzati, che potrebbe rivelarsi anche un’efficace terapia in grado di incidere positivamente sullo sviluppo neurologico di tutti i bambini prematuri


VI Giornata Malattie Rare: storie di vita delle Malattie Rare al Teatro della Gioventu

GiovedI 28 febbraio dalle ore 10.00 presso il Teatro della Gioventu di Via Cesarea si svolgera la “Giornata delle Malattie Rare” : il piu importante appuntamento per i malati rari, familiari, professionisti del Sociale e del Sanitario ma anche comuni cittadini il cui obiettivo e raggiungere la piena consapevolezza di cosa siano le malattie rare e cosa comportino di conseguenza, infatti la conoscenza e l’informazione sono la premessa per raggiungere questa consapevolezza comune.


Formazione del “pediatra d’urgenza unico” in Pronto Soccorso: L’Istituto Gaslini di Genova inaugura il nuovo Master in “Medicina e Chirurgia di emergenza in area Pediatrica”

E’ stato inaugurato presso l’Aula Magna del Gaslini il primo Master dedicato alla formazione del pediatra di nuova generazione, il cosiddetto “pediatra d’urgenza unico”: un’innovativa offerta formativa in Medicina e Chirurgia di Accoglienza ed Emergenza in Pediatria, organizzato dall’Istituto Giannina Gaslini, dal Centro Studi e Formazione Germana Gaslini (Cisef) e dalle Cliniche di Pediatria e di Chirurgia Pediatrica dell’Universita degli Studi di Genova.


Parte il progetto di Teleradiologia pediatrica che collega l’Istituto Gaslini di Genova con le strutture sanitarie dell’ASL2 di Savona

“L’Istituto Gaslini, individuato dalla pianificazione regionale come il centro di eccellenza per le patologie dei minori e degli adolescenti, sperimenta un innovativo modello di telediagnosi radiologica (teleconsulti) in modo da agire prontamente nei casi di difficile interpretazione diagnostica: le strutture sanitarie della ASL2 possono richiedere una consulenza a distanza al Servizio di Radiologia del Gaslini tramite un servizio di teleconsulto, nell’ambito della Radiologia Pediatrica, in modo da ottenere una second opinion, come previsto anche nelle innovazioni richieste dalla rete di emergenza per il Piano Sanitario Regionale 2009/2011” annuncia il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia congiuntamente al direttore generale della ASL2 savonese Flavio Neirotti.


Il Gaslini sostiene la XI Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

“Di cancro infantile si puo guarire, non perdiamo tempo” e l’appello lanciato da FIAGOP onlus – Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Onccematologia Pediatrica – in occasione dell’XIa Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, promossa in 85 pAsi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro ? ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations.


La celebre disegnatrice Jutta Bauer ha disegnato per i bambini in cura presso il Day Hospital dell’Ospedale di Giorno del Gaslini

In occasione della visita a Genova per la sua mostra al Museo Luzzati a Porta Siberia, la disegnatrice Jutta Bauer ha incontrato i bambini in cura presso il Day Hospital del nuovo padiglione “Ospedale di Giorno” del Gaslini: i piccoli e i loro genitori hanno avuto l’occasione di conoscere l’artista che si e intrattenuta nel soggiorno “Giochiamo insieme” del reparto per firmare le locandine della mostra, ma soprattutto disegnare per i bimbi i suoi celebri personaggi e spiegare la sua particolare tecnica di disegno.


“GSE Energie per il Sociale” per l’Istituto Gaslini: firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione di impianti fotovoltaici

Nell’ambito del Progetto “GSE. Energie per il sociale” firmato il protocollo d’intesa tra Nando Pasquali, Presidente e AD del Gestore dei Servizi Energetici, Giuseppe Noviello, Presidente Holding Fotovoltaica SpA – societa di F2i, il Fondo italiano che si occupa di investimenti nel settore delle infrastrutture, e Vincenzo Lorenzelli, Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini, il piu grande ospedale pediatrico di ricovero e cura a carattere scientifico del nord Italia.


Il MIUR premia i progetti europei della “Scuola in Ospedale” del Gaslini

Unica Scuola Ospedaliera premiata dal MIUR e stata la Sezione Ospedaliera Secondaria di I grado IC Sturla Gaslini di Genova, diretta dalla dott.ssa Alba Benvenuto, per il riconoscimento della qualita della progettualita europea nella scuola dal 1989 ad oggi. Grazie soprattutto ai progetti Comenius e E-twinning ed alla presenza degli Assistenti Comenius, la sezione ospedaliera Gaslini ha permesso agli alunni degenti l’apertura al mondo esterno e la crescita di una consapevolezza europea.


Artrite idiopatica giovanile: dimostrata l’efficacia di 2 nuovi farmaci dai ricercatori del Gaslini

“Una nuova era nel trattamento dell’artrite idiopatica giovanile sistemica” e il titolo dell’editoriale del numero del 20 dicembre 2012 del New England Journal of Medicine dedicato alla rivoluzionaria scoperta messa a segno grazie al fondamentale contributo dei ricercatori del Giannina Gaslini di Genova ? l’Istituto al primo posto nella ricerca scientifica pediatrica in Italia – per la cura di una delle piu gravi forme di artrite cronica del bambino.


Giornate Gasliniane Solidarieta e Donazione

Si e svolta oggi la Giornata Gasliniana “Solidarieta e Donazione” dedicata al ringraziamento dei tantissimi volontari, riuniti nelle diverse decine di Associazioni, che da sempre sostengono attivamente i pazienti e le attivita dell’Istituto Gaslini, e dei generosi donatori, che anche quest’anno hanno reso possibile – tra le tante opere munifiche – la creazione di nuovi servizi, l’aggiornamento di alcune importanti strumentazioni, il sostegno finalizzato alla cura di piccoli pazienti stranieri.


Maltrattamento e abuso sui minori:Istituto Gaslini, Ospedale Maggiore Policlinico e Ospedale Regina Margherita insieme per migliorare la prevenzione e la diagnosi precoce

VenerdI 14 dicembre al Cisef Gaslini si e tenuta una giornata seminariale organizzata dal Dipartimento di Emergenza dell’Istituto Gaslini, in collaborazione con le analoghe strutture dell’Ospedale Regina Margherita di Torino e del Polo Pediatrico del Policlinico di Milano, dedicata al potenziamento della lotta al maltrattamento e all’abuso dei minori.
Obiettivo dell’incontro confrontare i modelli di lavoro delle tre strutture, illustrare il lavoro di rete con le relative istituzioni territoriali che si occupano del maltrattamento sui minori e identificare un protocollo comune basato sulla metodologia di collaborazione piu efficace tra Pronto soccorso, Servizi sociali, Magistratura e Forze dell’Ordine per identificare diagnosticare e tracciare un programma di prevenzione del maltrattamento e dell’abuso sui minori.


Genova- Maracaibo: accordo di cooperazione sanitaria internazionale per i malati di leucemia venezuelani

Gli ospedali Galliera e Gaslini hanno siglato un accordo di cooperazione sanitaria internazionale con la Fundacion para el Trasplante de Medula Osea venezuelana, l’Associazione per il Trapianto di Midollo Osseo Onlus e la Petroleos de Venezuela SA, per fornire un pacchetto di servizi e professionalita finalizzato a ricreare e a supportare i percorsi di cura a favore dei malati di leucemia: dalla tipizzazione e ricerca del donatore fino all’esecuzione trapianto.


Quali approcci sono efficaci per la cura dell’Autismo?

Quali approcci si sono dimostrati piu efficaci nel miglioramento di bambini e adolescenti con autismo? Quali interventi farmacologici si sono dimostrati piu efficaci? La precocita nel trattamento e in grado di potenziarlo? Sono solo alcuni dei quesiti in discussione domani, a Genova, presso il CISEF Gaslini in occasione del congresso “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico: Le linee guida dell’ISS – Realta attuali e prospettive future” organizzato dall’UO e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto Giannina Gaslini e dal CISEF al fine di promuove la formazione continua in un ambito di grande rilevanza sociale, per garantire la realizzazione delle piu attuali e delle piu efficaci modalita di trattamento, con i contributi di esperti nazionali.