Donazioni sangue e emocomponenti
Per le donazioni di sangue ed emocomponenti è necessario essere in buone condizioni di salute, avere almeno 18 anni e pesare almeno 50kg.
Per effettuare le donazioni è necessaria la prenotazione telefonica ai numeri 010-56363485 e 010-56363486 dal lunedì al sabato nell’orario 11.30-14.30.
In caso di presentazione senza prenotazione non può essere garantita la disponibilità alla donazione.
Durante il colloquio telefonico verrà effettuata una valutazione preventiva di eventuali non idoneità alle donazioni e verrà concordata la tipologia di donazione, la data e l’ora dell’appuntamento.
Il centro Servizio Trasfusionale dell’Istituto G. Gaslini si trova al Padiglione 12 piano terra.
E’ possibile arrivare al Servizio Trasfusionale anche in auto o in moto: per i donatori è disponibile il parcheggio gratuito.
Tipologie di donazioni effettuate presso il nostro Servizio Trasfusionale:
Donazioni di Sangue intero: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 11.00
La donazione di sangue dura circa 10-15 minuti ed è effettuabile al massimo ogni 3 mesi. Gli uomini e le donne in menopausa possono donare sangue intero 4 volte l’anno mentre le donne in età fertile possono donare sangue intero massimo 2 volte l’anno.
Donazioni di plasma e plasma-piastrine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00
La donazione di Plasma viene effettuata utilizzando un separatore cellulare che permette di separare il plasma dalle altre componenti del sangue che vengono reinfuse al donatore. Questa tipologia di donazione dura circa 40 minuti e, secondo la legge italiana, può essere effettuata ogni 14 giorni per un massimo di 12 lt l’anno.
La donazione Multicomponent di Plasma-Piastrine è simile a quella del plasma ma richiede più tempo (sino a 80 minuti) e, secondo la legge italiana, si può effettuare fino a 6 donazioni l’anno.
Fasi della donazione
Quali criteri vengono valutati dal medico selezionatore?
Anche in Italia, in determinati periodi, possono essere presenti dei patogeni trasmessi con il sangue che possono determinare una sospensione temporanea. In caso di pernottamento fuori regione è utile consultare il link https://www.centronazionalesangue.it/emergenze-epidemiologiche/
Nel caso in cui, dopo il colloquio con il medico selezionatore, l’aspirante donatore risulti non idoneo verranno fornite tutte le motivazioni che hanno portato al rinvio o all’esclusione.