Disposizioni generali
- è obbligatorio per chiunque il rispetto delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni, in particolare l’uso corretto della mascherina e il lavaggio frequente delle mani;
- è consentita la presenza in ospedale di docenti e studenti secondo quanto previsto dalla norma e dall’università;
- è consentito l’accesso in ospedale ai volontari che osservino strettamente le misure di prevenzione e controllo dell’ospedale e le cui associazioni di appartenenza abbiano presentato alla Direzione Sanitaria un protocollo di prevenzione e controllo del COVID-19;
- sono riaperte le sale gioco di reparto;
- sono aperti i seguenti spazi comuni: cucine di reparto, sale di attesa a uso libero e locali per attività collettive (istituzionali e associative);
- è applicato l’assetto per le attività di Terzi (fornitori, cantieri, ecc…) disposto dalle normative vigenti, con percorsi completamente separati da quelli assistenziali;
- è applicato l’assetto delle attività scolastiche e religiose disposto dalle Rispettive Istituzioni;
- si mantengono le forme di agevolazione tecnologica per la fruizione delle prestazioni da remoto.
Accesso in ospedale
L’orario di apertura/chiusura dell’ospedale, in parallelo con gli orari di svolgimento dell’attività sanitaria non urgente, è dalle 6 alle 20.
L‘accesso dopo le ore 20 deve essere di volta in volta autorizzato dal servizio interessato per situazioni particolari e/o contingenti.
L’accesso all’interno della cinta ospedaliera dell’Istituto Gaslini è consentito alle persone che indossino MASCHERINA ALMENO CHIRURGICA SUL VISO
Di seguito il file scaricabile con tutti i dettagli di orari e accessi pedonali e carrabili
MAPPA ACCESSI ISTITUTO GASLINI
Visitatori
I visitatori saranno di norma ammessi se di età superiore ai 12 anni;
Nel caso in cui all’interno del reparto si riscontrasse la presenza tra i degenti di soggetti positivi a SARS-CoV-2, l’accesso ai visitatori è consentito esclusivamente sulla base delle valutazioni del Responsabile dell’UO e/o della Direzione Sanitaria;
Per ogni paziente sarà ammesso di norma un unico visitatore per volta (oltre l’accompagnatore) negli orari previsti dalla UO. Dovrà essere rigorosamente rispettato l’obbligo di indossare la mascherina correttamente e del lavaggio delle mani.
In casi particolari (andamento epidemiologico, livello di occupazione del reparto, ecc.) e in relazione alla fragilità e complessità dei pazienti ricoverati, in particolare nelle unità ad alto rischio, saranno possibili ulteriori interventi di prevenzione e controllo delle infezioni disposti dal Direttore di Unità Operativa di concerto con la Direzione Sanitaria.
Prestazioni ambulatoriali
È consentito l’accesso in ospedale senza test di screening per prestazioni ambulatoriali in pazienti e massimo 2 accompagnatori asintomatici, non è più necessaria compilazione della SCHEDA DI VALUTAZIONE ACCESSO AMBULATORIALE.
Ricovero programmato
PAZIENTI E ACCOMPAGNATORI
Test di screening antigenico entro 48 ore, o molecolare entro 72 ore, antecedenti l’ingresso in ospedale, nei seguenti casi:
- Ricoveri ordinari programmati
- Day Surgery
- Day Hospital, SOLO in caso di procedure in sedazione.
Pronto soccorso
Effettuazione del test antigenico di screening in tutti i casi di accesso al Pronto Soccorso, salvo i casi di oggettiva impossibilità dovuta all’urgenza, valutati dal personale sanitario. In caso di ricovero dovrà essere eseguito il test di screening anche all’accompagnatore che rimarrà in assistenza. In caso di urgenza l’effettuazione del test non potrà condizionare tempi e tipologia di trattamento.
Ostetricia
È previsto un tampone antigenico all’ingresso in ospedale al momento del ricovero alla donna e all’accompagnatore in assistenza.
Per i ricoveri programmati può essere eseguito il test di screening entro le 48 h precedenti se test antigenico o 72h per il test molecolari, in mancanza verrà effettuato in Ospedale al momento del ricovero.
La Direzione Sanitaria dell'Istituto Gaslini informa che a partire da lunedì 6 febbraio 2023 cambieranno gli orari di visita nel reparto Ostetricia: sarà di nuovo possibile per il papà rimanere insieme alla mamma e al bambino per 8 ore. Sarà consentito l'ingresso al papà o ad altro caregiver indicato dalla mamma, con mascherina, dalle ore 12.00 alle 20.00.
Protezione e tutela delle persone in ospedale:

La sicurezza e la protezione a tutela delle persone permangono come obiettivo di massima importanza. È confermato il complesso di misure di igiene e sanità pubblica funzionali al contenimento del rischio di trasmissione di microrganismi.
- Si ribadiscono le misure di igiene e di precauzioni universali e l’applicazione della dress policy ordinaria e della policy sui dispositivi di protezione individuale, prevedendo in particolare l’obbligo di utilizzo della mascherina chirurgica per accedere e in tutti gli ambienti dell’Istituto, del distanziamento sociale e della sicurezza dei percorsi di accesso e stazionamento delle persone;
- Sono predisposti percorsi separati che evitino la possibilità del contatto fra gli utenti esterni e i malati COVID-19 o sospetti tali.
- L’accesso deve avvenire, in linea di principio, previa prenotazione, sia per le prestazioni sanitarie che per quelle amministrative.