Ambulatorio: dal lunedì al giovedì
Ambulatorio Pediatria d’Urgenza: lunedì e mercoledì
Ambulatorio Centro Regionale SIDS-ALTE: 2° e 4° martedì del mese e tutti i giovedì
Ambulatorio Casa sull’Albero: 1° e 3° martedì del mese
Ambulatorio Tossicologia: 2° e mercoledì del mese
Prenotazioni
Per prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00
Tel. 010 5636.2637
Telefono Ambulatorio 010 5636.2660
Per ulteriori informazioni visita la pagina dell' U.O.C. Pediatria d'Urgenza e Pronto Soccorso
Attività
Il Pronto Soccorso pediatrico, inserito nel Dipartimento di emergenza accettazione (DEA) di II livello, polo di riferimento pediatrico per la regione Liguria, assicura le funzioni di Primo Soccorso, gli interventi di emergenza medico – chirurgici, garantisce l’osservazione breve, l’assistenza di terapia intensiva e rianimatoria. Il DEA assicura prestazioni nei confronti di soggetti di età di norma non superiore a 14 anni; prevede comunque di farsi carico di tutti i pazienti già precedentemente ricoverati affetti da malattie croniche e/o di interesse scientifico esordite in età pediatrica specie per le patologie a queste correlate.
La visita al Pronto Soccorso
- Entrata: il Pronto Soccorso pediatrico dell'Istituto Giannina Gaslini aperto 24 ore su 24 per l'attività di urgenza ed emergenza
- Accettazione e valutazione dei Pazienti: ogni paziente viene valutato, nel più breve tempo possibile, secondo un codice di priorità basato sui bisogni urgenti o immediati e disciplinato dal sistema "triage"
- Attesa: se il vostro bambino presenta sintomi gravi sarà visitato immediatamente da un medico. Invece, per i casi meno gravi, il tempo di attesa dipenderà dall'affluenza e dalla valutazione effettuata durante il triage infermieristico.
- Presa in carico: la prima valutazione clinica del paziente è in capo al pediatra o al chirurgo di guardia, secondo competenza; i due specialisti operano in stretta integrazione tra loro
- Diagnosi: l'attività assistenziale è disciplinata da percorsi di cura che prevedono una gestione multidisciplinare del paziente; i più comuni esami diagnostici vengono effettuati direttamente nei locali attrezzati del PS
- Uscita: dopo che il bambino ha ricevuto le cure necessarie viene rilasciata, al momento della dimissione, una relazione clinica dettagliata e copia degli esami diagnostici effettuati
- Elitrasporto: all’ultimo piano del padiglione DEA è collocata la piastra di atteraggio elicotteri. Un protocollo interno norma il percorso del paziente elitrasportato; il paziente in emergenza (codice rosso) viene di norma gestito in collaborazione con i medici anestesisti rianimatori
- Osservazione Breve Intensiva: un'attività assistenziale successiva ad un accesso di PS, con scopi prevalenti di osservazione (compresa di norma nell'arco delle 36 ore) del paziente e trattamento di quadri clinici di moderata comp