Sin dalla fondazione, l’Istituto Gaslini ha creduto nei valori dell’accoglienza e dell’umanizzazione come presupposto per offrire la migliore assistenza ai propri pazienti. “Accogliere” prima di “curare” è stata la filosofia che ha ispirato sempre tutti i professionisti e i dipendenti dell’Istituto.
Nell’ultimo decennio, per aiutare sempre più e meglio le famiglie, i pazienti e i fruitori a orientarsi all’interno dell’Ospedale e a usufruire di servizi e cure è stato progettato un nuovo sistema professionale di accoglienza multidisciplinare e multidimensionale denominato CABeF, Centro Accoglienza Bambini e Famiglie, pensato per le diverse tipologie di utenza e degli specifici bisogni ed integrato tra Ospedale, Servizi, Associazionismo e altri Stakeholders.
Il Sistema di Accoglienza CABeF prevede l’impiego di Operatori dai profili diversi, ed afferenti a diverse Direzioni ciascuno con compiti specifici, che operano in sinergia e collaborazione: gli Operatori per accogliere e fornire informazioni, che dipendono direttamente dalla Direzione Generale, gli assistenti sociali per assicurare la presa in carico complessiva dei bisogni della famiglia (alloggio, sostegno economico, supporto relazionale, ecc), che dipendono direttamente dalla Direzione Sanitaria, come tutte le figure professionali successive: gli Educatori, per sostenere i progetti socio-educativi dei pazienti più fragili e da tutelare; i mediatori culturali, opportunamente formati, per sostenere l’utente straniero; gli assistenti religiosi per offrire supporto spirituale multi-religioso.
Il CABeF offre un’accoglienza personalizzata, prendendosi carico degli aspetti sociali, sanitari, nonché delle eventuali esigenze di ospitalità del bambino e della famiglia in un programma multidimensionale, multidisciplinare, multiculturale,tramite i seguenti servizi presenti presso il Padiglione n. 8: