CONTATTI
Tipologia: Unità Operativa Semplice Dipartimentale
Localizzazione: Padiglione DEA – piano terra
Responsabile: Dott.sa Emanuela Piccotti
e-mail: emanuelapiccotti@gaslini.org
Pronto Soccorso
Tel. 0105636 2662
Fax 010382466
ATTIVITA’
Il PS dell’Istituto garantisce l’assistenza a tutti i pazienti che accedono al servizio in condizioni di emergenza urgenza. Di norma l’accesso è riservato ai pazienti entro i 14 anni di età ed ai pazienti ultraquattordicenni già in follow-up presso l’Istituto.
Numero accessi circa 40.000 anno.
Ciascun paziente viene preso in carico attraverso:
Viene svolta attività di monitoraggio sull’appropriatezza delle prestazione, inoltre sviluppo coordinamento ed aggiornamento di linee guida e percorsi clinici in emergenza-urgenza.
Sono attive:
Collaborazioni con i maggiori Centri Pediatrici Nazionali per la formulazione e l’aggiornamento di percorsi diagnostico-terapeutici e protocolli condivisi per il paziente in emergenza-urgenza .
Collaborazione con i PS , le pediatrie degli ospedali provinciali, il servizio 118 per protocolli condivisi sul paziente in emergenza-urgenza, gestione di trasferimento e trasporto.
Tutoraggio permanente per la formazione “ on the job” dei medici delle Scuole di Specializzazione in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile ; svolgimento di lezioni teoriche e addestramento teorico-pratico in tema di urgenza e rianimazione cardiopolmonare pediatrica
Tutoraggio periodico per la formazione in stage di medici di medicina generale, medici del 118 territoriale, medici e infermieri provenienti da altri ospedali nazionali
Strettamente correlata alI’attività di PS è l’Osservazione Breve Intensiva (OBI). In campo pediatrico l’OBI è stata sperimentata all’inizio degli anni novanta. Successivamente si è sviluppata con il diffondersi dell’attività di Pronto Soccorso Pediatrico (PSP), sia nei DEA ed Ospedali Pediatrici che nelle Pediatrie Generali, con la disponibilità di posti letto dedicati.
Nel contempo essa si è trasformata, da strumento di valutazione della necessità di ricovero ospedaliero, in casi dubbi, a specifica metodologia di gestione di pazienti con patologia acuta di media gravità rapidamente reversibile.
Essa presenta numerosi vantaggi in quanto:
A ciascun paziente viene garantito: