Scoperto il primo gene che determina l’ipoplasia renale

La scoperta di un gene che regola lo sviluppo e la dimensione dei reni ha contribuito a chiarire i meccanismi patogenetici di una delle principali cause di insufficienza renale terminale e potrebbe avere implicazioni piu larghe nel vasto campo delle malattie renali che determinano la riduzione del volume del rene


Cooperazione sanitaria internazionale: 19 partnership su clinica ricerca e formazione

“Sono stati sottoscritti una dozzina di accordi internazionali che, nel loro insieme, hanno lo scopo di potenziare entrambi i contrAnti. Infatti i progetti di collaborazione mirano a “far crescere” il personale nelle competenze attraverso la gestione di casistica complessa, gli scambi formativi e i progetti di ricerca, consentendo di tendere all’eccellenza attraverso il confronto e il benchmarking tra strutture sanitarie all’avanguardia. Ma queste partenership permettono anche il miglioramento dei livelli di prestazioni sanitarie in Ospedali di territori attualmente non provvisti delle tante ed elevate professionalita e competenze presenti al Gaslini” sottolinea il dottor Petralia.


Intervento salvavita per stenosi tracheale congenita

A margine della presentazione delle politiche di sviluppo delle relazioni internazionali dell’Istituto Gaslini nelle aree: ricerca, clinica e insegnamento, come esempio di innalzamento delle performance assistenziali, sviluppato congiuntamente al potenziamento delle collaborazioni internazionali, e stato presentato il complesso caso di una piccola paziente straniera, operata con successo dall’equipe multidisciplinare “Team delle Vie Aree” dell’Istituto Gaslini di Genova.


Salute e sicurezza sul lavoro: parte dal CISEF Gaslini il corso dedicato ai lavoratori delle aziende sanitarie e ospedaliere della Liguria

Il CISEF, Centro Internazionale di Studi e Formazione, e stato individuato quale capofila per le aziende sanitarie e ospedaliere liguri, per avviare un progetto comune al fine di erogare una formazione omogenea sul territorio ? sono circa 20 mila gli operatori che potranno usufruire del corso ? nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa del CISEF e riuscita a conseguire anche una notevole economia di scala, specie nell’attuale periodo di crisi economica, riuscendo a fornire una formazione di qualita ad un costo decisamente contenuto (solo 6 ? per ogni operatore che usufruisce del corso) a tutte le aziende sanitarie regionali.


Giornata della Ricerca: i risultati dell’Istituto Gaslini

GiovedI 6 giugno si e svolta presso l’Istituto Giannina Gaslini la “Giornata della Ricerca”, con incontri e seminari dedicati all’importante attivita scientifica fiore all’occhiello dell’IRCCS pediatrico genovese, da anni leader in Italia nella ricerca scientifica pediatrica.
“Le ricerche principali portate avanti al Gaslini nei settori immunologia, reumatologia, oncologia, ematologia, genetica, neuroscienze e nefrologia, raggiungono da anni livelli di eccellenza internazionale” spiega il professor Lorenzo Moretta Direttore Scientifico dell’Istituto. In alcuni casi e gia stato possibile applicare i risultati di queste ricerche alla diagnosi e alla cura di gravi malattie dei bambini. Ad esempio, la sperimentazione e la validazione di nuovi farmaci biologici (anticorpi monoclonali) hanno permesso di cambiare la qualita di vita futura di bambini con una malattia invalidante quale l’artrite reumatoide giovanile.


Giornata Mondiale dell’Immunologia: al Gaslini pomeriggio interattivo aperto al pubblico per conoscere il sistema immunitario

Il 29 di Aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Immunologia: una iniziativa lanciata nel 2005 dalla European Federation of Immunological Societies (EFIS) (www.efis.org) per diffondere e rafforzare nell’opinione pubblica la consapevolezza dell’importanza dell’immunologia come disciplina scientifica alla base della salute dell’uomo. Quest’anno in occasione della giornata, il Prof. Lorenzo Moretta, Presidente dell’EFIS e Direttore Scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini, ha organizzato, presso l’Aula Magna dell’Istituto, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, un “pomeriggio interattivo” per far conoscere il nostro sistema immunitario che, se ci protegge dagli agenti infettivi e dal cancro, puo anche essere responsabile di alcune malattie quali allergie e malattie autoimmuni.


L’Istituto Gaslini ha ricevuto il premio “San Lorenzo”

Si e svolta questa mattina presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini la cerimonia di consegna del prestigioso “Premio Lions San Lorenzo” attribuito per l’anno 2012- 2013 all’intero “Istituto Gaslini, quale ospedale pediatrico all’avanguardia nazionale e internazionale per la cura, difesa ed assistenza dell’infanzia e della fanciullezza”.


Cell Factory al Gaslini: in allestimento una “fabbrica di cellule” per la realizzazione delle terapie cellulari

Dal 18 al 20 aprile l’Istituto Gaslini organizza presso il Cisef Gaslini un meeting internazionale di alto profilo scientifico dal titolo: “Nuove frontiere nelle terapie cellulari e molecolari”, per fare il punto su tre principali argomenti: le terapie cellulari, le potenzialita terapeutiche delle cellule staminali, le nuove terapie molecolari. I tre approcci rappresentano alcune tra le piu importanti colonne su cui si basera la medicina del prossimo futuro ma anche del presente.
Il convegno, organizzato dal professor Lorenzo Moretta, direttore scientifico dell’Istituto Gaslini, e dal professor Francesco Frassoni, direttore del Laboratorio “Cellule Staminali e Terapie Cellulari” del Gaslini, mira a fare il punto sull’avanzamento delle conoscenze e delle terapie, e anche a sollecitare le Istituzioni sia indicando la via dello sviluppo e dell’innovazione sia la direzione in cui convogliare gli investimenti.


I bambini guariti da tumore pediatrico diventano adulti: iI Gaslini celebra il V anno di attivita del network Europeo PanCare

Dal 17 al 19 Aprile si terra a Genova, organizzato dall’Istituto Gaslini l’XI convegno di PanCare, network europeo multidisciplinare di medici, radioterapisti, epidemiologi, guariti, e delle loro famiglie, fondato 5 anni fa a Lund, in Svezia. “In Italia ci sono piu di 25.000 persone che hanno superato con successo una diagnosi di tumore contratto in eta pediatrica: i “guariti” da tumore pediatrico. Queste persone sono infatti vive e senza segni di malattia a piu di 5 anni dalla diagnosi di tumore. Se si stima che almeno il 75% dei bambini che ogni anno si ammala di tumore sia destinato a guarigione, si puo calcolare che ogni anno almeno altri 8000 bambini dei circa 11.000 che si ammalano di tumore ogni anno in Europa, si aggiungano alla popolazione “guarita” da tumore pediatrico” spiega il dottor Riccardo Haupt, organizzatore del convegno, direttore del Servizio di Epidemiologia Biostatistica e Comitati dell’Istituto.


“Is confort care a medical care? Esperienze di cure palliative in eta pediatrica”

Genova. Si e tenuta presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini la conferenza “Is confort care a medical care? Esperienze di cure palliative in eta pediatrica” organizzata dal Cisef Gaslini in collaborazione con l’Associazione Scienza e Vita e rivolta ai professionisti e volontari che operino nell’ambito delle criticita pediatriche. Ospiti d’onore la dottoressa E. Parravicini, della Columbia University di New York e la dottoressa F. Benini, responsabile della Clinica Pediatrica dell’Universita di Padova.


ConCorriamo insieme, per l’Emofilia

Sabato 13 aprile 2013 si terra una manifestazione celebrativa della giornata mondiale dell’Emofilia: “L’emofilia colpisce un maschio ogni 10.000, in Liguria, gli affetti da tutte le patologie emorragiche congenite registrati presso il Centro Emofilia del Gaslini sono 315” spiega Angelo Claudio Molinari, direttore del Centro Emofilia del Gaslini.
“Abbiamo deciso di festeggiare in modo particolare il recente accreditamento ottenuto dal Centro dall’Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) , che ha ottenuto un ottimo riconoscimento per la qualita dell’attivita assistenziale e della diagnostica di laboratorio – spiega il dottor Molinari ? preparando un programma veramente molto ricco di iniziative e proposte ludiche e sportive”.