Iniziative in Ospedale per celebrare la XXII Giornata Mondiale del Malato: dagli sketch dei Pagliacci della Lanterna alla presentazione e distribuzione della Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale

Pagliacci in corsia al Gaslini di Genova per festeggiare la “XXII Giornata Mondiale del Malato”: oggi pomeriggio dodici clown hanno girato in lungo e in largo per i reparti di degenza dell’Istituto pediatrico genovese, mettendo in scena giochi e sketch itineranti, per portare un po’ di allegria anche nelle Unita Operative piu impegnative per i piccoli ricoverati.
Una giornata speciale per i piccoli degenti, che hanno ricevuto un menu goloso e le divertenti visite dei volontari dell’Associazione “I Pagliacci della Lanterna”, senza dimenticare i valori e i diritti sottoscritti dagli ospedali aderenti alla A.O.P.I., tra i quali l’Istituto G. Gaslini, racchiusi nella nuova versione aggiornata e “unificata” tra le diverse versioni attualmente esistenti, della Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale”, che e stata presentata e distribuita nei reparti a grandi e piccini.


A San Valentino lezione di cuore ai cardiopatici congeniti

Il 14 febbraio 2014, in occasione della giornata mondiale delle cardiopatie congenite, l’Istituto Gaslini e ASL3 Genovese, con il supporto e presso dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Genova, organizzano – dalle ore 8.30 alle 13.00- il II Convegno Regionale sulla Cardiopatia Congenita in Eta Adulta (GUCH) “GUCH: lavoro, gravidanza, sport e screening: che fare?”.


Il Rotary costruisce un ponte sul Mediterraneo

– Il Rotary da anni collabora con gli ospedali genovesi nel loro processo di internazionalizzazione.
In quest’occasione l’organizzazione ha invitato a Genova la prof. Nezha Mouane, Direttrice Generale del grande ospedale universitario di Rabat. Questo ospedale ha gia collaborato per anni con il Galliera nel settore delle emoglobinopatie e da un anno sta collaborando con il Gaslini per creare un reparto di cardiochirugia. La visita della Prof. Mouane mira a stipulare nuovi accordi con gli ospedali genovesi. Il Rotary, partner attivo di tutti gli accordi gia stipulati, ben attento a rafforzare le eccellenze del nostro territorio, sostiene attivamente questo tentativo


Iniziative in Ospedale per celebrare la XXII Giornata Mondiale del Malato

MartedI 11 febbraio, giorno della celebrazione della XXII Giornata Mondiale del Malato l’Istituto Gaslini ha programmato un menu speciale per i bimbi ricoverati e l’ospedale si aprira alle visite dei piccoli pazienti con orario continuato dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Durante il pomeriggio e inoltre prevista la presentazione e la diffusione della “Carta dei Diritti del bambino in Ospedale” a tutti i piccoli degenti, i quali saranno allietati da sketch itineranti, che i volontari dell’Associazione “I Pagliacci della Lanterna” metteranno in scena presso i reparti di degenza dell’Istituto.


“Mettiamoci all’Opera”: assegno da 60.000 euro

MSC Crociere ha consegnato questo pomeriggio all’Ospedale Giannina Gaslini di Genova un assegno da 60.000 euro.

La Compagnia ha anche versato il restante dei 300.000 euro raccolti con l’evento benefico “Mettiamoci all’Opera: perche la leucemia diventi curabile al 100%”, agli altri soggetti beneficiari, che sono l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma), AREO – Associazione Ricerche Emato-Oncologiche e il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979.


Prima donazione da Near e Mondovicino Outlet per “Insieme per una vita in piu”: il progetto per la conservazione della fertilita nei pazienti oncologici

Puo lo shopping aiutare a preservare la fertilita? Gaslini di Genova e Regina Margherita di Torino hanno avviato insieme a Mondovicino Outlet Village un’iniziativa per preservare la fertilita nei giovani pazienti seguiti nelle Onccematologie dei due ospedali, grazie a Near, che finanzia progetti sociali sul territorio. Fare shopping presso il negozio aperto da Near a Mondovicino Outlet Village aiuta a finanziare il progetto “Insieme per una vita? in piu”: per offrire ai guariti da tumore un programma di preservazione della fertilita tramite la crioconservazione di cellule spermatiche e tessuto ovarico.


Giornate Gasliniane “Solidarieta e Donazione”

Premiati Vigili Urbani di Genova, Virtus Entella e Fondazione Lefevre
Accreditati al Sistema di Volontariato e Beneficenza del Gaslini 6 nuove Associazioni di Volontariato e 2 Centri di Ospitalita per i pazienti in cura


6 dicembre 2013: alla Direzione Scientifica del Gaslini il sesto Premio Internazionale “Maria Vilma e Bianca Querci” per l’eccellenza della ricerca e della clinica

L’importante riconoscimento sara consegnato all’Istituto Scientifico Pediatrico genovese il prossimo 6 dicembre, da parte della Fondazione Maria Vilma e Bianca Querci” , nell’ambito dell’incontro internazionale che vedra la presenza di eccellenze pediatriche USA e Francesi, e del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente di Fondazione Gerolamo Gaslini.


Maltrattamento e abuso sui minori: al Gaslini nell’ultimo anno identificati e presi in carico 92 casi

Contro il maltrattamento e l’abuso sui minori l’Istituto Gaslini dal 2011 si e fatto promotore di una serie di iniziative: al suo interno attraverso la creazione del gruppo di lavoro multidisciplinare che da vita all’ambulatorio: “La casa sull’albero”; all’esterno ad una rete, che in due anni di lavoro congiunto e venuta a crearsi tra Ospedale Gaslini, pediatri di famiglia, Servizi i servizi sociali e sanitari territoriali e organi giurisdizionali per la tutela del minore per migliorare l’individuazione dei casi e la presa in carico del minore.


Maltrattamento e abuso del bambino: esperti pediatri a confronto per migliorare la capacita di diagnosi

Come e quando si deve riuscire a cogliere il disagio di un bambino che subisce maltrattamenti? Qual e il ruolo del pediatra, nelle sue diverse specializzazioni, nel distinguere in modo tempestivo il bambino vittima di violenza dal bambino con patologia cronica? Dall’abuso sessuale, alla traumatologia non accidentale fino agli indicatori psicologici di maltrattamento e abuso: sono tante le discipline coinvolte nei drammatici casi di abuso sui minori e le difficolta di una diagnosi corretta. VenerdI 29 e sabato 30 novembre 2013 presso il Cisef Gaslini della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto, ginecologi, pediatri, radiologi, ortopedici, psicologici, neurochirurghi esponenti della magistratura e medici legali condivideranno le specifiche conoscenze su questa tematica di crescente rilevanza sanitaria e sociale.


“Esiste un’emergenza neurologica pediatrica nei pronti soccorsi pediatrici: il 41% dei codici rossi sono problematiche neurologiche, ma nella maggior parte dei casi manca lo specialista neurologo pediatra”

“Esiste un emergenza neurologica pediatrica: dai dati ottenuti sul territorio italiano risulta che circa il 30% degli accessi ai pronto soccorsi pediatrici e rappresentato da patologie neurologiche e che addirittura il 41% dei codici rossi sono problematiche neurologiche.