MercoledI 16 aprile la U.C. Sampdoria anche quest’anno verra in visita al Gaslini per il tradizionale dono di uova pasquali ai piccoli ospiti dell’Ospedale pediatrico genovese.

MercoledI 16 aprile la U.C. Sampdoria anche quest’anno verra in visita al Gaslini per il tradizionale dono di uova pasquali ai piccoli ospiti dell’Ospedale pediatrico genovese.
VenerdI 4 e sabato 5 aprile avra luogo presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini (CISEF) di Genova Quarto l’ottava edizione del convegno internazionale sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP): una rara malattia dello scheletro caratterizzata da formazione di osso al di fuori delle normali strutture scheletriche. La malattia e genetica e si manifesta per lo piu tra i 5 e i 10 anni di vita.
“L’Istituto Giannina Gaslini e centro di riferimento in Italia e svolge un’intensa attivita di ricerca per approfondire il meccanismo attraverso il quale una mutazione nel gene ACVR1/ALK2 causa episodi progressivi di ossificazione ectopica che, con il passare del tempo, portano a grave disabilita per limitazione di tutti i movimenti. Allo stato attuale non esiste terapia specifica per la FOP” spiega il prof. Roberto Ravazzolo direttore dell’Unita Operativa Complessa di Genetica Medica del Gaslini.
“Il nuovo Blocco Chirurgico del Gaslini migliora le modalita operative dell’ospedale e i suoi processi organizzativi: la centralizzazione delle attivita contribuira all’abbattimento delle liste di attesa e consentira a pazienti e operatori di ottimizzare i tempi chirurgici e del risveglio, e la sicurezza delle prestazioni” ha spiegato il direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia.
Sabato 29 marzo a Villa Durazzo Santa Margherita Ligure e stato assegnato al professor Pasquale Striano il Premio “I Giovani e la Ricerca Memorial Mario Mai” alla sua prima edizione.
FFC Onlus, in sinergia con l’Istituto G. Gaslini e con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, ha dato vita al progetto “Task Force for Cystic Fibrosis” per colpire la malattia alla radice e trovare la cura per la maggior parte dei malati di fibrosi cistica nel mondo.
La Onlus si e impegnata a finanziare le prime tre fasi del periodo di studio (2014-2017) con un contributo complessivo di 1.250.000 euro.
Il sorriso dei bambini con le maglie e le sciarpe, il pallone sul comodino, sul quale si posano gli occhi. Sono le immagini di un pomeriggio diverso passato con i piccoli pazienti del Gaslini di Genova. E’ quello che hanno trascorso la delegazione delle addette stampa dei club di Lega Pro con il “capitano” Alessandra Borgonovo. La visita ai reparti della struttura ospedaliera e’stata organizzata dalla Lega Pro, in collaborazione con la Virtus Entella.
Il Gaslini ha appena ampliato il suo pronto soccorso, che riceve quasi 40 mila bambini all’anno, mediamente piu di 100 al giorno. Questo rende l’idea di quanto sia importante il presidio. Nel frattempo l’ospedale ha fatto un grosso intervento di modernizzazione e miglioramento delle sale operatorie che sono gia concluse e operative”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa l’intervento di realizzazione delle nuove sale operatorie del blocco chirurgico dell’ospedale Gaslini di Genova, insieme con il vicepresidente e assessore alla Salute Claudio Montaldo. Era presente il direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia che ha sottolineato quanto “il nuovo blocco chirurgico migliorera le modalita operative dell’ospedale e i processi organizzativi.
e stato firmato oggi all’Acquario di Genova l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Giannina Gaslini, la Fondazione Acquario di Genova Onlus e Unitalsi sottosezione Genova volto a offrire ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico un programma continuativo di visite guidate gratuite all’Acquario di Genova. Con “Oggi vado all’Acquario”, ogni primo e terzo mercoledI del mese, dalle ore 14 alle ore 16, i bambini in cura presso il Gaslini, accompagnati da un genitore, avranno la possibilita di visitare l’Acquario guidati da un biologo della struttura. L’obiettivo dell’iniziativa e di poter offrire ai piccoli pazienti un momento di svago attraverso la conoscenza del mondo animale, la scoperta di cio che si nasconde dietro le vasche e di tutte le curiosita degli animali ospiti della struttura.
Si terra domani, venerdI pomeriggio dalle ore 14.45 presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini (piano terra pad. 16) il convegno “La famiglia nel mondo della salute” organizzato dalla Parrocchia Gentilizia dell’Istituto in collaborazione con l’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria e il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Cisef. Al convegno, moderato dal Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia, interverranno Mons. Zygmunt Zimowski Presidente Pontificio Consiglio Operatori Sanitari e Gianni Cervellera Presidente Associazione Italiana Pastorale Sanitaria.
VenerdI 28 febbraio 2014, Centro internazionale di Studi e Formazione “Germana Gaslini”
“La gestione della disfagia nelle disabilita complesse”
Da Dicembre 2013 e stata attivata la nuova modalita di collegamento al servizio di rete wireless gratuita “FreeGaslini”, liberamente utilizzabile in tutti gli edifici dell’Istituto Giannina Gaslini.
L’Istituto riconosce l’utilita della disponibilita di connessione alla rete INTERNET da dispositivi personali, e la promuove al fine di migliorare l’accoglienza attraverso il soddisfacimento in primo luogo delle esigenze ludico ? informative ed educative dei piccoli pazienti, che spesso passano molte ore, o lunghi periodi ricoverati. Inoltre l’Istituto Gaslini garantisce accesso alla connessione anche agli accompagnatori dei piccoli, a coloro che frequentano l’Istituto ai fini di studio e ai dipendenti, per ricerca e formazione personale. L’accesso alla rete Wifi FREE dell’Istituto (chiamata FreeGaslini) e pertanto libero per tutti gli ospiti e dipendenti dell’Istituto previa registrazione su un portale dedicato.
VenerdI 14 febbraio la principessa Carolina di Monaco e venuta in visita all’Istituto Gaslini in qualita di madrina della prima iniziativa benefica a livello nazionale di Amade (Association mondiale des amis de l’enfance) Italia Onlus, il nuovo progetto dell’associazione, fondata nel 1963 dalla principessa Grace di Monaco, a difesa dei diritti dei bambini. Amade Italia Onlus ha donato all’istituto Gaslini un’apparecchiatura laser da 60 mila euro per curare almeno 300 bambini attraverso interventi di precisione nel campo della dermatologia pediatrica.
E’ nata la Rete GUCH Genovese!Basata su una condivisione di percorsi assistenziali prevede l’erogazione dell’assistenza ambulatoriale presso le strutture del Dipartimento di Cardiologia dell’ASL 3 Genovese