Il nuovo blocco operatorio dell’Istituto Gaslini

Il Gaslini ha appena ampliato il suo pronto soccorso, che riceve quasi 40 mila bambini all’anno, mediamente piu di 100 al giorno. Questo rende l’idea di quanto sia importante il presidio. Nel frattempo l’ospedale ha fatto un grosso intervento di modernizzazione e miglioramento delle sale operatorie che sono gia concluse e operative”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa l’intervento di realizzazione delle nuove sale operatorie del blocco chirurgico dell’ospedale Gaslini di Genova, insieme con il vicepresidente e assessore alla Salute Claudio Montaldo. Era presente il direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia che ha sottolineato quanto “il nuovo blocco chirurgico migliorera le modalita operative dell’ospedale e i processi organizzativi.


“Oggi vado all’Acquario”: firmato l’accordo tra Istituto Giannina Gaslini, Fondazione Acquario di Genova Onlus e Unitalsi per offrire un programma continuativo di visite speciali dedicate ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico

e stato firmato oggi all’Acquario di Genova l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Giannina Gaslini, la Fondazione Acquario di Genova Onlus e Unitalsi sottosezione Genova volto a offrire ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico un programma continuativo di visite guidate gratuite all’Acquario di Genova. Con “Oggi vado all’Acquario”, ogni primo e terzo mercoledI del mese, dalle ore 14 alle ore 16, i bambini in cura presso il Gaslini, accompagnati da un genitore, avranno la possibilita di visitare l’Acquario guidati da un biologo della struttura. L’obiettivo dell’iniziativa e di poter offrire ai piccoli pazienti un momento di svago attraverso la conoscenza del mondo animale, la scoperta di cio che si nasconde dietro le vasche e di tutte le curiosita degli animali ospiti della struttura.


La famiglia nel mondo della salute

Si terra domani, venerdI pomeriggio dalle ore 14.45 presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini (piano terra pad. 16) il convegno “La famiglia nel mondo della salute” organizzato dalla Parrocchia Gentilizia dell’Istituto in collaborazione con l’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria e il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Cisef. Al convegno, moderato dal Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia, interverranno Mons. Zygmunt Zimowski Presidente Pontificio Consiglio Operatori Sanitari e Gianni Cervellera Presidente Associazione Italiana Pastorale Sanitaria.


Il nuovo sistema Wi-Fi FreeGaslini dedicato a pazienti visitatori e operatori dell’ospedale

Da Dicembre 2013 e stata attivata la nuova modalita di collegamento al servizio di rete wireless gratuita “FreeGaslini”, liberamente utilizzabile in tutti gli edifici dell’Istituto Giannina Gaslini.
L’Istituto riconosce l’utilita della disponibilita di connessione alla rete INTERNET da dispositivi personali, e la promuove al fine di migliorare l’accoglienza attraverso il soddisfacimento in primo luogo delle esigenze ludico ? informative ed educative dei piccoli pazienti, che spesso passano molte ore, o lunghi periodi ricoverati. Inoltre l’Istituto Gaslini garantisce accesso alla connessione anche agli accompagnatori dei piccoli, a coloro che frequentano l’Istituto ai fini di studio e ai dipendenti, per ricerca e formazione personale. L’accesso alla rete Wifi FREE dell’Istituto (chiamata FreeGaslini) e pertanto libero per tutti gli ospiti e dipendenti dell’Istituto previa registrazione su un portale dedicato.


La principessa Carolina di Monaco in visita al Gaslini per consegnare un apparecchio laser dono di Amade Italia Onlus

VenerdI 14 febbraio la principessa Carolina di Monaco e venuta in visita all’Istituto Gaslini in qualita di madrina della prima iniziativa benefica a livello nazionale di Amade (Association mondiale des amis de l’enfance) Italia Onlus, il nuovo progetto dell’associazione, fondata nel 1963 dalla principessa Grace di Monaco, a difesa dei diritti dei bambini. Amade Italia Onlus ha donato all’istituto Gaslini un’apparecchiatura laser da 60 mila euro per curare almeno 300 bambini attraverso interventi di precisione nel campo della dermatologia pediatrica.


Iniziative in Ospedale per celebrare la XXII Giornata Mondiale del Malato: dagli sketch dei Pagliacci della Lanterna alla presentazione e distribuzione della Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale

Pagliacci in corsia al Gaslini di Genova per festeggiare la “XXII Giornata Mondiale del Malato”: oggi pomeriggio dodici clown hanno girato in lungo e in largo per i reparti di degenza dell’Istituto pediatrico genovese, mettendo in scena giochi e sketch itineranti, per portare un po’ di allegria anche nelle Unita Operative piu impegnative per i piccoli ricoverati.
Una giornata speciale per i piccoli degenti, che hanno ricevuto un menu goloso e le divertenti visite dei volontari dell’Associazione “I Pagliacci della Lanterna”, senza dimenticare i valori e i diritti sottoscritti dagli ospedali aderenti alla A.O.P.I., tra i quali l’Istituto G. Gaslini, racchiusi nella nuova versione aggiornata e “unificata” tra le diverse versioni attualmente esistenti, della Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale”, che e stata presentata e distribuita nei reparti a grandi e piccini.


A San Valentino lezione di cuore ai cardiopatici congeniti

Il 14 febbraio 2014, in occasione della giornata mondiale delle cardiopatie congenite, l’Istituto Gaslini e ASL3 Genovese, con il supporto e presso dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Genova, organizzano – dalle ore 8.30 alle 13.00- il II Convegno Regionale sulla Cardiopatia Congenita in Eta Adulta (GUCH) “GUCH: lavoro, gravidanza, sport e screening: che fare?”.


Il Rotary costruisce un ponte sul Mediterraneo

– Il Rotary da anni collabora con gli ospedali genovesi nel loro processo di internazionalizzazione.
In quest’occasione l’organizzazione ha invitato a Genova la prof. Nezha Mouane, Direttrice Generale del grande ospedale universitario di Rabat. Questo ospedale ha gia collaborato per anni con il Galliera nel settore delle emoglobinopatie e da un anno sta collaborando con il Gaslini per creare un reparto di cardiochirugia. La visita della Prof. Mouane mira a stipulare nuovi accordi con gli ospedali genovesi. Il Rotary, partner attivo di tutti gli accordi gia stipulati, ben attento a rafforzare le eccellenze del nostro territorio, sostiene attivamente questo tentativo


Iniziative in Ospedale per celebrare la XXII Giornata Mondiale del Malato

MartedI 11 febbraio, giorno della celebrazione della XXII Giornata Mondiale del Malato l’Istituto Gaslini ha programmato un menu speciale per i bimbi ricoverati e l’ospedale si aprira alle visite dei piccoli pazienti con orario continuato dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Durante il pomeriggio e inoltre prevista la presentazione e la diffusione della “Carta dei Diritti del bambino in Ospedale” a tutti i piccoli degenti, i quali saranno allietati da sketch itineranti, che i volontari dell’Associazione “I Pagliacci della Lanterna” metteranno in scena presso i reparti di degenza dell’Istituto.


“Mettiamoci all’Opera”: assegno da 60.000 euro

MSC Crociere ha consegnato questo pomeriggio all’Ospedale Giannina Gaslini di Genova un assegno da 60.000 euro.

La Compagnia ha anche versato il restante dei 300.000 euro raccolti con l’evento benefico “Mettiamoci all’Opera: perche la leucemia diventi curabile al 100%”, agli altri soggetti beneficiari, che sono l’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma), AREO – Associazione Ricerche Emato-Oncologiche e il Comitato Maria Letizia Verga Onlus per lo studio e la cura della leucemia del bambino, fondato nel 1979.


Prima donazione da Near e Mondovicino Outlet per “Insieme per una vita in piu”: il progetto per la conservazione della fertilita nei pazienti oncologici

Puo lo shopping aiutare a preservare la fertilita? Gaslini di Genova e Regina Margherita di Torino hanno avviato insieme a Mondovicino Outlet Village un’iniziativa per preservare la fertilita nei giovani pazienti seguiti nelle Onccematologie dei due ospedali, grazie a Near, che finanzia progetti sociali sul territorio. Fare shopping presso il negozio aperto da Near a Mondovicino Outlet Village aiuta a finanziare il progetto “Insieme per una vita? in piu”: per offrire ai guariti da tumore un programma di preservazione della fertilita tramite la crioconservazione di cellule spermatiche e tessuto ovarico.