Gino Paoli al Gaslini per consegnare il contributo a favore del Progetto Strategico “Chirurgia Oncologica dell’apparato muscolo scheletrico” e portare un saluto ai piccoli pazienti dell’UOC Ortopedia

GiovedI 22 maggio il Presidente di SIA Gino Paoli, insieme con il direttore generale di SIA GAtano Blandini si e recato all’Istituto Giannina Gaslini di Genova per consegnare il contributo a favore del Progetto Strategico “Chirurgia Oncologica dell’apparato muscolo scheletrico” e portare un saluto ai piccoli pazienti del reparto, nell’ambito del programma “La SiA per gli Ospedali Pediatrici Italiani”.


Incidenti in eta pediatrica (1-14 anni) seconda causa di morte (20,3%) dopo i tumori (30,9%). Parte dal Gaslini la realizzazione di una rete pediatrica dei Pronto Soccorso degli ospedali pediatrici italiani finalizzata alla sorveglianza degli incidenti

“Il trauma da incidente (20,3%) risulta essere in Italia la seconda causa di mortalita in eta pediatrica (1-14) dopo il tumore (30,9%). Per prevenire queste morti evitabili e la morbosita indotta e necessario rafforzare la sorveglianza, e il contributo che la rete degli ospedali pediatrici italiani (A.O.P.I.) intende fornire, integrandola nella rete di sorveglianza europea Injury database della Commissione Europea, potra essere certamente significativo” spiega il dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto G. Gaslini di Genova e presidente della Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani.


“Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino”

Il 15 e 16 maggio 2014 si terra presso il CISEF il congresso intitolato “Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino”, direttamente rivolto alle famiglie ed ai bambini affetti dalla malattia di Hirschsprung. “Lo scopo del meeting e quello di esporre ai diretti interessati lo stato dell’arte, le piu recenti acquisizioni scientifiche, le aspettative prognostiche e funzionali nonche le principali implicazioni amministrative di una malattia rara che da tanti anni e con tanta dedizione viene trattata presso l’Istituto Gaslini, fin dai tempi del professore Franco Soave” spiega il dottor Piero Buffa direttore dell’U.O. Chirurgia dell’ospedale pediatrico genovese e punto di riferimento in Italia per la correzione chirurgica di questa patologia.


La A.S.D. Chiavari Nuoto in visita con la squadra di Pallanuoto ai piccoli ricoverati nei reparti di Oncologia e Ematologia dell’Istituto G. Gaslini

I giovani atleti della squadra di Pallanuoto dell’A.S.D. Chiavari Nuoto, sono venuti a far visita ai piccoli pazienti ricoverati presso i reparti di Oncologia, Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Istituto Gaslini. I pallanuotisti sono stati accompagnati dai rappresentanti dei “Fondo Chiara Rama” che da tempo supporta attivamente importanti progetti del dipartimento emato ?oncologico.


Malattie rare: al Cisef Gaslini l’ 8° edizione del convegno internazionale sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva

VenerdI 4 e sabato 5 aprile avra luogo presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini (CISEF) di Genova Quarto l’ottava edizione del convegno internazionale sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (FOP): una rara malattia dello scheletro caratterizzata da formazione di osso al di fuori delle normali strutture scheletriche. La malattia e genetica e si manifesta per lo piu tra i 5 e i 10 anni di vita.
“L’Istituto Giannina Gaslini e centro di riferimento in Italia e svolge un’intensa attivita di ricerca per approfondire il meccanismo attraverso il quale una mutazione nel gene ACVR1/ALK2 causa episodi progressivi di ossificazione ectopica che, con il passare del tempo, portano a grave disabilita per limitazione di tutti i movimenti. Allo stato attuale non esiste terapia specifica per la FOP” spiega il prof. Roberto Ravazzolo direttore dell’Unita Operativa Complessa di Genetica Medica del Gaslini.


Il nuovo Blocco Chirurgico dell’Istituto Gaslini: ottimizzazione delle risorse, miglioramento delle liste di attesa e maggiore sicurezza delle prestazioni

“Il nuovo Blocco Chirurgico del Gaslini migliora le modalita operative dell’ospedale e i suoi processi organizzativi: la centralizzazione delle attivita contribuira all’abbattimento delle liste di attesa e consentira a pazienti e operatori di ottimizzare i tempi chirurgici e del risveglio, e la sicurezza delle prestazioni” ha spiegato il direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia.



“Task Force for Cystic Fibrosis”: la scommessa italiana per la cura della fibrosi cistica

FFC Onlus, in sinergia con l’Istituto G. Gaslini e con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, ha dato vita al progetto “Task Force for Cystic Fibrosis” per colpire la malattia alla radice e trovare la cura per la maggior parte dei malati di fibrosi cistica nel mondo.
La Onlus si e impegnata a finanziare le prime tre fasi del periodo di studio (2014-2017) con un contributo complessivo di 1.250.000 euro.


Lega Pro e Viruts Entella in visita al Gaslini

Il sorriso dei bambini con le maglie e le sciarpe, il pallone sul comodino, sul quale si posano gli occhi. Sono le immagini di un pomeriggio diverso passato con i piccoli pazienti del Gaslini di Genova. E’ quello che hanno trascorso la delegazione delle addette stampa dei club di Lega Pro con il “capitano” Alessandra Borgonovo. La visita ai reparti della struttura ospedaliera e’stata organizzata dalla Lega Pro, in collaborazione con la Virtus Entella.


Il nuovo blocco operatorio dell’Istituto Gaslini

Il Gaslini ha appena ampliato il suo pronto soccorso, che riceve quasi 40 mila bambini all’anno, mediamente piu di 100 al giorno. Questo rende l’idea di quanto sia importante il presidio. Nel frattempo l’ospedale ha fatto un grosso intervento di modernizzazione e miglioramento delle sale operatorie che sono gia concluse e operative”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa l’intervento di realizzazione delle nuove sale operatorie del blocco chirurgico dell’ospedale Gaslini di Genova, insieme con il vicepresidente e assessore alla Salute Claudio Montaldo. Era presente il direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia che ha sottolineato quanto “il nuovo blocco chirurgico migliorera le modalita operative dell’ospedale e i processi organizzativi.


“Oggi vado all’Acquario”: firmato l’accordo tra Istituto Giannina Gaslini, Fondazione Acquario di Genova Onlus e Unitalsi per offrire un programma continuativo di visite speciali dedicate ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico

e stato firmato oggi all’Acquario di Genova l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Giannina Gaslini, la Fondazione Acquario di Genova Onlus e Unitalsi sottosezione Genova volto a offrire ai bambini in cura presso l’ospedale pediatrico un programma continuativo di visite guidate gratuite all’Acquario di Genova. Con “Oggi vado all’Acquario”, ogni primo e terzo mercoledI del mese, dalle ore 14 alle ore 16, i bambini in cura presso il Gaslini, accompagnati da un genitore, avranno la possibilita di visitare l’Acquario guidati da un biologo della struttura. L’obiettivo dell’iniziativa e di poter offrire ai piccoli pazienti un momento di svago attraverso la conoscenza del mondo animale, la scoperta di cio che si nasconde dietro le vasche e di tutte le curiosita degli animali ospiti della struttura.


La famiglia nel mondo della salute

Si terra domani, venerdI pomeriggio dalle ore 14.45 presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini (piano terra pad. 16) il convegno “La famiglia nel mondo della salute” organizzato dalla Parrocchia Gentilizia dell’Istituto in collaborazione con l’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria e il Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini Cisef. Al convegno, moderato dal Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia, interverranno Mons. Zygmunt Zimowski Presidente Pontificio Consiglio Operatori Sanitari e Gianni Cervellera Presidente Associazione Italiana Pastorale Sanitaria.