L’Istituto Giannina Gaslini di Genova e conosciuto in Italia e nel mondo come l’ “ospedale dei bambini” e i suoi medici sono apprezzati non solo per le loro conquiste in campo medico e scientifico, ma anche per l’attenzione all’accoglienza e al decorso ospedaliero dei piccoli.
In occasione del 75° anniversario della sua fondazione, i due autori, il giornalista e scrittore genovese Paolo Lingua e il dottor Antonio Infante, che ha guidato l’ospedale con il ruolo di direttore generale per 25 anni, ne ripercorrono la storia restituendoci un ritratto vivo e pulsante di uno dei centri d’eccellenza della Pediatria italiana, e non solo.
La vita di Gerolamo Gaslini e quella dell’Istituto Giannina Gaslini sono due riflessi di un’unica realta. Dalla fondazione alle scommesse scientifiche sul futuro dei giorni nostri, la figura dell’uomo si e sempre intrecciata con quella dell’Ospedale. Una parabola di vita che accompagna la storia sanitaria italiana, in un itinerario che i due autori propongono attraverso una lettura che non e univoca, ma indugia sulla biografia del Senatore Gerolamo raccontandone pregi, limiti e idee, per trasformarsi in una disamina puntuale della storia dell’Ospedale, anche nella sua evoluzione legislativa.
Pagina dopo pagina scopriamo come la visione sociale e civile di un uomo esemplare si sia trasformata in un progetto duraturo, apprezzato nel mondo, un racconto per temi e per immagini che narra la materia vera del Gaslini: la vita.