In occasione della Pasqua Blucerchiata la Sampdoria al completo ha fatto visita all’Istituto G. Gaslini per incontrare i piccoli pazienti ricoverati.

In occasione della Pasqua Blucerchiata la Sampdoria al completo ha fatto visita all’Istituto G. Gaslini per incontrare i piccoli pazienti ricoverati.
Gli esperti dell’Istituto Gaslini e dell’Ospedale Bambin Gesù lanciano un network internazionale di team delle vie aeree, con un convegno organizzato dal CISEF Gaslini presso l’Acquario di Genova e le Cinque Terre dal 6 all’8 aprile 2017.
Presentato in Regione Gaslini per il Pediatra, il nuovo prodotto multimediale per informare i pediatri italiani sulle attività e i servizi offerti dall’Istituto Giannina Gaslini.
Reumatologi e genetisti da tutto il mondo al Gaslini per definire la classificazione delle febbri periodiche autoinfiammatorie
L’Istituto Giannina Gaslini ha ricevuto l’accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), si tratta della quarta conferma consecutiva per l’ospedale pediatrico genovese, che dal 2007 si sottopone volontariamente all’esame.
E’ stata inaugurata oggi la nuova mensa del Gaslini nell’edificio tra i padiglioni 16 e 17, al piano galleria.
In occasione della Giornata delle Malattie Rare l’Istituto Giannina Gaslini ha organizzato diverse iniziative.
Stefano Volpi, ricercatore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, in collaborazione con le Università di Harvard e Losanna dimostra che mutazioni del gene EXTL3 sono all’origine di una nuova sindrome che causa displasia ossea e immunodeficienza.
La visita al Gaslini del sindaco di Genova Marco Doria e del Comandante della Polizia Municipale Giacomo Tinella.
Identificata la causa genetica della sindrome di DiGeorge con lesioni renali. Poste le basi per una diagnostica molecolare della sindrome rene-cervello.
Straordinario successo per la serata benefica Gaslini&Friends: coperta interamente la cifra stabilita per l’acquisto del ventilatore pediatrico Twin Stream per il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Gaslini
La pericardite idiopatica ricorrente e una condizione ad eziologia sconosciuta che si caratterizza per episodi ricorrenti di infiammazione del pericardio. Il pericardio e la membrana che avvolge il cuore ed e formata da due strati di tessuto molto sottili separati tra loro da una piccala falda di liquido che ne impedisce l’attrito. La sintomatologia della pericardite comprende dolore toracico, accumulo di liquido tra i due foglietti pericardici (che in rari casi puo provocare un tamponamento cardiaco cioe una compressione del cuore) e, in una consistente percentuale di malati, febbre.
Riuniti al CISEF Gaslini i maggiori esperti italiani per fare il punto sul piu frequente tumore solido extracranico dell’infanzia, a 40 anni dal primo protocollo diagnostico- terapeutico coordinato nel 1976 dall’Istituto Gaslini
Un mondo scolastico per la difesa dei diritti dei bambini ospedalizzati: martedI 22 novembre, in occasione della “Giornata dei Diritti del Bambino”, si svolgeranno le celebrazioni per i “40 anni di Scuola al Gaslini”: dagli esordi ai nostri giorni, un percorso di ricordi e testimonianze di chi ha reso possibile questa realta pioneristica in Italia.
Saranno presenti il presidente del Gaslini Pietro Pongiglione, il direttore generale Paolo Petralia, la dottoressa Rosaria Pagano, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e la dottoressa Laura Cappelli referente della Scuola in Ospedale presso l’Ufficio Scolastico Regionale.
A gennaio 2017 una missione composta da 7 medici dell’Istituto Gaslini presso il St. Damien Pediatric Hospital di Haiti: la lista d’attesa per interventi cardiochirurgici salvavita nei 10 giorni di permanenza e composta da 70 bambini