Gene EXTL3 all’origine di malformazione ossea e immunodeficienza

Stefano Volpi, ricercatore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, in collaborazione con le Università di Harvard e Losanna dimostra che mutazioni del gene EXTL3 sono all’origine di una nuova sindrome che causa displasia ossea e immunodeficienza.


Gaslini&Friends: obiettivo raggiunto

Straordinario successo per la serata benefica Gaslini&Friends: coperta interamente la cifra stabilita per l’acquisto del ventilatore pediatrico Twin Stream per il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Gaslini


Pericardite idiopatica ricorrente: scoperta una cura efficace all’Irccs Gaslini

La pericardite idiopatica ricorrente e una condizione ad eziologia sconosciuta che si caratterizza per episodi ricorrenti di infiammazione del pericardio. Il pericardio e la membrana che avvolge il cuore ed e formata da due strati di tessuto molto sottili separati tra loro da una piccala falda di liquido che ne impedisce l’attrito. La sintomatologia della pericardite comprende dolore toracico, accumulo di liquido tra i due foglietti pericardici (che in rari casi puo provocare un tamponamento cardiaco cioe una compressione del cuore) e, in una consistente percentuale di malati, febbre.


“Neuroblastoma 1976-2016: esperienze e prospettive”

Riuniti al CISEF Gaslini i maggiori esperti italiani per fare il punto sul piu frequente tumore solido extracranico dell’infanzia, a 40 anni dal primo protocollo diagnostico- terapeutico coordinato nel 1976 dall’Istituto Gaslini


La scuola del Gaslini festeggia i suoi primi 40 anni

Un mondo scolastico per la difesa dei diritti dei bambini ospedalizzati: martedI 22 novembre, in occasione della “Giornata dei Diritti del Bambino”, si svolgeranno le celebrazioni per i “40 anni di Scuola al Gaslini”: dagli esordi ai nostri giorni, un percorso di ricordi e testimonianze di chi ha reso possibile questa realta pioneristica in Italia.
Saranno presenti il presidente del Gaslini Pietro Pongiglione, il direttore generale Paolo Petralia, la dottoressa Rosaria Pagano, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e la dottoressa Laura Cappelli referente della Scuola in Ospedale presso l’Ufficio Scolastico Regionale.


L’ospedale Gaslini chiede sostegno ai parlamentari liguri: “Servono piu fondi per i nostri progetti di sviluppo”

Genova. Questa mattina una delegazione di parlamentari liguri ha fatto visita all’ospedale Gaslini di Genova, dove ha visitato l’Unita Operativa Complessa Anestesia e Rianimazione neonatale pediatrica, e in seguito ha preso parte ad un incontro con la presidenza e il management dell’Istituto. A circa un anno dalla loro prima visita, questo nuovo incontro, al quale hanno partecipato Mario Tullo, Sandro Biasotti, Vito Vattuone, Stefano Quaranta, Anna Giacobbe e Massimo Caleo, aveva l’obiettivo di aggiornare i parlamentari sull’andamento dell’Ospedale, presentare il Piano Strategico Gaslini 2016-2020 e condividere progetti e prospettive di crescita e sviluppo.


L’Associazione Ligure Allergici dona uno spirometro al Gaslini

Genova. L’Associazione Ligure Allergici ha consegnato oggi all’Istituto Giannina Gaslini, presso l’ambulatorio di Allergologia al Padiglione di Giorno, un nuovo spirometro alla presenza del Direttore Generale Paolo Petralia e della dottoressa Mariangela Tosca della U.O.C. Pediatria ad indirizzo pneumologico e allergologico, diretta dal dottor Oliviero Sacco.


Nave Italia arriva con i bambini dell’Ospedale Giannina Gaslini

Genova, 20 ottobre 2016 ? Arrivano domani mattina al Porto Antico di Genova prsso Calata Molo Vecchio alle 9:45 i 12 bambini e i ragazzi in cura presso l’Ospedale Giannina Gaslini che hanno trascorso quattro giorni a bordo di Nave Italia grazie al progetto “Un mare di sensi!”, promosso da Abilita e Dignita ONLUS in collaborazione con l’Unita operativa di medicina fisica a riabilitazione del Gaslini.


Il professor Alberto Martini, Direttore Scientifico dell’Istituto G. Gaslini ha ricevuto il Master Awards recognition dell’American College of Rheumatology

Il professor Alberto Martini direttore scientifico dell’ospedale pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova ha ricevuto uno dei maggiori riconoscimenti conferiti dall’American College of Rheumatology (ACR): il Master Awards recognition. La designazione di Master puo essere conferita ad un membro dell’ACR che si sia distinto per aver apportato contributi rilevanti a livello internazionale nel campo della Reumatologia, sia attraverso l’indagine scientifica sia nell’applicazione clinica. La consegna del premio avra luogo a Washington sabato 12 novembre 2016 in occasione della Cerimonia inaugurale del Congresso dell’American College of Rheumatology (ACR).

“Siamo orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento attribuito al professor Martini, ulteriore prova della grande stima che la comunita scientifica internazionale gli riserva, riconoscendo a lui ed al suo team continuo sostegno alle crescenti attivita di ricerca” ha commentato il presidente dell’Istituto Pietro Pongiglione


Presentato in Regione Liguria il Piano Strategico 2016-2020 dell’Istituto Giannina Gaslini alla presenza del presidente Toti e della vicepresidente Viale. Riconfermata la vocazione internazionale dell’Istituto pediatrico genovese, punto di riferimento della pediatria europea per le patologie di alta complessita.

L’Istituto Giannina Gaslini, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), presenta il Piano Strategico 2016-2020 attraverso il quale ha delineato le scelte di fondo per affrontare il prossimo quinquennio.