Il Cantante della Solidarietà dona 15 carrozzine all’Ospedale Gaslini

Questa mattina Salvatore Ranieri, in arte il Cantante della Solidarietà, ha donato 15 carrozzine all’Istituto Giannina Gaslini di Genova, grazie ai fondi raccolti con “Ricomincio da 20” il cd/dvd uscito a marzo 2018 in occasione dei vent’anni di attività dell’artista. Il Cantante della Solidarietà è impegnato da tempo nel finanziamento di vari progetti sociali attraverso la sua musica e quest’anno ha inteso sostenere anche l’Ospedale Gaslini.


Equipe multidisciplinare del Gaslini salva un ragazzino arrivato in condizioni disperate dall’Albania, dove era ricoverato in stato vegetativo per annegamento. Oggi dopo cinque mesi di cure intensive può tornare ad avere una vita normale

Genova. L’Istituto Gaslini è stato contattato alla fine dell’anno scorso dai familiari di un ragazzo albanese di 15 anni che, in seguito ad annegamento presso il lago di Scutari in Albania, era ricoverato da agosto 2018  in un reparto di rianimazione del suo Paese, in stato di coma e in gravissime condizioni generali. I familiari hanno organizzato una raccolta fondi, tramite l’emittente “News 24 Albania”, per rendere possibile il trasferimento, e il ragazzo è arrivato all’ospedale pediatrico Gaslini a inizio dicembre.


L’Istituto Gaslini partecipa alla Festa della Bandiera di Genova

Una delle sue equipe di eccellenza è stata scelta per ricevere la bandiera storica della città e consegnarla al sindaco Marco Bucci, durante la cerimonia al centro delle iniziative organizzate per la Giornata ufficiale della Bandiera di Genova con la Croce di San Giorgio, che sarà celebrata martedì 23 aprile


Equipe dell’Ospedale Gaslini salva una bambina affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare realizzando un autotrapianto polmonare. È il primo caso su paziente pediatrico.

I medici hanno dovuto inventare una strategia terapeutica innovativa per dare una possibilità alla bambina che, candidata a trapianto di cuore e polmone, era stata rifiutata da 6 centri trapianto nazionali ed internazionali per l’estrema gravità e fragilità delle sue condizioni. Per prima è stata recuperata la funzionalità del cuore, in seguito quella dei polmoni..