
Una delle sue equipe di eccellenza è stata scelta per ricevere la bandiera storica della città e consegnarla al sindaco Marco Bucci, durante la cerimonia al centro delle iniziative organizzate per la Giornata ufficiale della Bandiera di Genova con la Croce di San Giorgio, che sarà celebrata martedì 23 aprile
I medici hanno dovuto inventare una strategia terapeutica innovativa per dare una possibilità alla bambina che, candidata a trapianto di cuore e polmone, era stata rifiutata da 6 centri trapianto nazionali ed internazionali per l’estrema gravità e fragilità delle sue condizioni. Per prima è stata recuperata la funzionalità del cuore, in seguito quella dei polmoni..
L’ospedale Gaslini apre il Centro di Alta Specialità (CAS) URANO grazie all’esperienza maturata dal gruppo multidisciplinare di urologi, nefrologi e radiologi dedicato alla diagnosi e cura delle anomalie congenite del rene e del tratto urinario, per offrire al paziente pediatrico un approccio sempre più personalizzato e all’avanguardia.
I ricercatori dell’Istituto Gaslini e del Friedrich Baur University Institute hanno identificato il gene responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa.
Si aprono percorsi terapeutici mediante terapia genica e protocolli farmacologici
Nell’ambito di un lavoro cooperativo e multicentrico internazionale coordinato dal Prof. Jan Senderek del Friedrich Baur University Institute di Monaco (Germania), l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha contribuito all’identificazione di un nuovo gene chiamato CCP1 responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa la cui patogenesi non era ancora nota. Questa ricerca è il risultato di una stretta collaborazione che, all’interno dell’Irccs G. Gaslini, è stata coordinata dalla dottoressa Valeria Capra, neurogenetista dell’UOC Neurochirurgia diretta dal dottor Armando Cama