
I ricercatori dell’Istituto Gaslini e del Friedrich Baur University Institute hanno identificato il gene responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa.
Si aprono percorsi terapeutici mediante terapia genica e protocolli farmacologici
Nell’ambito di un lavoro cooperativo e multicentrico internazionale coordinato dal Prof. Jan Senderek del Friedrich Baur University Institute di Monaco (Germania), l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha contribuito all’identificazione di un nuovo gene chiamato CCP1 responsabile di una rara forma di neuropatia degenerativa la cui patogenesi non era ancora nota. Questa ricerca è il risultato di una stretta collaborazione che, all’interno dell’Irccs G. Gaslini, è stata coordinata dalla dottoressa Valeria Capra, neurogenetista dell’UOC Neurochirurgia diretta dal dottor Armando Cama
Una serata di sci sulle nevi di Prato Nevoso per raccogliere a favore dei bimbi del Gaslini. Giovedì 21 febbraio si svolgerà “Un notturno per il Gaslini”: la stazione sciistica di Prato ha scelto di devolvere l’intero incasso della serata e dello sci notturno alla campagna pro Gaslini. Le piste saranno aperte dalle 20 alle 23 al costo dello skipass di 14 euro. Con il ricavato..
Ri-immaginare gli ambienti diagnostici e di cura grazie ai personaggi DisneylPixar più amati dai piccoli pazienti: è l’idea alla base del progetto..
8 febbraio 2019 – Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte visita l’Ospedale Giannina Gaslini di Genova per donare ai piccoli pazienti e alle loro famiglie un messaggio di solidarietà e vicinanza e porgere al personale sanitario dell’Ospedale Materno infantile un saluto e un ringraziamento per il loro operato.
Il nostro Istituto oggi 11 febbraio celebra la Giornata Mondiale del Malato con l’iniziativa “Ospedale Aperto”
che prevede la possibilità di accedere alla visita dei piccoli pazienti dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
Si tratta di un gesto di solidarietà verso i pazienti e i loro cari e di sensibilizzazione affinché il prendersi cura riguardi anche la dimensione umana.
GENOVA. È stata di 1.160.500 euro la raccolta fondi totale generata dalla 27^ edizione della Partita del Cuore, giocata a Genova allo Stadio Luigi Ferraris il 30 Maggio scorso.
Potenzierà le capacità diagnostiche di citogenetica e di genetica molecolare e la ricerca al Gaslini, mentre resterà funzionalmente collegato anche al Galliera, che non perderà nessuno dei servizi già offerti ma anzi potrà ampliare l’offerta diagnostica e il supporto alla ricerca