Il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”

E’ attivo dal 22 giugno 2011 il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”. “Tutte le famiglie che giungono al Gaslini, ed insieme tutti gli Operatori e gli Studenti che qui vivono la propria giornata, necessitano di migliori condizioni di accoglienza e di accesso alle prestazioni ed attivita quivi rese, oltre ad una adeguata fruibilita di percorsi, spazi di ingresso e di attesa, di accoglienza e assistenza, per realizzare concretamente il “prendersi cura” dell’altro” spiega il Direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia.


Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e lo studio della SIDS e dell’ALTE presso l’Istituto Gaslini

Diminuisce negli anni il numero delle SIDS nel mondo, principalmente perche sono state diffuse le norme di prevenzione, risultate statisticamente importanti, con una diminuzione delle morti in culla del 60%; secondariamente in funzione del fatto che la ricerca, condotta anche dall’Istituto Gaslini, ha permesso di escludere alcune morti, individuando anche nuove malattie reali responsabili dei decessi, precedentemente attribuiti alla SIDS” spiega il professore Pasquale Di Pietro direttore del Dipartimento di Emergenza del Gaslini.


Genova Capitale Europea del Trapianto di Midollo Osseo in Pediatria

“Per quattro giorni tutti i maggiori esperti mondiali di trapianto di midollo osseo si riuniscono Genova ? spiega il prof G. Dini, Direttore del Dipartimento Ematologia – l’obiettivo finale e quello di dar vita a programmi istituzionali di formazione nei centri stranieri affinche i malati possano essere curati al meglio nel PAse di provenienza. Occorre, pertanto, che i Centri di eccellenza come il Gaslini siano in grado di offrire il miglior trattamento disponibile a chi proviene da PAsi in via di sviluppo e, contemporaneamente, formino medici, infermiere e biologi di questi stessi PAsi, per trasmettere le competenze che renderanno possibile per domani un trattamento adeguato in tutti i PAsi”.


Percorso nascita al Gaslini: la massima sicurezza per il neonato e la mamma

“L’Istituto Giannina Gaslini, ospedale di riferimento per la pediatria internazionale, oltre ad offrire da sempre la massima assistenza e sicurezza per la nascita del bambino, quale Centro di riferimento nazionale per le gravidanze a rischio sia sul fronte materno che fetale, migliora ulteriormente la qualita assistenziale e la sicurezza rivolte alla mamma, con l’introduzione della parto analgesia disponibile ogni giorno, 24 ore su 24, e di una nuova Recovery Room dedicata all’assistenza materna” ha annunciato questa mattina il direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia, durane il convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” promosso dall’Istituto G. Gaslini e realizzato dal “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (C.I.S.E.F.), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.


Il nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini”

GiovedI 19 maggio alle ore 11.45 si terra la conferenza stampa di presentazione del nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini” presso la “Sala stampa” (situata al primo piano, vicino al Salone Congressi) del “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (CISEF), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.

Alla conferenza stampa, che si terra in apertura del grande convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” (CISEF, 19-21 maggio) prenderanno parte Claudio Burlando Presidente della Regione Liguria, Claudio Montaldo Assessore alla Salute della Regione Liguria, Paolo Petralia Direttore Generale e Silvio Del Buono Direttore Sanitario dell’Istituto G. Gaslini.


Convegno “Etica e Malattie Rare”

MercoledI 18 maggio l’Istituto Gaslini organizza presso l’Aula Magna un Convegno dal titolo “Etica e Malattie Rare” rivolto a: medici, assistenti sociali e sanitari, operatori sanitari e associazioni, famiglie.
Una giornata di incontri e riflessioni sulle problematiche etiche ed esistenziali legate al vissuto dei pazienti affetti da malattie rare e dai loro famigliari. L’incontro si apre con gli interventi del dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini: “La persona, la liberta, la legge naturale: un’introduzione alla Bicetica”, e del biceticista Sandro Spinsanti, direttore dell’Istituto Giano “La persona disabile e la questione etica del limite alle cure”. Info: Sportello Regionale Malattie Rare Tel: 010.5636937, email: malattierare@regioneliguria.it.


Il “Giro d’Italia” incontra i bambini del Gaslini

In occasione della sua quarta tappa il “Giro d’Italia” incontra i bambini dell’Istituto Giannina Gaslini: per la prima volta gli atleti della storica gara sportiva passano attraverso un ospedale pediatrico. “I nostri piccoli pazienti, che in questo momento non potrebbero seguire la tappa lungo le strade come i loro ccetanei, grazie al passaggio degli sportivi attraverso tutti i viali del Gaslini, sono entusiasti di avere invece un privilegio in piu: ricevere la visita dei loro beniamini, sotto le finestre di quella che e ? momentaneamente- la “casa” che li accoglie per rimetterli in salute” ha dichiarato il dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini.


“Problematiche ginecologiche nell’infanzia e nell’adolescenza: un pianeta in continua evoluzione”

A 10 anni dall’apertura dell’Ambulatorio di “Ginecologia Infanzia e Adolescenza” l’unita operativa Ginecologia e Ostetricia dell’Istituto Gaslini ha organizzato per venerdI 6 e sabato 7 maggio il convegno “Problematiche ginecologiche nell’infanzia e nell’adolescenza: un pianeta in continua evoluzione” attraverso il “Centro Internazionale Studi Formazione Germana Gaslini” (CISEF).
Un vero e proprio focus sul mondo dell’adolescenza al femminile che parte dalle problematiche ginecologiche di bambine e a adolescenti fino a comprendere i disturbi endocrinologici, alimentari e psicologici legati allo sviluppo delle giovani “donne in costruzione”.
“In aumento esponenziale la gravidanza in adolescenza da qualche anno, e in netto aumento anche quest’anno – spiega la dottoressa Patrizia Ponte – sono state 9 le gravidanze nel 2006, 11 nel 2007, 13 nel 2008, 28 nel 2009, per diventare 67 nel 2010 e a marzo 2011 abbiamo gia 20 parti di adolescenti”.


“1° Conferenza “International PAdiatric Day”

MercoledI 4 Maggio 2011 si incontrano a Genova, presso la Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto, i ricercatori dell’Infermieristica Pediatrica piu rilevanti a livello internazionale, per dare vita alla prima Conferenza Internazionale nell’ambito della Ricerca Infermieristica, nata dalla collaborazione sviluppata tra l’Istituto “Giannina Gaslini”, il “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (CISEF) e l’Universita di Genova con la Scuola di dottorato in Metodologia della Ricerca Infermieristica.

Il titolo PAdiatric Nursing: Teaching Excellence and Patient Safety pone in stretta relazione l’eccellenza nella formazione e la sicurezza del paziente, definendo la road map da seguire per i percorsi assistenziali. Personale infermieristico formato attraverso un percorso di laurea, aggiornato attraverso un sistema di formazione continua con un orientamento alla sicurezza del paziente ed al coinvolgimento della famiglia nei processi assistenziali.


Dedicato ai bambini dell’Istituto Giannina Gaslini il nuovo ranuncolo Pon-PonRegistered trademark una delle novita piu attese di Euroflora 2011

Il nuovo Ranuncolo Pon-PonRegistered trademark , dedicato ai bambini del Gaslini e la novita piu attesa della produzione ligure e una delle principali star di Euroflora, la grande floralie internazionale che si svolgera a Genova nelle prossime settimane. Rispondendo alla sollecitazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria e di Unioncamere Liguria, l’impresa agricola Biancheri Creations ha deciso di dedicare questo nuovo fiore ai bambini dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, legando quindi indissolubilmente tutta la floricoltura ligure (dalla ricerca alla produzione, dal commercio ai servizi) al nome e alle attivita dell’Ospedale Pediatrico ligure.


Giornate Gasliniane 2011: “La Ricerca”

Il Gaslini e ai primi posti tra gli IRCCS (e al primo posto tra gli IRCCS pediatrici) nella ricerca scientifica, non solo per quanto riguarda la produzione, ma anche per il numero dei ricercatori riconosciuti “di eccellenza” in un contesto internazionale. Il Gaslini ha dimostrato negli ultimi dieci anni di avere la capacita di sfruttare al meglio le risorse esistenti e migliorare nettamente la propria produzione scientifica (l’impact factor e triplicato nel decennio 1999-2009). Anche la premiazione dei migliori talenti rientra nell’ottica della promozione della ricerca d’eccellenza: sono quattro i vincitori ex equo del “2011 Fondazione Gerolamo Gaslini Young Investigator Awards”: Claudia Cocco (Lab. AIRC Immunologia e Tumori), Antonio Falace (Lab. di Malattie Neuromuscolari), Grazia Maria Spaggiari (Lab. di Immunologia), Paola Vacca (Lab. di Immunologia).


Il Gaslini e la Regione Liguria lanciano la rete contro il maltrattamento infantile

“In attuazione al Piano strategico 2010 ? 2015, secondo il quale il Gaslini intende essere Solidale, Accogliente, Aperto, Sicuro, In rete (S.A.A.S.I.), ? spiega il Direttore Generale Paolo Petralia ? e in linea con il Piano Sanitario Regionale, l’Istituto insieme alla Regione Liguria, rilancia l’attuazione di un gruppo di coordinamento dei soggetti istituzionali e no profit, finalizzato a creare una rete integrata atta a contrastare il maltrattamento nell’infanzia. Il progetto si declinera nella creazione di linee guida e nella predisposizione di strumenti epidemiologici corretti e condivisi tra tutti i soggetti che operano in questo campo”.


Nuova terapia contro le malattie renali nei bambini: il Gaslini applica e valida un farmaco biologico che sostituisce le terapie esistenti eliminandone gli effetti tossici

“Questa scoperta e il naturale completamento del lavoro pionieristico realizzato al Gaslini dalla professoressa Rosanna Gusmano, recentemente scomparsa, e ben si inserisce nella tradizione dell’Istituto” ha sottolineato il Direttore Generale del Gaslini dottor Paolo Petralia. “La scoperta cade a quarant’anni dalla prima dialisi in un bambino effettuata al Gaslini nel 1969 dalla professoressa Gusmano ? aggiunge il dottor Petralia – ricordiamo oggi quella procedura che significo l’inizio di una nuova vita per tanti piccoli pazienti, che prima di allora non avevano possibilita di sopravvivenza”.