
MercoledI 4 Maggio 2011 si incontrano a Genova, presso la Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto, i ricercatori dell’Infermieristica Pediatrica piu rilevanti a livello internazionale, per dare vita alla prima Conferenza Internazionale nell’ambito della Ricerca Infermieristica, nata dalla collaborazione sviluppata tra l’Istituto “Giannina Gaslini”, il “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (CISEF) e l’Universita di Genova con la Scuola di dottorato in Metodologia della Ricerca Infermieristica.
Il titolo PAdiatric Nursing: Teaching Excellence and Patient Safety pone in stretta relazione l’eccellenza nella formazione e la sicurezza del paziente, definendo la road map da seguire per i percorsi assistenziali. Personale infermieristico formato attraverso un percorso di laurea, aggiornato attraverso un sistema di formazione continua con un orientamento alla sicurezza del paziente ed al coinvolgimento della famiglia nei processi assistenziali.
Il nuovo Ranuncolo Pon-PonRegistered trademark , dedicato ai bambini del Gaslini e la novita piu attesa della produzione ligure e una delle principali star di Euroflora, la grande floralie internazionale che si svolgera a Genova nelle prossime settimane. Rispondendo alla sollecitazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria e di Unioncamere Liguria, l’impresa agricola Biancheri Creations ha deciso di dedicare questo nuovo fiore ai bambini dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, legando quindi indissolubilmente tutta la floricoltura ligure (dalla ricerca alla produzione, dal commercio ai servizi) al nome e alle attivita dell’Ospedale Pediatrico ligure.
Il Gaslini e ai primi posti tra gli IRCCS (e al primo posto tra gli IRCCS pediatrici) nella ricerca scientifica, non solo per quanto riguarda la produzione, ma anche per il numero dei ricercatori riconosciuti “di eccellenza” in un contesto internazionale. Il Gaslini ha dimostrato negli ultimi dieci anni di avere la capacita di sfruttare al meglio le risorse esistenti e migliorare nettamente la propria produzione scientifica (l’impact factor e triplicato nel decennio 1999-2009). Anche la premiazione dei migliori talenti rientra nell’ottica della promozione della ricerca d’eccellenza: sono quattro i vincitori ex equo del “2011 Fondazione Gerolamo Gaslini Young Investigator Awards”: Claudia Cocco (Lab. AIRC Immunologia e Tumori), Antonio Falace (Lab. di Malattie Neuromuscolari), Grazia Maria Spaggiari (Lab. di Immunologia), Paola Vacca (Lab. di Immunologia).
“In attuazione al Piano strategico 2010 ? 2015, secondo il quale il Gaslini intende essere Solidale, Accogliente, Aperto, Sicuro, In rete (S.A.A.S.I.), ? spiega il Direttore Generale Paolo Petralia ? e in linea con il Piano Sanitario Regionale, l’Istituto insieme alla Regione Liguria, rilancia l’attuazione di un gruppo di coordinamento dei soggetti istituzionali e no profit, finalizzato a creare una rete integrata atta a contrastare il maltrattamento nell’infanzia. Il progetto si declinera nella creazione di linee guida e nella predisposizione di strumenti epidemiologici corretti e condivisi tra tutti i soggetti che operano in questo campo”.
“Questa scoperta e il naturale completamento del lavoro pionieristico realizzato al Gaslini dalla professoressa Rosanna Gusmano, recentemente scomparsa, e ben si inserisce nella tradizione dell’Istituto” ha sottolineato il Direttore Generale del Gaslini dottor Paolo Petralia. “La scoperta cade a quarant’anni dalla prima dialisi in un bambino effettuata al Gaslini nel 1969 dalla professoressa Gusmano ? aggiunge il dottor Petralia – ricordiamo oggi quella procedura che significo l’inizio di una nuova vita per tanti piccoli pazienti, che prima di allora non avevano possibilita di sopravvivenza”.
Non esistono linee guida nazionali o regionali per l’assistenza in urgenza al paziente coagulopatico ne deriva il rischio di pericolosi ritardi nella somministrazione del fattore mancante.
Parte dal Centro Malattie Emorragiche del Gaslini il progetto nazionale “ER: Safe Factor” della “Federazione delle Associazioni degli emofilici” che si propone di creare in tutte le Regioni una struttura di supporto per garantire una gestione condivisa e sicura delle emergenze nelle malattie emorragiche congenite.
Il Centro “Malattie Endocrinologiche” della Clinica Pediatrica rappresenta un punto di riferimento nazionale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle principali patologie del sistema endocrino.
Il Centro Regionale di riferimento per la Fibrosi Cistica della Clinica Pediatrica dell’Istituto Gaslini e all’avanguardia nel campo della diagnosi e della cura della malattia da oltre 50 anni, da quando cice il prof Cesare Romano ha dato inizio al primo Centro Fibrosi Cistica italiano presso l’ospedale genovese.
La ristrutturazione e stata interamente finanziata dalla “Fondazione Maria Vilma e Bianca Querci”.
Il 70% circa dei farmaci usati per i bambini non e testato per uso pediatrico. Le sperimentazioni devono avvenire su grandi numeri: per studiare appropriatezza e sicurezza di un farmaco per bambini e necessario mettere in rete gli specialisti di diversi centri pediatrici.
L’Istituto Gaslini lancia la prima rete nazionale di sperimentatori clinici per migliorare ulteriormente l’assistenza ai pazienti delle unita operative dei pronto soccorso pediatrici italiani nel trattamento delle malattie respiratorie. Cio attraverso un corso di alta formazione ? che si tiene oggi – presso il CISEF di Genova Quarto – rivolto a medici e infermieri di ricerca, finalizzato all’acquisizione delle basi teorico pratiche per svolgere ricerca clinica sui farmaci usati nelle patologie respiratorie.
Consegnato questa mattina al Gaslini un nuovo irradiatore dedicato alla gestione della fotochemioterapia extracorporea dal Gruppo Donatori di Sangue “Fran Olcese” FIDAS di Sori che ne ha finanziato l’acquisto. “A partire dall’inizio del 2011 avremo a disposizione il nuovo irradiatore Macogenic completo di Hardware interfacciato e software dedicato alla specifica gestione della fotochemioterapia extracorporea. Grazie al nuovo strumento avremo la possibilita di estendere ulteriormente il numero delle procedure per i nostri piccoli pazienti migliorandone ulteriormente la gia buona efficacia” ha spiegato questa mattina il dottor Gino Tripodi Resp. del Servizio di Immuncematologia e Medicina Trasfusionale dell’IRCCS G. Gaslini di Genova alla consegna ufficiale del nuovo importante strumento, fondamentale per combattere la “Malattia da Trapianto verso l’Ospite”, una delle complicanze piu temute in corso di trapianto da donatore di cellule staminali emopoietiche.
“L’Istituto Gaslini pioniere della pediatria negli Anni ’30, e chiamato oggi a riattualizzare la sua mission: restare leader nelle cure pediatriche ed eccellente nella ricerca scientifica, anche attraverso l’insegnamento e la formazione” ha annunciato in apertura della presentazione del “Piano strategico 2010 ? 2015” il dottor Paolo Petralia, Direttore Generale del Gaslini, ringraziando per l’ampia partecipazione e collaborazione goduta in questi primi mesi nella sua elaborazione condivisa.
LunedI 20 Dicembre 2010 Ore 21
Chiesa di San Siro Genova-Nervi
CONCERTO DI BENEFICENZA
Per l’acquisto di apparecchiature mediche in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini a favore del Centro Neonati a Rischio del “Caritas Baby Hospital” Betlemme
Presenta la serata
Franca BRIGNOLA
Direttore editoriale di TELEGENOVA
Musiche di
Wagner Verdi Schubert Mendelssohn Mozart
Soprano Irene CERBONCINI
Violino solista Pier Domenico SOMMATI
Direttore Giovanni PORCILE
Apparecchiature richieste dalla Unita di Terapia Intensiva Pediatrica del
“Caritas Baby Hospital” di Betlemme
LunedI 20 dicembre 2010 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova si terra la conferenza stampa di presentazione del nuovo “Piano strategico” 2010 – 2015 di riorganizzazione e sviluppo dell’Istituto Gaslini.
Alla conferenza stampa interverranno il prof. Vincenzo Lorenzelli Presidente dell’Istituto e il dott. Paolo Petralia Direttore Generale.
E’ previsto un parcheggio riservato per la stampa all’interno dell’ospedale nella piazza antistante la Chiesa di S. Gerolamo.
Dal 10 al 12 dicembre 2010 si terra a Genova, presso la sede congressuale del Grand Hotel Savoia – Hotel Continental, il X Congresso Nazionale di Neuroradiologia Pediatrica, al quale e prevista la partecipazione di 150 specialisti provenienti da tutte le regioni Italiane oltre ad alcuni prestigiosi ospiti dalla Francia e dagli Stati Uniti. “La Neuroradiologia Pediatrica si pone quale scienza clinica che si avvicina alle patologie del sistema nervoso centrale in via di sviluppo non solo da un punto di vista diagnostico ma anche, e sempre piu, terapeutico” spiega il dottor Andrea Rossi, direttore della Neuroradiologia dell’Istituto Gaslini di Genova, tra i principali organizzatori del congresso