Presentato il nuovo sistema di accreditamento e convenzionamento delle 60 Associazioni di volontariato che sostengono l’Istituto Gaslini

Presentato il nuovo “Sistema di accreditamento” che entrera in vigore per le Associazioni a partire da gennaio 2012. L’Accreditamento, che ha valenza annuale, consiste nell’oggettivazione del rispetto e del mantenimento da parte dell’Associazione di volontariato operante al Gaslini dei requisiti previsti negli Atti Fondamentali: per ottenere il “Bollino Gaslini” bisogna aderire alla “Carta dei Valori” ed alla parte generale del “Regolamento”; mentre il recepimento della “Carta della Donazione”, della “Carta dell’Ospitalita” ed alle sezioni speciali dei Regolamenti avviene da parte di coloro che agiscono rispettivamente nell’ambito della collaborazione, della donazione e dell’ospitalita, all’interno dell’Istituto ed altro. La Convenzione e il successivo strumento di gestione che disciplina gli specifici ambiti operativi fra l’Istituto e la singola Associazione accreditata e ha valenza triennale.


L’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI) rilancia l’azione comune per la salvaguardia e lo sviluppo della pediatria italiana

Revisione del sistema di classificazione e remunerazione delle prestazioni, definizione dei criteri funzionali all’individuazione delle eccellenze pediatriche, integrazione con le strutture e gli operatori territoriali, formazione post specialistica delle risorse umane: l’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI) rilancia l’azione comune per la salvaguardia e lo sviluppo della pediatria italiana. Eletti Presidente dell’AOPI il Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia e Vice Presidente Giuseppe Profiti, Presidente dell’Ospedale Bambino Gesu.


Leucemie pediatriche acute:identificata nuova potente attivita anti-tumorale dell’interleuchina 27

Una importante scoperta scientifica e stata effettuata a Genova presso l’Istituto Giannina Gaslini, dal gruppo coordinato dalla dottoressa Irma Airoldi, responsabile del Laboratorio Immunologia e Tumori finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC).
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Leukemia ha portato all’identificazione di una proteina chiamata interleuchina 27 (IL-27) quale potente agente anti-tumorale nelle leucemie linfoblastiche acute del bambino. Questo studio si inserisce nell’area di Ricerca Traslazionale che si propone il raggiungimento di risultati utili da trasferire nell’arco di pochi anni al letto del paziente.


J. Carreras per il Gaslini: raccolti 75.000 euro per sostenere la ricerca

La kermesse canora a scopo benefico che il MAstro Jose Carreras ha tenuto lo scorso 13 febbraio al Teatro della Corte di Genova permettera ai ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova di continuare la loro lotta contro le leucemie midollari. Grazie al concerto sono stati raccolti 75 mila euro (oltre ai proventi del Concerto, che sono stati devoluti alla “Carreras Leukemia Foundation” fondata dal MAstro Carreras), l’assegno simbolico e stato consegnato questo pomeriggio al Direttore Generale del Gaslini, Paolo Petralia, presso la sala riunioni del reparto di Ematologia, dove il personale si e radunato per ricevere e ringraziare il comitato organizzatore dell’evento.


Stipulato accordo tra l’Istituto G. Gaslini e la Guardia di Finanza

Assicurare l’eccellenza delle prestazioni ai bambini e garantire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in condizioni di difficolta e di disagio. e questo l’obiettivo chiaro ed ambizioso che ha animato i promotori di un importante protocollo d’intesa stipulato, questa mattina, tra la Guardia di Finanza e l’Istituto pediatrico “Giannina Gaslini”, struttura di assoluta eccellenza nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con bacino di utenza nazionale ed internazionale.


Firmato Protocollo d’Intesa tra la Polizia di Stato e l’Istituto G. Gaslini

Stipulato un importante protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’Istituto Giannina Gaslini: l’accordo, firmato dal Prefetto dr. Luigi Mone, Direttore Centrale per gli Affari Generali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in rappresentanza del Capo della Polizia e dal Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini Prof. Vincenzo Lorenzelli, alla presenza del Cardinale Angelo Bagnasco, ha lo scopo di migliorare l’assistenza presso l’Istituto ai familiari, in eta pediatrica, a carico dei dipendenti della Polizia di Stato, in servizio e in quiescenza, e del personale civile del Ministero dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.


Partnership Istituto G. Gaslini ? E.O. Ospedali Galliera

L’Istituto G. Gaslini e l’ E. O. Ospedali Galliera hanno attivato un nuovo modello di collaborazione interaziendale per ottimizzare l’assistenza al paziente – su specifiche patologie – in un’ottica di continuita assistenziale sul territorio. L’iniziativa prevede un’organizzazione “centrata sul paziente e sulla sua famiglia” in grado di offrire un percorso fluido e senza interruzioni nel delicato passaggio dall’infanzia all’eta adulta.La collaborazione, oggetto di un accordo quadro inizialmente di durata triennale con decorrenza da aprile 2011, comprende i seguenti ambiti: neurochirurgia, infettivologia, odontoiatria, donna ? bambino (Ostetricia/Neonatologia), genetica, maxillo facciale, endoscopia digestiva, chirurgia pediatrica, cardiologia.


Giornata della Qualita 2011 inaugurato il Laboratorio di Analisi Mobile

L’Istituto G. Gaslini, costantemente impegnato nel miglioramento continuo della qualita delle cure e della gestione, promuove la “Giornata della Qualita 2011” allo scopo di valorizzare e diffondere le sperimentazioni piu significative condotte in tema di miglioramento della qualita dell’assistenza, della sicurezza e del miglioramento in campo organizzativo. Esempio tangibile di reale miglioramento della qualita delle prestazioni e di conseguenza della qualita di vita di tanti nostri piccoli lungodegenti e l’inaugurazione del primo Laboratorio di Analisi Mobile operativo in Europa, che e entrato in funzione per effettuare test di laboratorio a casa dei pazienti seguiti dalla assistenza domiciliare della U.O. di Emato – Oncologia


Il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”

E’ attivo dal 22 giugno 2011 il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”. “Tutte le famiglie che giungono al Gaslini, ed insieme tutti gli Operatori e gli Studenti che qui vivono la propria giornata, necessitano di migliori condizioni di accoglienza e di accesso alle prestazioni ed attivita quivi rese, oltre ad una adeguata fruibilita di percorsi, spazi di ingresso e di attesa, di accoglienza e assistenza, per realizzare concretamente il “prendersi cura” dell’altro” spiega il Direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia.


Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e lo studio della SIDS e dell’ALTE presso l’Istituto Gaslini

Diminuisce negli anni il numero delle SIDS nel mondo, principalmente perche sono state diffuse le norme di prevenzione, risultate statisticamente importanti, con una diminuzione delle morti in culla del 60%; secondariamente in funzione del fatto che la ricerca, condotta anche dall’Istituto Gaslini, ha permesso di escludere alcune morti, individuando anche nuove malattie reali responsabili dei decessi, precedentemente attribuiti alla SIDS” spiega il professore Pasquale Di Pietro direttore del Dipartimento di Emergenza del Gaslini.


Genova Capitale Europea del Trapianto di Midollo Osseo in Pediatria

“Per quattro giorni tutti i maggiori esperti mondiali di trapianto di midollo osseo si riuniscono Genova ? spiega il prof G. Dini, Direttore del Dipartimento Ematologia – l’obiettivo finale e quello di dar vita a programmi istituzionali di formazione nei centri stranieri affinche i malati possano essere curati al meglio nel PAse di provenienza. Occorre, pertanto, che i Centri di eccellenza come il Gaslini siano in grado di offrire il miglior trattamento disponibile a chi proviene da PAsi in via di sviluppo e, contemporaneamente, formino medici, infermiere e biologi di questi stessi PAsi, per trasmettere le competenze che renderanno possibile per domani un trattamento adeguato in tutti i PAsi”.


Percorso nascita al Gaslini: la massima sicurezza per il neonato e la mamma

“L’Istituto Giannina Gaslini, ospedale di riferimento per la pediatria internazionale, oltre ad offrire da sempre la massima assistenza e sicurezza per la nascita del bambino, quale Centro di riferimento nazionale per le gravidanze a rischio sia sul fronte materno che fetale, migliora ulteriormente la qualita assistenziale e la sicurezza rivolte alla mamma, con l’introduzione della parto analgesia disponibile ogni giorno, 24 ore su 24, e di una nuova Recovery Room dedicata all’assistenza materna” ha annunciato questa mattina il direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia, durane il convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” promosso dall’Istituto G. Gaslini e realizzato dal “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (C.I.S.E.F.), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.


Il nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini”

GiovedI 19 maggio alle ore 11.45 si terra la conferenza stampa di presentazione del nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini” presso la “Sala stampa” (situata al primo piano, vicino al Salone Congressi) del “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (CISEF), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.

Alla conferenza stampa, che si terra in apertura del grande convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” (CISEF, 19-21 maggio) prenderanno parte Claudio Burlando Presidente della Regione Liguria, Claudio Montaldo Assessore alla Salute della Regione Liguria, Paolo Petralia Direttore Generale e Silvio Del Buono Direttore Sanitario dell’Istituto G. Gaslini.