Firmato accordo di collaborazione tra Pro Recco e Istituto Gaslini

Presso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova, la Pro Recco Waterpolo 1913 ? fresca della triplice vittoria del Campionato italiano, della Coppa Italia e della Champions League ? nella persona del Presidente Angiolino Barreca ha firmato insieme al Presidente dell’Istuto G. Gaslini Vincenzo Lorenzelli un patto di collaborazione che vedra il Club piu titolato al mondo e uno degli ospedali pediatrici leader in Italia, insieme al fine di sostenere i progetti del Gaslini e per sviluppare ulteriormente il binomio tra Sport e Salute, anche con iniziative di incontri ed educazione allo sport.


Donato enteroscopio dall’Associazione Endoniamo onlus all’UOC Pediatria III?Gastrcenterologia del Gaslini

Genova. Si e svolta questo pomeriggio presso l’UOC Pediatria III ? Gastrcenterologia del Padiglione 16 dell’Istituto Gaslini la cerimonia di consegna di un particolare video-endoscopio donato dall’Associazione Endoniamo onlus, alla presenza del Direttore Generale dell’Istituto dottor Paolo Petralia e del professor Arrigo Barabino Responsabile dell’UOC Pediatria III-Gastrcenterologia, che hanno accolto la Presidente dell’Associazione dottoressa Veronica Limoni Sed.


Neuroblastoma: Premio DNA 2015 alla ricercatrice dell’Istituto Gaslini Maria Valeria Corrias

La dottoressa Maria Valeria Corrias responsabile dell’Oncologia Molecolare del Laboratorio di Oncologia dell’Istituto Gaslini di Genova ha vinto il premio DNA 2015 indetto dall’Ordine dei Biologi per progetti di ricerca in cui si utilizzino tecniche di biologia molecolare d’avanguardia. L’Istituto Gaslini si conferma ancora una volta centro d’eccellenza nello studio, nella diagnosi e nella presa in carico globale del paziente affetto da neuroblastoma


Individuati nuovi geni responsabili della Spina Bifida

Uno studio internazionale realizzato dall’UOC di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini ha individuato nuovi geni responsabili della Spina Bifida. “L’identificazioni di nuovi geni ci permettera di chiarire, nel tempo, tutti i meccanismi biologici, ancora in gran parte sconosciuti, che portano all’insorgenza della Spina Bifida e per mettere a punto nuove e piu mirate strategie di prevenzione primaria, mediante individuazione degli individui con piu alto rischio dell’insorgenza di queste malformazioni” spiega la dottoressa Valeria Capra, coordinatrice del progetto.


Umanizzazione delle cure: i risultati del reengineering dell’Istituto G. Gaslini di Genova sul modello della “Child and Family Centered Care”

Come possiamo alleviare la sofferenza nel bambino malato migliorando la comunicazione e la partecipazione alle sue cure con lui e la sua famiglia? E’ possibile rendere piu umano, efficiente ed appropriato il percorso di cura di un bambino e al contempo avere una performance migliore dal punto di vista economico e gestionale? Sono alcune delle domande alle quali hanno cercato una risposta efficace infermieri e medici dell’Istituto Gaslini di Genova con la applicazione pratica dei concetti del modello “Child and Family Centred Care” alla gestione sanitaria: una modalita di pratica assistenziale che riconosce la centralita della famiglia nella vita del bambino ed il coinvolgimento della stessa nel percorso terapeutico.


Gravidanza fisiologica e patologica: tutti i servizi dell’Istituto Gaslini per proteggere e curare una nuova vita dal concepimento alla nascita

“L’Istituto G. Gaslini contiene al suo interno tutte le specialita mediche e chirurgiche dedicate al feto, al neonato ed al bambino, ma e’ anche un ospedale pediatrico che, con queste specifiche competenze, ha al suo interno un Reparto di Ostetricia ed un Centro di Medicina e Chirurgia Fetale, dedicati in particolare alla prematurita ed alle patologie congenite chirurgiche complesse” spiega il dottor Paolo Petralia direttore generale dell’Istituto.
“Curare ogni nuova vita fin dal concepimento e una scelta identitaria per il Gaslini – ccerentemente alla sua storia di accoglienza e presa in cura di tutti i bambini senza distinzione di condizione economica, civile e sociale – che oggi allarga ancora di piu’ i suoi orizzonti attraverso l’applicazione della scienza medica piu avanzata per offrire le migliori e piu avanzate cure al bambino, ancora prima che venga alla luce” conclude Petralia.


Cooperazione sanitaria internazionale: l’Istituto Pediatrico G. Gaslini di Genova ha sottoscritto un accordo bilaterale con l’Ospedale Pediatrico Bechir Hamza di Tunisi

Questa mattina l’Istituto Giannina Gaslini di Genova ha sottoscritto un accordo bilaterale di cooperazione sanitaria internazionale con la Direzione dell’Ospedale Pediatrico Bechir Hamza di Tunisi. Obiettivo di tale collaborazione e contribuire alla formazione clinica, all’acquisizione e al perfezionamento delle tecniche mediche e infermieristiche dell’Ospedale tunisino.
Attraverso tale Convenzione il personale sanitario dell’Ospedale tunisino potra svolgere periodi di formazione e tirocinio presso l’Istituto Gaslini – in particolare nell’ambito della Medicina d’Urgenza, della Chirurgia Pediatrica, della Microbiologia e Laboratorio Analisi e nell’Informatizzazione e Gestione amministrativa – e i professionisti del Gaslini faciliteranno il trasferimento di competenze tecniche presso l’Ospedale tunisino.


Le ragazze della nazionale di tennis in visita all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini

Saranno a Genova per la sfida di sabato e domenica prossima le azzurre di tennis Errani, Vinci, Giorgi e Knapp: queste le 4 giocatrici scelte dal capitano Corrado Barazzuti per gli incontri di Federation Cup in programma il 7-8 Febbraio al 105 Stadium di Genova che mercoledI prossimo verranno in visita all’Istituto Gaslini.