Uno studio internazionale realizzato dall’UOC di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini di Genova in collaborazione con il CHU Sainte-Justine Research Center di Montreal ha individuato nuovi geni responsabili della Spina Bifida. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla rivista scientifica internazionale Journal of Medical Genetics.
I ricercatori dei due centri hanno esaminato il DNA di bambini affetti e quello dei genitori sani mediante tecnologie di Sequenziamento di Nuova Generazione, allo scopo di determinare l’impatto di mutazioni de novo, non ereditate, che determinano una perdita di funzione della proteina. Il risultato e stato l’individuazione di 42 mutazioni de novo, di cui
Nonostante i progressi degli ultimi anni, rimane ancora molto da fare per identificare completamente i fattori di rischio genetici associati alla Spina Bifida, ma con le nuove tecnologie oggi a disposizione e auspicabile che i ricercatori siano in grado di arrivare a una risposta in modo molto piu veloce, confrontando i dati di sequenziamento del DNA di ogni paziente con quelli prodotti in ampie popolazioni di soggetti con le stesse caratteristiche, identificando cosI i meccanismi comuni che ne sono alla base.
“L’identificazioni di nuovi geni ci permettera di chiarire, nel tempo, tutti i meccanismi biologici, ancora in gran parte sconosciuti, che portano all’insorgenza della Spina Bifida e per mettere a punto nuove e piu mirate strategie di prevenzione primaria, mediante individuazione degli individui con piu alto rischio dell’insorgenza di queste malformazioni” spiega la dottoressa Valeria Capra, coordinatrice del progetto. “La conoscenza delle basi genetiche della Spina Bifida permettera la creazione di pannelli di screening nella popolazione a rischio e nelle coppie fertili e ci auguriamo di poter inoltre individuare nuovi target terapeutici di prevenzione, oltre all’uso gia efficace dell’acido folico” conclude Capra.
La Spina Bifida o mielomeningocele e la forma piu conosciuta di Difetto del Tubo Neurale. Si tratta di un complesso gruppo di malformazioni che insorgono entro il 28° giorno dal concepimento, dovute ad un difetto di chiusura del sistema nervoso centrale e delle strutture ad esso strettamente connesse (cute, osso, meningi). La sintomatologia associata alla Spina Bifida comprende la paralisi degli arti inferiori, l’incontinenza vescicale, l’idrocefalo, il ritardo psicomotorio e le deformita scheletriche. Questo tipo di malformazioni rappresentano una delle maggiori cause di mortalita e morbilita feto-neonatale, oltre che una delle patologie croniche piu invalidanti che colpiscono l’infanzia. I Difetti del Tubo Neurale sono causati da fattori genetici non ancora del tutto noti che interagiscono con fattori di natura ambientale, per lo piu di origine materna.