
Il talento di Nonna Maria: favole, amore e disegni per i bambini del Gaslini Una storia di passione e solidarietà. È quella che unisce Maria Varriale, scrittrice di favole e per tutti “nonna Maria”, all’istituto Gaslini in particolare al reparto di Neurochirurgia.
La “Unità di crisi” dell’Istituto Giannina Gaslini, sulla base del bollettino meteo fornito da Arpal e della conseguente dichiarazione sul territorio del comune di Genova dello stato di:
ALLERTA ARANCIONE
La “Unità di crisi” dell’Istituto Giannina Gaslini, sulla base del bollettino meteo fornito da Arpal e della conseguente dichiarazione sul territorio del comune di Genova dello stato di:
ALLERTA ROSSA Per criticità idrogeologica dalle ore 00.00 di sabato 23 novembre alle ore 00.00 di domenica 24 novembre 2019
LUNEDI’ 25 NOVEMBRE : asfaltatura delle rampe di accesso all’Istituto Giannina Gaslini DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 18.00
Coldiretti Liguria e Istituto G. Gaslini siglano un accordo per realizzare attività ludico educative dedicate ai piccoli pazienti e alle loro famiglie
Oggi ricorre il trentesimo anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: 20 novembre 1989 – 20 novembre 2019.
L’Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991, con l’approvazione della legge n.176. La Convenzione è il trattato in materia di diritti umani con il maggior numero di ratifiche: 196 Stati vi hanno aderito.
È stato presentato oggi il gelato “Sunshine Flower” in occasione di Salone Orientamenti. Diego Costi un nostro giovane paziente, ha ideato un nuovo gusto che ricalca nei suoi componenti, i nutrienti appropriati per chi è affetto da malattia..
Ha funzioni (in parte) misteriose. Vive nell’ombra, nella fossa cranica posteriore. Si accende, nascosto dietro i grandi emisferi cerebrali. Lo chiamano anche “forward controller”. Esercita un potere meraviglioso: controlla in anticipo cosa sta per fare il cervello. I latini lo chiamavano “cerebellum”. Il cervelletto. Lo celebriamo con un video, nella Giornata Mondiale del nato pretermine: un filmato divulgativo che è il nostro omaggio per la conoscenza del piccolo nato e di quell’organo importantissimo e così vulnerabile nel bambino prematuro.
Nella Giornata Mondiale del Diabete, a un anno dall’inaugurazione della Sala Multimediale donata dall’associazione ADG, facciamo il punto con il dr. Nicola Minuto sull’avanzamento delle terapie più
innovative sui supporti offerti ai pazienti per gestire la malattia a domicilio con la migliore qualità di vita possibile.