
GENOVA. Torna al Gaslini di Genova l’iniziativa “Vaccinazione anti covid e bambini, dal Gaslini la parola ai medici” organizzata da Regione Liguria, Alisa e dall’ospedale pediatrico per rispondere a domande e dubbi delle famiglie sulla vaccinazione pediatrica. Dopo il primo evento organizzato il 16 dicembre scorso, l’appuntamento con gli esperti e i rappresentanti dei pediatri di libera scelta torna lunedì prossimo, 14 febbraio, alle 18.00.
Anche l’Istituto Gaslini partecipa alla campagna di vaccinazione della popolazione pediatrica per la fascia di età 5-11 anni.
Dal prossimo 10 gennaio, infatti, sarà attiva, insieme con il già operativo percorso di vaccinazione dei bambini allergici a medio ed alto rischio e “ultrafragili”, anche una linea vaccinale per tutti i bambini senza profili di rischio. …
Silvia Scelsi è stata nominata presidente dell’Italian Resuscitation Council. La dottoressa Scelsi è dirigente del Dipartimento delle professioni sanitarie – che conta circa 1400 operatori – presso l’Istituto pediatrico Giannina Gaslini di Genova, dal 2016. ..
Genova, 2 dicembre 2021 – Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2022-2023 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano ..
Presentati i 32 progetti di ricerca finanziati con i fondi del 5×1000 degli anni 2017, 2018 e 2019 con un finanziamento complessivo di 7,5 milioni di euro.
Con il Decreto Ministeriale del 17 novembre 2021 è stata confermata all’Istituto Giannina Gaslini la qualifica di IRCCS per la disciplina materno-infantile (seguirà la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). ..
Genova, 17 novembre 2021. Ogni anno in Liguria, nascono circa tra i 500 e i 600 bambini prematuri: per definizione si tratta di un bambino nato prima delle 37 settimane di gestazione ma ciascuno di loro ha una storia diversa che parte dal peso, dalle dimensioni, dal livello di prematurità e dalla qualità della sua vita fetale. ..
L’identificazione dei geni responsabili potrebbe fare luce anche sulle cause di numerose altre malattie autoimmuni e infiammatorie di cui oggi non si conoscono le cause.
La potenziale gravità della MIS-C e le sue possibili conseguenze a lungo termine rappresentano una valida ragione per vaccinare contro il COVID-19 i bambini e gli adolescenti.
Genova. La sindrome infiammatoria sistemica dei bambini, definita con l’acronimo MIS-C, rappresenta uno dei fenomeni più complessi ed enigmatici emersi durante la pandemia di COVID-19. Allo scopo di identificare le alterazioni genetiche che conferiscano suscettibilità alla MIS-C da COVID-19, la Rete Italiana Salute dell’Età Evolutiva (Rete IDEA), che raduna tutti gli IRCCS pediatrici italiani, ha deciso di iniziare uno studio, finanziato dal Ministero della Salute. Il coordinamento dello studio è stato affidato al prof. Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Genova, 30 ottobre 2021. Si è concluso con successo il trasporto di una bimba di un anno, ex prematura, dalla Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale San Gerardo di Monza all’Ospedale pediatrico di Genova, realizzato da un’equipe della UOC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini..
Genova. Si è concluso a Roma l’IPR 2021 – International Pediatric Radiology Congress, che si svolge ogni 5 anni quale evento congiunto delle due società scientifiche internazionali di Radiologia Pediatrica: l’European Society of Paediatric Radiology e l’American Society for Pediatric Radiology. Si tratta del più grande e prestigioso convegno in ambito radiologico pediatrico, con una tradizione più che trentennale.
Genova. Durante la “Settimana per l’Allattamento Materno” (SAM) dall’ 1 al 7 di ottobre tutti gli anni, uniscono le loro forze i promotori dell’allattamento materno, governi ed enti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo gesto, tra i quali il WABA World Alliance for Breastfeeding Action, l’OMS e l’UNICEF.
Genova. L’ospedale pediatrico genovese Giannina Gaslini è nella top ten – 6° posto dell’Italy’s Best Employers 2022 – delle aziende sanitarie come miglior datore di lavoro, secondo l’indagine svolta dalla società di ricerca internazionale Statista – piattaforma digitale che raccoglie ed elabora dati economici, in partnership con il Corriere della Sera – che ha selezionato le aziende più apprezzate dai lavoratori a livello nazionale, per condizioni organizzative, propensione al dialogo e alla flessibilità.