UCRAINA: il direttore della Terapia Intensiva del Gaslini è in Polonia per una prima valutazione e il trasporto in Italia dei piccoli pazienti che non possono essere curati nel loro Paese

Genova, 03 marzo 2022. L’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini è pronto a offrire le proprie cure ai bambini ucraini, attraverso diverse forme di collaborazione con gli enti nazionali ed internazionali preposti alla gestione dell’emergenza dovuta alla guerra in atto. …


Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: le probabilità di guarigione dalla leucemia linfoblastica acuta, che è il tumore più frequente dell’infanzia, e dai linfomi Hodgkin e non Hodgkin arrivano oggi fino al 90%

Genova, 15 febbraio. Oggi si celebra nel mondo l’International Childhood Cancer Day, la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, un momento globale istituito dall’Oms per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia che ogni anno viene diagnosticata a circa 400mila bambini e adolescenti nel mondo. ..


VACCINI ANTI COVID AI BAMBINI: SECONDO APPUNTAMENTO CON GLI ESPERTI DELL’OSPEDALE GASLINI E I PEDIATRI PER RISPONDERE ALLE DOMANDE DEI GENITORI

GENOVA. Torna al Gaslini di Genova l’iniziativa “Vaccinazione anti covid e bambini, dal Gaslini la parola ai medici” organizzata da Regione Liguria, Alisa e dall’ospedale pediatrico per rispondere a domande e dubbi delle famiglie sulla vaccinazione pediatrica. Dopo il primo evento organizzato il 16 dicembre scorso, l’appuntamento con gli esperti e i rappresentanti dei pediatri di libera scelta torna lunedì prossimo, 14 febbraio, alle 18.00.


Al via dal 10 gennaio il punto vaccini dell’Istituto Gaslini per i bambini della fascia di età 5-11 anni

Anche l’Istituto Gaslini partecipa alla campagna di vaccinazione della popolazione pediatrica per la fascia di età 5-11 anni.

Dal prossimo 10 gennaio, infatti, sarà attiva, insieme con il già operativo percorso di vaccinazione dei bambini allergici a medio ed alto rischio e “ultrafragili”, anche una linea vaccinale per tutti i bambini senza profili di rischio. …


DONATO ALL’ISTITUTO GASLINI DI GENOVA “DOCTOR TOPO LINO”, UN AUTOREFRATTOMETRO PORTATILE, UTILE PER LA DIAGNOSI NEI PICCOLI PAZIENTI CON GRAVI PROBLEMI ALLA VISTA

DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia hanno donato all’Istituto Gaslini di Genova il “Doctor Topo LINO”, un autorefrattometro portatile personalizzato con l’aspetto di un simpatico topolino per rendere l’esperienza diagnostica più a misura di bambino.
Continua così l’impegno del Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia, conosciuto come Progetto Pinocchio, che ha coinvolto nuovamente DiaSorin nel suo quarto progetto di umanizzazione degli ambienti ospedalieri pediatrici in Italia. ..

Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, premia 354 ospedali “in rosa”. L’ISTITUTO GASLINI DA SEMPRE AL SERVIZIO DEL BAMBINO E DELLA MAMMA PREMIATO CON 3 BOLLINI ROSA

Genova, 2 dicembre 2021 – Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2022-2023 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano ..


Il Ministero della Salute conferma il riconoscimento di IRCCS per la disciplina materno – infantile all’Istituto Giannina Gaslini..

Presentati i 32 progetti di ricerca finanziati con i fondi del 5×1000 degli anni 2017, 2018 e 2019 con un finanziamento complessivo di 7,5 milioni di euro.

Con il Decreto Ministeriale del 17 novembre 2021 è stata confermata all’Istituto Giannina Gaslini la qualifica di IRCCS per la disciplina materno-infantile (seguirà la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale). ..


GIORNATA MONDIALE DEI NATI PREMATURI: CIASCUNO DI LORO È UNA SFIDA DA VINCERE PER MIGLIORARE SEMPRE DI PIÙ LA QUALITÀ DEL FUTURO CHE LI ASPETTA

Genova, 17 novembre 2021. Ogni anno in Liguria, nascono circa tra i 500 e i 600 bambini prematuri: per definizione si tratta di un bambino nato prima delle 37 settimane di gestazione ma ciascuno di loro ha una storia diversa che parte dal peso, dalle dimensioni, dal livello di prematurità e dalla qualità della sua vita fetale. ..


Rete IDEA affida all’IRCCS Gaslini una ricerca nazionale sulle cause genetiche della sindrome infiammatoria sistemica dei bambini secondaria al COVID-19

L’identificazione dei geni responsabili potrebbe fare luce anche sulle cause di numerose altre malattie autoimmuni e infiammatorie di cui oggi non si conoscono le cause.

La potenziale gravità della MIS-C e le sue possibili conseguenze a lungo termine rappresentano una valida ragione per vaccinare contro il COVID-19 i bambini e gli adolescenti.

Genova. La sindrome infiammatoria sistemica dei bambini, definita con l’acronimo MIS-C, rappresenta uno dei fenomeni più complessi ed enigmatici emersi durante la pandemia di COVID-19. Allo scopo di identificare le alterazioni genetiche che conferiscano suscettibilità alla MIS-C da COVID-19, la Rete Italiana Salute dell’Età Evolutiva (Rete IDEA), che raduna tutti gli IRCCS pediatrici italiani, ha deciso di iniziare uno studio, finanziato dal Ministero della Salute. Il coordinamento dello studio è stato affidato al prof. Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.


Bambina di un anno affetta da gravissima insufficienza respiratoria: equipe della Terapia Intesiva del Gaslini vola a Monza per trasportarla a Genova

Genova, 30 ottobre 2021. Si è concluso con successo il trasporto di una bimba di un anno, ex prematura, dalla Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale San Gerardo di Monza all’Ospedale pediatrico di Genova, realizzato da un’equipe della UOC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini..