Gaslini: istruzioni per l’uso.

Abbiamo raccolto in questa pagina tutti i nostri video tutorial su come comportarsi nel nostro istituto nella fase 2 della pandemia.


15 maggio 2020: nel giorno del suo anniversario di fondazione l’Ospedale Gaslini riapre le attività differite inoltrandosi nella “fase 2” della pandemia.

Ingresso in ospedale con mascherina chirurgica obbligatoria, un solo accompagnatore, attività ambulatoriali su prenotazione, papà ammessi in sala parto.

Genova. Venerdì 15 maggio l’Istituto Giannina Gaslini compie 82 anni e festeggia i suoi piccoli ospiti offrendo ovetti di cioccolato a tutti i bambini che usufruiscono delle visite ambulatoriali (su prenotazione) presso il padiglione 20 “Ospedale di Giorno” e un gelato a coloro che si trovano all’interno dell’Ospedale presso l’entrata del padiglione 16, tutti offerti da generosi donatori.


Riorganizzazione coronavirus: l’ospedale e i servizi nella fase 2 della pandemia

Con la progressiva riduzione del lockdown epidemico, dal 4 maggio 2020 il Nostro ospedale ha predisposto una nuova proposta organizzativa per accogliere in sicurezza tutti i bambini che necessitano di cure con il loro famigliare e le future mamme per dare alla luce i loro figli, nonché per la contestuale tutela lavorativa dei propri operatori e collaboratori.


FASE 2 – Aggiornamenti e istruzioni. Orari, modalità di accesso e prestazioni

si accede all’interno della cinta ospedaliera dell’Istituto Gaslini dalle ore 6 alle ore 20.

  • SOLO PREVIA ESIBIZIONE DEL BADGE PERSONALE OVVERO TESSERA SANITARIA E POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ACCESSO
  • MASCHERINA SUL VISO
  • E MISURAZIONE della temperatura corporea NON =>a 37,5°C

FLYING ANGELS FOUNDATION ONLUS E ISTITUTO GIANNINA GASLINI: un volo dalla Guinea a Genova e un delicato intervento di cardiochirurgia, non effettuabile nel suo paese, salvano la vita a una bimba di due anni, affetta da una grave patologia cardiaca.

Genova, 21 aprile 2020 Fatoumata ha 18 mesi e vive in Guinea. La bambina è affetta da atresia polmonare con rami polmonari piccoli e non confluenti: una patologia cardiaca non operabile nel suo paese. Grazie alla stretta collaborazione tra Istituto Giannina Gaslini e Flying Angels – onlus specializzata nel trasferimento aereo di bambine e bambini gravemente malati – Fatoumata è volata a Genova, dove ha potuto essere sottoposta ad un delicato intervento cardiochirurgico, eseguito dal cardiochirurgo Halkawt  Nuri della Cardiochirurgia del Gaslini.


“Io mi racconto”: i bambini ricoverati al Gaslini partecipano a un concorso creativo sulla loro esperienza in ospedale

In premio ogni settimana 3 mega uova di cioccolato da un kg donate da MSC Foundation all’IRCCS Giannina Gaslini insieme a molte altri dolci pasquali

Genova. È stata una Pasqua speciale per i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini: MSC Foundation, la fondazione del Gruppo MSC che si occupa di sostenibilità, ha donato all’Ospedale pediatrico genovese 50 mega uova di cioccolato e migliaia di altri dolci pasquali. Questa grande donazione ha permesso di fare festa all’interno di ogni reparto di degenza con bambini e personale nelle giornate di Pasqua e Pasquetta.


L’Istituto Gaslini ha elaborato un Protocollo per la gestione assistenziale dei pazienti COVID- 19 in età perinatale, pediatrica e negli adolescenti

Genova. “Un team multidisciplinare dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova ha elaborato un protocollo interno per la gestione dei pazienti pediatrici affetti da COVID-19: in età perinatale, pediatrica e negli adolescenti. Da oggi è operativo al Gaslini e disponibile per la Comunità medico scientifica. Un lavoro collettivo approfondito, messo a disposizione dai professionisti dell’ospedale pediatrico genovese per neonati, bambini e adolescenti e per coloro che se ne prendono cura” ha annunciato il direttore generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia.


Riorganizzazione coronavirus: l’ospedale in 6 punti.

A partire dall’inizio dell’emergenza Coronavirus (23 febbraio 2020), il Nostro ospedale ha lavorato incessantemente per la salvaguardia e l’interesse dei propri operatori, dei numerosi bambini che necessitano di cure e delle loro famiglie.