L’importanza di far rete: COVID-19, BAMBINI e FAMIGLIE Partecipa al questionario e aiutaci a preservare la salute dei nostri bambini

Consapevoli dell’importanza di fare rete e di riuscire a creare una base dati di raccolta il più ampia possibile pubblichiamo con invito alla partecipazione un questionario sull’impatto che la pandemia da SARS-CoV-2 ha lasciato sulla nostra società, sui nostri sistemi economici, sui servizi sanitari, sulla scuola, sulla salute fisica ed anche psichica ed emotiva di tutti noi.


Un’alterata composizione del microbiota intestinale può rappresentare uno dei fattori associati allo sviluppo del diabete mellito tipo 1

Una ricerca dell’Istituto Gaslini è stata inserita come articolo della settimana sulla prestigiosa rivista internazionale “The journal of clinical endocrinology & metabolism” (JCEM)

I bambini con diabete mellito neodiagnosticato presentano maggiore quantità di batteri gram negativi nel loro microbiota fecale rispetto ai coetanei, evidenziati mediante diversi algoritmi di analisi fra cui  tecniche di machine learning algorithm…


Il professor Carlo Dufour dell’IRCCS Gaslini vince il “Van Bekkum Award” della Società Europea di Trapianto di Midollo Osseo (EBMT) per lo studio sull’uso di un farmaco efficace contro l’anemia aplastica grave

Il professore Carlo Dufour direttore del Polo Onco-Ematologico dell’IRCCS Giannina Gaslini di Genova ha vinto il “Van Bekkum award”: il premio più prestigioso che la Società Europea di Trapianto di Midollo Osseo attribuisce al miglior studio clinico dell’anno in ambito trapiantologico, selezionato tra oltre mille proposte da revisori indipendenti.


Abolito il superticket dal 1 settembre

A partire dal 1° settembre 2020 gli assistiti non esentati non dovranno più pagare 10 euro di quota fissa (cosiddetto “superticket”) per le prestazioni di specialistica ambulatoriale.

L’abolizione della quota fissa è stata stabilita dalla Legge finanziaria 2020, per promuovere una maggiore equità nell’accesso alle cure.


Sottoscritta Convenzione tra Istituto Giannina Gaslini e Istituto Comprensivo Sturla

Nella mattinata del 22 luglio 2020, presso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova, ha avuto luogo la sottoscrizione congiunta della Convenzione stipulata fra l’Istituto stesso, rappresentato dal Direttore Generale dott. Paolo Petralia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, rappresentato dal Direttore Generale dott. Ettore Acerra e l’Istituto Comprensivo Sturla – Scuola Polo regionale per la Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare, rappresentato dal Dirigente Scolastico Alessandra Lera.


Chirurgia dell’Epilessia: l’ospedale G. Gaslini introduce in Italia nuovo trattamento chirurgico mini-invasivo dell’epilessia farmaco resistente

Genova. “Un’equipe multidisciplinare dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, composta da neurochirurghi, neuroradiologi, neuropsichiatri infantili e anestesisti, ha applicato, per la prima volta in Italia, una tecnica mini-invasiva di trattamento per curare una particolare forma di epilessia farmacoresistente, gravemente invalidante, caratterizzata da crisi cosiddette “gelastiche” causate da una lesione cerebrale profonda denominata “Amartoma ipotalamico”. Si tratta di un approccio innovativo ed altamente efficace, in quanto consente di risolvere la problematica del bambino minimizzando i rischi legati ad approcci chirurgici più tradizionali” dichiara il direttore generale dell’Istituto G. Gaslini Paolo Petralia.  


Rianimatori del Gaslini volano nella notte a Trieste con un elicottero della Guardia Costiera per trasferire al pediatrico genovese una bambina colpita da emorragia cerebrale.

Il team di Trasporto Paziente Critico – Ecmo dell’Istituto Giannina Gaslini, composta dal Direttore UOC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Andrea Moscatelli e dall’infermiera pediatrica Ilaria Reale, è partito durante la notte scorsa da Genova per Trieste, per trasferire all’ospedale Gaslini una bambina di 5 anni colpita da emorragia cerebrale e ricoverata all’Ospedale pediatrico Burlo Garofalo di Trieste.


Donati 4600 euro all’ospedale Gaslini grazie alla Comunità Islamica di Genova che ha promosso una raccolta fondi da destinare all’Istituto per l’acquisto di strumentazioni sanitarie di supporto alla lotta contro il Covid-19.

Genova. La Comunità islamica genovese si è attivata offrendo il proprio contributo per sostenere la gestione dell’emergenza sanitaria che ha colpito anche la città di Genova:  alcune associazioni appartenenti alla Comunità Islamica di Genova hanno promosso una raccolta fondi da destinare per l’acquisto di strumentazioni sanitarie di supporto alla lotta contro il Covid-19.