Sottoscritta Convenzione tra Istituto Giannina Gaslini e Istituto Comprensivo Sturla

Nella mattinata del 22 luglio 2020, presso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova, ha avuto luogo la sottoscrizione congiunta della Convenzione stipulata fra l’Istituto stesso, rappresentato dal Direttore Generale dott. Paolo Petralia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, rappresentato dal Direttore Generale dott. Ettore Acerra e l’Istituto Comprensivo Sturla – Scuola Polo regionale per la Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare, rappresentato dal Dirigente Scolastico Alessandra Lera.


Chirurgia dell’Epilessia: l’ospedale G. Gaslini introduce in Italia nuovo trattamento chirurgico mini-invasivo dell’epilessia farmaco resistente

Genova. “Un’equipe multidisciplinare dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, composta da neurochirurghi, neuroradiologi, neuropsichiatri infantili e anestesisti, ha applicato, per la prima volta in Italia, una tecnica mini-invasiva di trattamento per curare una particolare forma di epilessia farmacoresistente, gravemente invalidante, caratterizzata da crisi cosiddette “gelastiche” causate da una lesione cerebrale profonda denominata “Amartoma ipotalamico”. Si tratta di un approccio innovativo ed altamente efficace, in quanto consente di risolvere la problematica del bambino minimizzando i rischi legati ad approcci chirurgici più tradizionali” dichiara il direttore generale dell’Istituto G. Gaslini Paolo Petralia.  


Rianimatori del Gaslini volano nella notte a Trieste con un elicottero della Guardia Costiera per trasferire al pediatrico genovese una bambina colpita da emorragia cerebrale.

Il team di Trasporto Paziente Critico – Ecmo dell’Istituto Giannina Gaslini, composta dal Direttore UOC Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Andrea Moscatelli e dall’infermiera pediatrica Ilaria Reale, è partito durante la notte scorsa da Genova per Trieste, per trasferire all’ospedale Gaslini una bambina di 5 anni colpita da emorragia cerebrale e ricoverata all’Ospedale pediatrico Burlo Garofalo di Trieste.


Donati 4600 euro all’ospedale Gaslini grazie alla Comunità Islamica di Genova che ha promosso una raccolta fondi da destinare all’Istituto per l’acquisto di strumentazioni sanitarie di supporto alla lotta contro il Covid-19.

Genova. La Comunità islamica genovese si è attivata offrendo il proprio contributo per sostenere la gestione dell’emergenza sanitaria che ha colpito anche la città di Genova:  alcune associazioni appartenenti alla Comunità Islamica di Genova hanno promosso una raccolta fondi da destinare per l’acquisto di strumentazioni sanitarie di supporto alla lotta contro il Covid-19.


Gaslini: istruzioni per l’uso.

Abbiamo raccolto in questa pagina tutti i nostri video tutorial su come comportarsi nel nostro istituto nella fase 2 della pandemia.


15 maggio 2020: nel giorno del suo anniversario di fondazione l’Ospedale Gaslini riapre le attività differite inoltrandosi nella “fase 2” della pandemia.

Ingresso in ospedale con mascherina chirurgica obbligatoria, un solo accompagnatore, attività ambulatoriali su prenotazione, papà ammessi in sala parto.

Genova. Venerdì 15 maggio l’Istituto Giannina Gaslini compie 82 anni e festeggia i suoi piccoli ospiti offrendo ovetti di cioccolato a tutti i bambini che usufruiscono delle visite ambulatoriali (su prenotazione) presso il padiglione 20 “Ospedale di Giorno” e un gelato a coloro che si trovano all’interno dell’Ospedale presso l’entrata del padiglione 16, tutti offerti da generosi donatori.


Riorganizzazione coronavirus: l’ospedale e i servizi nella fase 2 della pandemia

Con la progressiva riduzione del lockdown epidemico, dal 4 maggio 2020 il Nostro ospedale ha predisposto una nuova proposta organizzativa per accogliere in sicurezza tutti i bambini che necessitano di cure con il loro famigliare e le future mamme per dare alla luce i loro figli, nonché per la contestuale tutela lavorativa dei propri operatori e collaboratori.


FASE 2 – Aggiornamenti e istruzioni. Orari, modalità di accesso e prestazioni

si accede all’interno della cinta ospedaliera dell’Istituto Gaslini dalle ore 6 alle ore 20.

  • SOLO PREVIA ESIBIZIONE DEL BADGE PERSONALE OVVERO TESSERA SANITARIA E POSSESSO DELLA DOCUMENTAZIONE DI ACCESSO
  • MASCHERINA SUL VISO
  • E MISURAZIONE della temperatura corporea NON =>a 37,5°C