Firmato Protocollo d’Intesa tra la Polizia di Stato e l’Istituto G. Gaslini

Stipulato un importante protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’Istituto Giannina Gaslini: l’accordo, firmato dal Prefetto dr. Luigi Mone, Direttore Centrale per gli Affari Generali del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in rappresentanza del Capo della Polizia e dal Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini Prof. Vincenzo Lorenzelli, alla presenza del Cardinale Angelo Bagnasco, ha lo scopo di migliorare l’assistenza presso l’Istituto ai familiari, in eta pediatrica, a carico dei dipendenti della Polizia di Stato, in servizio e in quiescenza, e del personale civile del Ministero dell’Interno in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.


Partnership Istituto G. Gaslini ? E.O. Ospedali Galliera

L’Istituto G. Gaslini e l’ E. O. Ospedali Galliera hanno attivato un nuovo modello di collaborazione interaziendale per ottimizzare l’assistenza al paziente – su specifiche patologie – in un’ottica di continuita assistenziale sul territorio. L’iniziativa prevede un’organizzazione “centrata sul paziente e sulla sua famiglia” in grado di offrire un percorso fluido e senza interruzioni nel delicato passaggio dall’infanzia all’eta adulta.La collaborazione, oggetto di un accordo quadro inizialmente di durata triennale con decorrenza da aprile 2011, comprende i seguenti ambiti: neurochirurgia, infettivologia, odontoiatria, donna ? bambino (Ostetricia/Neonatologia), genetica, maxillo facciale, endoscopia digestiva, chirurgia pediatrica, cardiologia.


Giornata della Qualita 2011 inaugurato il Laboratorio di Analisi Mobile

L’Istituto G. Gaslini, costantemente impegnato nel miglioramento continuo della qualita delle cure e della gestione, promuove la “Giornata della Qualita 2011” allo scopo di valorizzare e diffondere le sperimentazioni piu significative condotte in tema di miglioramento della qualita dell’assistenza, della sicurezza e del miglioramento in campo organizzativo. Esempio tangibile di reale miglioramento della qualita delle prestazioni e di conseguenza della qualita di vita di tanti nostri piccoli lungodegenti e l’inaugurazione del primo Laboratorio di Analisi Mobile operativo in Europa, che e entrato in funzione per effettuare test di laboratorio a casa dei pazienti seguiti dalla assistenza domiciliare della U.O. di Emato – Oncologia


Il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”

E’ attivo dal 22 giugno 2011 il nuovo Sistema di accoglienza per l'”Ospedale dei Ricoveri”. “Tutte le famiglie che giungono al Gaslini, ed insieme tutti gli Operatori e gli Studenti che qui vivono la propria giornata, necessitano di migliori condizioni di accoglienza e di accesso alle prestazioni ed attivita quivi rese, oltre ad una adeguata fruibilita di percorsi, spazi di ingresso e di attesa, di accoglienza e assistenza, per realizzare concretamente il “prendersi cura” dell’altro” spiega il Direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia.


Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione e lo studio della SIDS e dell’ALTE presso l’Istituto Gaslini

Diminuisce negli anni il numero delle SIDS nel mondo, principalmente perche sono state diffuse le norme di prevenzione, risultate statisticamente importanti, con una diminuzione delle morti in culla del 60%; secondariamente in funzione del fatto che la ricerca, condotta anche dall’Istituto Gaslini, ha permesso di escludere alcune morti, individuando anche nuove malattie reali responsabili dei decessi, precedentemente attribuiti alla SIDS” spiega il professore Pasquale Di Pietro direttore del Dipartimento di Emergenza del Gaslini.


Genova Capitale Europea del Trapianto di Midollo Osseo in Pediatria

“Per quattro giorni tutti i maggiori esperti mondiali di trapianto di midollo osseo si riuniscono Genova ? spiega il prof G. Dini, Direttore del Dipartimento Ematologia – l’obiettivo finale e quello di dar vita a programmi istituzionali di formazione nei centri stranieri affinche i malati possano essere curati al meglio nel PAse di provenienza. Occorre, pertanto, che i Centri di eccellenza come il Gaslini siano in grado di offrire il miglior trattamento disponibile a chi proviene da PAsi in via di sviluppo e, contemporaneamente, formino medici, infermiere e biologi di questi stessi PAsi, per trasmettere le competenze che renderanno possibile per domani un trattamento adeguato in tutti i PAsi”.


Percorso nascita al Gaslini: la massima sicurezza per il neonato e la mamma

“L’Istituto Giannina Gaslini, ospedale di riferimento per la pediatria internazionale, oltre ad offrire da sempre la massima assistenza e sicurezza per la nascita del bambino, quale Centro di riferimento nazionale per le gravidanze a rischio sia sul fronte materno che fetale, migliora ulteriormente la qualita assistenziale e la sicurezza rivolte alla mamma, con l’introduzione della parto analgesia disponibile ogni giorno, 24 ore su 24, e di una nuova Recovery Room dedicata all’assistenza materna” ha annunciato questa mattina il direttore generale del Gaslini, dottor Paolo Petralia, durane il convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” promosso dall’Istituto G. Gaslini e realizzato dal “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (C.I.S.E.F.), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.


Il nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini”

GiovedI 19 maggio alle ore 11.45 si terra la conferenza stampa di presentazione del nuovo “Percorso nascita dell’Istituto G. Gaslini” presso la “Sala stampa” (situata al primo piano, vicino al Salone Congressi) del “Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini” (CISEF), della Badia Benedettina della Castagna di Genova Quarto.

Alla conferenza stampa, che si terra in apertura del grande convegno “Gravidanza a rischio: stabilita precaria materno fetale” (CISEF, 19-21 maggio) prenderanno parte Claudio Burlando Presidente della Regione Liguria, Claudio Montaldo Assessore alla Salute della Regione Liguria, Paolo Petralia Direttore Generale e Silvio Del Buono Direttore Sanitario dell’Istituto G. Gaslini.


Convegno “Etica e Malattie Rare”

MercoledI 18 maggio l’Istituto Gaslini organizza presso l’Aula Magna un Convegno dal titolo “Etica e Malattie Rare” rivolto a: medici, assistenti sociali e sanitari, operatori sanitari e associazioni, famiglie.
Una giornata di incontri e riflessioni sulle problematiche etiche ed esistenziali legate al vissuto dei pazienti affetti da malattie rare e dai loro famigliari. L’incontro si apre con gli interventi del dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini: “La persona, la liberta, la legge naturale: un’introduzione alla Bicetica”, e del biceticista Sandro Spinsanti, direttore dell’Istituto Giano “La persona disabile e la questione etica del limite alle cure”. Info: Sportello Regionale Malattie Rare Tel: 010.5636937, email: malattierare@regioneliguria.it.


Il “Giro d’Italia” incontra i bambini del Gaslini

In occasione della sua quarta tappa il “Giro d’Italia” incontra i bambini dell’Istituto Giannina Gaslini: per la prima volta gli atleti della storica gara sportiva passano attraverso un ospedale pediatrico. “I nostri piccoli pazienti, che in questo momento non potrebbero seguire la tappa lungo le strade come i loro ccetanei, grazie al passaggio degli sportivi attraverso tutti i viali del Gaslini, sono entusiasti di avere invece un privilegio in piu: ricevere la visita dei loro beniamini, sotto le finestre di quella che e ? momentaneamente- la “casa” che li accoglie per rimetterli in salute” ha dichiarato il dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Gaslini.