Tutti i Comunicati


Categorie


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Dal 3 settembre al 14 ottobre nei supermercati Conad la nuova collezione “Cuccioli del Cuore” raccoglie fondi a sostegno dei progetti di cura dell’Ospedale Gaslini

    dal 3 settembre al 14 ottobre, in tutti i punti vendita Conad delle province di Genova, Imperia, Savona, Cuneo e nei Conad City della provincia di Alessandria, per ogni 20 ? di spesa (presentando la propria Carta Insieme Conad) con un piccolo contributo aggiuntivo di 0,99 ? si potra ricevere uno dei 12 personaggi della raccolta “Cuccioli del Cuore – A spasso nella Preistoria”. Per ogni cucciolo ritirato dai clienti Conad, saranno devoluti 0,50 ? a sostegno dell’Ospedale Pediatrico Gaslini.


    Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Giannina Giannina Gaslini. Confermato per un quinquennio Direttore Generale dell’Istituto Paolo Petralia

    Si e insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Gaslini composto dal Presidente Pietro Pongiglione nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 24/7/2015 e dai Consiglieri Andrea Fusaro – Vice Presidente -, Edoardo Garrone, Carlo Golda e Mario Orlando ? designati dalla Fondazione Gaslini -, dal Magnifico Rettore Paolo Comanducci, da Piero Reinaudo, Paolo Repetto e Marcello Montefiori designati rispettivamente dall’ASL 3 Genovese, dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria. Il Consiglio ha confermato all’unanimita per un quinquennio Direttore Generale dell’Istituto Paolo Petralia. Il Consiglio infine, ha nominato Luca Ramenghi ? Direttore dell’U.O.C. di Patologia Neonatale ? quale Direttore Scientifico facente funzioni, in attesa dell’espletamento del Bando internazionale per l’affidamento di tale incarico.


    Firmato accordo di collaborazione tra Pro Recco e Istituto Gaslini

    Presso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova, la Pro Recco Waterpolo 1913 ? fresca della triplice vittoria del Campionato italiano, della Coppa Italia e della Champions League ? nella persona del Presidente Angiolino Barreca ha firmato insieme al Presidente dell’Istuto G. Gaslini Vincenzo Lorenzelli un patto di collaborazione che vedra il Club piu titolato al mondo e uno degli ospedali pediatrici leader in Italia, insieme al fine di sostenere i progetti del Gaslini e per sviluppare ulteriormente il binomio tra Sport e Salute, anche con iniziative di incontri ed educazione allo sport.


    Donato enteroscopio dall’Associazione Endoniamo onlus all’UOC Pediatria III?Gastrcenterologia del Gaslini

    Genova. Si e svolta questo pomeriggio presso l’UOC Pediatria III ? Gastrcenterologia del Padiglione 16 dell’Istituto Gaslini la cerimonia di consegna di un particolare video-endoscopio donato dall’Associazione Endoniamo onlus, alla presenza del Direttore Generale dell’Istituto dottor Paolo Petralia e del professor Arrigo Barabino Responsabile dell’UOC Pediatria III-Gastrcenterologia, che hanno accolto la Presidente dell’Associazione dottoressa Veronica Limoni Sed.


    Neuroblastoma: Premio DNA 2015 alla ricercatrice dell’Istituto Gaslini Maria Valeria Corrias

    La dottoressa Maria Valeria Corrias responsabile dell’Oncologia Molecolare del Laboratorio di Oncologia dell’Istituto Gaslini di Genova ha vinto il premio DNA 2015 indetto dall’Ordine dei Biologi per progetti di ricerca in cui si utilizzino tecniche di biologia molecolare d’avanguardia. L’Istituto Gaslini si conferma ancora una volta centro d’eccellenza nello studio, nella diagnosi e nella presa in carico globale del paziente affetto da neuroblastoma


    Individuati nuovi geni responsabili della Spina Bifida

    Uno studio internazionale realizzato dall’UOC di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini ha individuato nuovi geni responsabili della Spina Bifida. “L’identificazioni di nuovi geni ci permettera di chiarire, nel tempo, tutti i meccanismi biologici, ancora in gran parte sconosciuti, che portano all’insorgenza della Spina Bifida e per mettere a punto nuove e piu mirate strategie di prevenzione primaria, mediante individuazione degli individui con piu alto rischio dell’insorgenza di queste malformazioni” spiega la dottoressa Valeria Capra, coordinatrice del progetto.