Tutti i Comunicati


Categorie


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Donato enteroscopio dall’Associazione Endoniamo onlus all’UOC Pediatria III?Gastrcenterologia del Gaslini

    Genova. Si e svolta questo pomeriggio presso l’UOC Pediatria III ? Gastrcenterologia del Padiglione 16 dell’Istituto Gaslini la cerimonia di consegna di un particolare video-endoscopio donato dall’Associazione Endoniamo onlus, alla presenza del Direttore Generale dell’Istituto dottor Paolo Petralia e del professor Arrigo Barabino Responsabile dell’UOC Pediatria III-Gastrcenterologia, che hanno accolto la Presidente dell’Associazione dottoressa Veronica Limoni Sed.


    Neuroblastoma: Premio DNA 2015 alla ricercatrice dell’Istituto Gaslini Maria Valeria Corrias

    La dottoressa Maria Valeria Corrias responsabile dell’Oncologia Molecolare del Laboratorio di Oncologia dell’Istituto Gaslini di Genova ha vinto il premio DNA 2015 indetto dall’Ordine dei Biologi per progetti di ricerca in cui si utilizzino tecniche di biologia molecolare d’avanguardia. L’Istituto Gaslini si conferma ancora una volta centro d’eccellenza nello studio, nella diagnosi e nella presa in carico globale del paziente affetto da neuroblastoma


    Individuati nuovi geni responsabili della Spina Bifida

    Uno studio internazionale realizzato dall’UOC di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini ha individuato nuovi geni responsabili della Spina Bifida. “L’identificazioni di nuovi geni ci permettera di chiarire, nel tempo, tutti i meccanismi biologici, ancora in gran parte sconosciuti, che portano all’insorgenza della Spina Bifida e per mettere a punto nuove e piu mirate strategie di prevenzione primaria, mediante individuazione degli individui con piu alto rischio dell’insorgenza di queste malformazioni” spiega la dottoressa Valeria Capra, coordinatrice del progetto.


    Umanizzazione delle cure: i risultati del reengineering dell’Istituto G. Gaslini di Genova sul modello della “Child and Family Centered Care”

    Come possiamo alleviare la sofferenza nel bambino malato migliorando la comunicazione e la partecipazione alle sue cure con lui e la sua famiglia? E’ possibile rendere piu umano, efficiente ed appropriato il percorso di cura di un bambino e al contempo avere una performance migliore dal punto di vista economico e gestionale? Sono alcune delle domande alle quali hanno cercato una risposta efficace infermieri e medici dell’Istituto Gaslini di Genova con la applicazione pratica dei concetti del modello “Child and Family Centred Care” alla gestione sanitaria: una modalita di pratica assistenziale che riconosce la centralita della famiglia nella vita del bambino ed il coinvolgimento della stessa nel percorso terapeutico.