
Si terrà venerdì 24 settembre il VI Convegno Nazionale, organizzato dal Centro SIDS ALTE Regione Liguria presso la UOC Pronto Soccorso-Pediatria d’Urgenza dell’Istituto Giannina Gaslini, ancora una volta al centro dell’incontro il mondo della pediatria in tutti i suoi aspetti multidisciplinari.
Genova. In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita che si celebra il 17 settembre, è in corso all’ospedale Gaslini il workshop dal titolo “Centro di chirurgia robotica pediatrica del Gaslini: presentazione dei risultati, confronto con esperti e proposte di miglioramento”. “Il Gaslini è l’unico ospedale pediatrico che possiede il sistema DaVinci per la chirurgia pediatrica, e già diverse altre strutture nel Paese ci stanno chiedendo di essere hub nazionale di conoscenza e ricerca, sulle validazioni definitive conseguenti all’utilizzo in ambito pediatrico, ancora in corso. Indietro non si torna: è una tecnologia che farà parte del nostro futuro.
Domani mattina il Comune di Genova inaugura il Belvedere Gennarino Sansone, alla presenza del sindaco Marco Bucci, del prof. Domenico Coviello, direttore del Laboratorio di Genetica Umana del Gaslini, del prof. Pasquale Di Pietro, già direttore Dipartimento DEA del Gaslini e della figlia Paola Sansone. A quasi trenta anni dalla morte, viene omaggiata la figura del grande genetista ed ematologo per la sua attività clinica pionieristica, la sua capacità di guardare al futuro.
ORGANIZZAZIONE RETE SANITARIA REGIONALE A SUPPORTO DELLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE
Servizio regionale informazioni Covid dedicato alla scuola
Dimezzate le liste d’attesa e creati nuovi ambulatori dedicati alle patologie degli occhi dei bambini
Genova, 04 agosto 2021. Massimiliano Serafino, direttore della UOC Oculistica dell’Istituto G. Gaslini è stato nominato, unico italiano, membro del Comitato Scientifico della Società Mondiale di Oftalmologia pediatrica e Strabismo WSPOS. Istituita nel 2008, WSPOS ha un’organizzazione collegiale che consente ai suoi associati di discutere, su scala mondiale, questioni importanti e controverse nel campo dell’oftalmologia pediatrica e dello strabismo…
Ieri la consegna da parte dell’AD di Prato Nevoso Spa, Gian Luca Oliva, al direttore generale del Gaslini, Renato Botti, del ricavato delle ultime iniziative a sostegno dell’ospedale
Genova, 07 luglio 2021. Da oltre 20 anni il Gaslini si impegna nel follow-up dei lungo sopravviventi da tumore pediatrico attraverso il Centro D.O.P.O (Diagnosi Osservazione e Prevenzione dopo Terapia Oncologica) che ha l’obbiettivo di prevenire e, laddove necessario, trattare i possibili effetti tardivi dei trattamenti oncologici attraverso la collaborazione di un team multi specialistico. Il Gaslini ha sviluppato il cosiddetto “passaporto del lungo-sopravvivente” a partire dal 2012 – per primo in Europa– e ad oggi negli ultimi cinque anni ha già consegnato più di 500 passaporti ad altrettanti ragazzi e adulti guariti da tumore pediatrico.