Tutti i Comunicati


Categorie


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • In aumento le emorragie cerebrali nei neonati pretermine in parallelo all’aumento della loro sopravvivenza

    I piu autorevoli neonatologi europei si riuniscono a Genova per presentare innovative tecniche diagnostiche e chirurgiche atte a ridurre l’incidenza delle piu frequenti complicazioni che colpiscono un numero crescente di bimbi prematuri.

    Durante il Congresso sara presentata la nuova tecnica di rimozione dell’idrocefalo nei neonati prematuri realizzata e validata dall’equipe di Neurochirurgia del Gaslini


    Terapia Intensiva neonatale e pediatrica: l’Istituto Gaslini amplia la rete di formazione internazionale attraverso l’accordo con il Caritas Baby Hospital di Betlemme per la cura dei bambini palestinesi

    Preparare il personale medico e infermieristico per realizzare un Centro di Terapia Intensiva neonatale e pediatrica, ad accesso gratuito, dedicato ai bambini palestinesi: e questo l’obiettivo dell’Accordo di collaborazione siglato dal presidente dell’Istituto Gaslini di Genova, professor Vincenzo Lorenzelli e dal direttore del Caritas Baby Hospital di Betlemme Issa Bandak.


    “Artrite giovanile: migliora la prognosi e la qualita di vita dei piccoli pazienti grazie ai farmaci oggi disponibili”

    I piu autorevoli esperti europei in Reumatologia riuniti al convegno organizzato dall’Istituto Gaslini fanno il punto sulle nuove frontiere in ambito pediatrico.
    Grazie ai nuovi farmaci – testati attraverso la rete internazionale PRINTO coordinata e gestita dal Gaslini ? la maggior parte dei bambini affetti da artrite giovanile puo oggi condurre una vita normale


    La Regione Liguria stanzia centomila euro a sostegno delle famiglie al Gaslini

    Centomila euro a favore del “progetto di accoglienza” del Gaslini, che attraverso una dozzina di associazioni di volontariato ed enti religiosi offre supporto e ospitalita alle famiglie che si recano al Gaslini da fuori Liguria. Sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali, Lorena Rambaudi, per aiutare in partnership con l’Istituto Scientifico di Genova gli oltre 10.000 bambini e adolescenti residenti fuori regione e oltre 500 provenienti da oltre cinquanta PAsi di tutto il mondo che vi giungono annualmente con le loro famiglie.


    La carenza di ossigeno tra le cause dell’infiammazione articolare

    Uno studio coordinato dalla dottoressa Maria Carla Bosco e dal dottor Luigi Varesio, direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, apre importanti prospettive terapeutiche per l’artrite idiopatica giovanile: alcune cellule all’interno delle articolazioni infiammate potrebbero diventare il bersaglio di una terapia mirata, capace di contrastare il processo infiammatorio. Lo studio pone nuove basi sulle quali sviluppare strategie terapeutiche da portare al letto del paziente.


    Parte il progetto “Uno Chef in corsia” per i bimbi ricoverati e il personale

    Partira dalle Festivita Natalizie 2011 l’iniziativa “Uno Chef in corsia”, che vedra le Cucine dell’Istituto Gaslini e lo Chef genovese Luca Collami (una stella Michelin) proporre quattro piatti originali (uno per stagione) coniugando l’imprescindibile sicurezza e qualita dell’alimentazione ospedaliera con l’esigenza di stimolare i piccoli degenti verso cibi sani, buoni e anche ?. belli!.
    Si tratta di quattro piatti inventati dallo Chef, ispirati alla tradizione della cucina italiana ma rivisitati in chiave ludica, che si propongono di rendere gustose e appetibili tutte le verdure piu salutari ? molto spesso respinte senza appello dai bambini- insieme ad alimenti come il pesce, altrettanto importanti e non sempre graditi, conservandone con speciali tecniche di elaborazione e cottura, non solo gli importanti principi nutritivi ma anche il colore e il sapore, il tutto reso visivamente giocoso e allegro.


    Il Gaslini ringrazia i suoi donatori nella “Giornata Gasliniana della Donazione”

    MercoledI 21 dicembre presso l’Aula Magna del Gaslini di Genova e stata celebrata la quarta Giornata Gasliniana 2011 dedicata, in occasione del S. Natale, al tema “La Donazione”: un’occasione per radunare una rappresentanza dei tantissimi donatori che negli ultimi tempi si sono resi protagonisti di gesti filantropici, o hanno sostenuto attivamente progetti di sostegno dell’Istituto e ringraziarli uno ad uno.


    Il Gaslini attiva un numero verde dedicato ai pazienti adulti affetti da cardiopatie congenite per semplificare l’accesso alla nuova Rete integrata per l’assistenza alle Cardiopatie Congenite in eta adulta

    Una convenzione tra l’Istituto pediatrico Gaslini di Genova, il Centro ICLAS di Rapallo e l’Ospedale Padre Antero Micone di Sestri Ponente permettera ai pazienti adulti affetti da cardiopatie congenite di essere presi in cura dai cardiologi pediatri ? i piu specializzati in queste patologie ? ma all’interno di strutture idonee alla diagnosi, al trattamento e alla degenza degli adulti