Istituto Gaslini e Regione Liguria rilanciano il nuovo assetto della cura globale all’emofilia

Il miglioramento della distribuzione dei farmaci e una rete informatica mobile attiva 24 ore su 24 per teleconsulenze contribuiranno alla razionalizzazione delle spese. Tutto il processo di presa in cura del paziente e di distribuzione dei farmaci coordinato dal Centro di riferimento regionale del Gaslini e monitorato costantemente attraverso l’istituzionalizzazione di un tavolo permanente


Mordillo disegna con i bambini del Gaslini

Il mAstro Guillermo Mordillo ha incontrato i bambini ricoverati nel reparto di Nefrologia, accolto dal direttore generale dell’ospedale pediatrico Paolo Petralia e dal direttore del reparto Gian Marco Ghiggeri. I piccoli e i loro genitori hanno avuto l’occasione di conoscere l’artista che si e intrattenuto nella sala giochi del reparto per firmare le locandine della mostra e spiegare la sua particolare tecnica di disegno. “E’ stata una bella esperienza per me ? ha commentato il disegnatore argentino, a conclusione della visita ? spero proprio lo sia stata anche per i bimbi”. “Vorrei avere una bacchetta magica per aiutare tutti, ma so solo disegnare” ha detto il mAstro, e ha annunciato che mettera all’asta un suo disegno originale “per contribuire a finanziare le attivita dell’Istituto Gaslini, nella speranza che altri artisti facciano lo stesso”.


Presentato il nuovo sistema di accreditamento e convenzionamento delle 60 Associazioni di volontariato che sostengono l’Istituto Gaslini

Presentato il nuovo “Sistema di accreditamento” che entrera in vigore per le Associazioni a partire da gennaio 2012. L’Accreditamento, che ha valenza annuale, consiste nell’oggettivazione del rispetto e del mantenimento da parte dell’Associazione di volontariato operante al Gaslini dei requisiti previsti negli Atti Fondamentali: per ottenere il “Bollino Gaslini” bisogna aderire alla “Carta dei Valori” ed alla parte generale del “Regolamento”; mentre il recepimento della “Carta della Donazione”, della “Carta dell’Ospitalita” ed alle sezioni speciali dei Regolamenti avviene da parte di coloro che agiscono rispettivamente nell’ambito della collaborazione, della donazione e dell’ospitalita, all’interno dell’Istituto ed altro. La Convenzione e il successivo strumento di gestione che disciplina gli specifici ambiti operativi fra l’Istituto e la singola Associazione accreditata e ha valenza triennale.


L’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI) rilancia l’azione comune per la salvaguardia e lo sviluppo della pediatria italiana

Revisione del sistema di classificazione e remunerazione delle prestazioni, definizione dei criteri funzionali all’individuazione delle eccellenze pediatriche, integrazione con le strutture e gli operatori territoriali, formazione post specialistica delle risorse umane: l’Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI) rilancia l’azione comune per la salvaguardia e lo sviluppo della pediatria italiana. Eletti Presidente dell’AOPI il Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia e Vice Presidente Giuseppe Profiti, Presidente dell’Ospedale Bambino Gesu.


Leucemie pediatriche acute:identificata nuova potente attivita anti-tumorale dell’interleuchina 27

Una importante scoperta scientifica e stata effettuata a Genova presso l’Istituto Giannina Gaslini, dal gruppo coordinato dalla dottoressa Irma Airoldi, responsabile del Laboratorio Immunologia e Tumori finanziato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC).
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Leukemia ha portato all’identificazione di una proteina chiamata interleuchina 27 (IL-27) quale potente agente anti-tumorale nelle leucemie linfoblastiche acute del bambino. Questo studio si inserisce nell’area di Ricerca Traslazionale che si propone il raggiungimento di risultati utili da trasferire nell’arco di pochi anni al letto del paziente.


J. Carreras per il Gaslini: raccolti 75.000 euro per sostenere la ricerca

La kermesse canora a scopo benefico che il MAstro Jose Carreras ha tenuto lo scorso 13 febbraio al Teatro della Corte di Genova permettera ai ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova di continuare la loro lotta contro le leucemie midollari. Grazie al concerto sono stati raccolti 75 mila euro (oltre ai proventi del Concerto, che sono stati devoluti alla “Carreras Leukemia Foundation” fondata dal MAstro Carreras), l’assegno simbolico e stato consegnato questo pomeriggio al Direttore Generale del Gaslini, Paolo Petralia, presso la sala riunioni del reparto di Ematologia, dove il personale si e radunato per ricevere e ringraziare il comitato organizzatore dell’evento.


Stipulato accordo tra l’Istituto G. Gaslini e la Guardia di Finanza

Assicurare l’eccellenza delle prestazioni ai bambini e garantire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in condizioni di difficolta e di disagio. e questo l’obiettivo chiaro ed ambizioso che ha animato i promotori di un importante protocollo d’intesa stipulato, questa mattina, tra la Guardia di Finanza e l’Istituto pediatrico “Giannina Gaslini”, struttura di assoluta eccellenza nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, con bacino di utenza nazionale ed internazionale.