Tutta la squadra della Virtus Entella in visita ai bimbi del Gaslini

MercoledI 30 ottobre la Virtus Entella al gran completo ha visitato i bambini ricoverati nei reparti di Ortopedia e Traumatologia, Clinica Pediatrica e Neurochirurgia dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. La delegazione della Virtus Entella, accolta al Gaslini dal Direttore Amministrativo Paolo Faravelli e dal Direttore Sanitario Silvio Del Buono, era composta da tutta la rosa della prima squadra al completo, da tutto lo staff e dai principali dirigenti.


Il Gaslini presenta i primi quatto progetti di umanizzazione delle cure elaborati con standards internazionali dalle figure professionali a maggior contatto diretto con i bambini: gli infermieri pediatrici

Si potenzia in quattro nuovi progetti il miglioramento continuo dell’assistenza al bambino, potenziato dal confronto tra la ricerca infermieristica d’avanguardia del Gaslini e gli standards messi a punto dai Children Hospitals britannici attraverso gli infermieri pediatrici


La Virtus Entella in visita ai bimbi del Gaslini

MercoledI 30 ottobre alle ore 15,30 la Virtus Entella fara visita all’Istituto Giannina Gaslini di Genova. L’ incontro e la prima iniziativa programmata dopo la stipula dell’ accordo di collaborazione, che ha come scopo la sensibilizzazione alla cultura della solidarieta e della prossimita per i bambini malati e le loro famiglie, assistite dall’ Istituto Gaslini.


Presentazione progetti attuativi del “Child and Family Centred Care (CFCC): famiglia e bambino al centro di tutto il processo di cura: reingineering dell’Istituto G. Gaslini

Domani martedI 29 ottobre 2013 alle ore 14.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini (pad. 16) saranno presentati i quattro progetti operativi elaborati nel corso dell’ultimo anno dal Dipartimento di Emergenza e Urgenza e dal Dipartimento di Ematoncologia Pediatrica finalizzati all’umanizzazione delle cure all’interno dell’ospedale, nella progressione del programma iniziato nel 2011 nell’ambito del progetto “Child and Family Centred Care”.


La societa Entella Calcio al fianco dei piccoli pazienti dell’Istituto Gaslini

L’Entella Calcio, una delle realta sportive piu consolidate sul territorio regionale, si schiera a fianco dei piccoli pazienti dell’Istituto Gaslini condividendo un patto di collaborazione volto a favorire una serie di iniziative ed attivita congiunte finalizzate a promuovere la cultura della solidarieta e della prossimita per i bambini malati e le loro famiglie assistite dall’Istituto.


Il Gaslini leader in Italia per la ricerca scientifica e per il gradimento delle famiglie (fonti Via Academy e Ccesis Research)

L’Istituto Gaslini, costantemente impegnato nel miglioramento continuo della qualita delle cure e della gestione operativa dei propri percorsi assistenziali, ha promosso anche quest’anno la Giornata Gasliniana “La Qualita” 2013, durante la quale e stato presentato in Aula Magna un anno di attivita dell’ospedale, attraverso l’illustrazione dell’ Annual Report 2012.


Scoperto il primo gene che determina l’ipoplasia renale

La scoperta di un gene che regola lo sviluppo e la dimensione dei reni ha contribuito a chiarire i meccanismi patogenetici di una delle principali cause di insufficienza renale terminale e potrebbe avere implicazioni piu larghe nel vasto campo delle malattie renali che determinano la riduzione del volume del rene


Cooperazione sanitaria internazionale: 19 partnership su clinica ricerca e formazione

“Sono stati sottoscritti una dozzina di accordi internazionali che, nel loro insieme, hanno lo scopo di potenziare entrambi i contrAnti. Infatti i progetti di collaborazione mirano a “far crescere” il personale nelle competenze attraverso la gestione di casistica complessa, gli scambi formativi e i progetti di ricerca, consentendo di tendere all’eccellenza attraverso il confronto e il benchmarking tra strutture sanitarie all’avanguardia. Ma queste partenership permettono anche il miglioramento dei livelli di prestazioni sanitarie in Ospedali di territori attualmente non provvisti delle tante ed elevate professionalita e competenze presenti al Gaslini” sottolinea il dottor Petralia.


Intervento salvavita per stenosi tracheale congenita

A margine della presentazione delle politiche di sviluppo delle relazioni internazionali dell’Istituto Gaslini nelle aree: ricerca, clinica e insegnamento, come esempio di innalzamento delle performance assistenziali, sviluppato congiuntamente al potenziamento delle collaborazioni internazionali, e stato presentato il complesso caso di una piccola paziente straniera, operata con successo dall’equipe multidisciplinare “Team delle Vie Aree” dell’Istituto Gaslini di Genova.


Salute e sicurezza sul lavoro: parte dal CISEF Gaslini il corso dedicato ai lavoratori delle aziende sanitarie e ospedaliere della Liguria

Il CISEF, Centro Internazionale di Studi e Formazione, e stato individuato quale capofila per le aziende sanitarie e ospedaliere liguri, per avviare un progetto comune al fine di erogare una formazione omogenea sul territorio ? sono circa 20 mila gli operatori che potranno usufruire del corso ? nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa del CISEF e riuscita a conseguire anche una notevole economia di scala, specie nell’attuale periodo di crisi economica, riuscendo a fornire una formazione di qualita ad un costo decisamente contenuto (solo 6 ? per ogni operatore che usufruisce del corso) a tutte le aziende sanitarie regionali.


Giornata della Ricerca: i risultati dell’Istituto Gaslini

GiovedI 6 giugno si e svolta presso l’Istituto Giannina Gaslini la “Giornata della Ricerca”, con incontri e seminari dedicati all’importante attivita scientifica fiore all’occhiello dell’IRCCS pediatrico genovese, da anni leader in Italia nella ricerca scientifica pediatrica.
“Le ricerche principali portate avanti al Gaslini nei settori immunologia, reumatologia, oncologia, ematologia, genetica, neuroscienze e nefrologia, raggiungono da anni livelli di eccellenza internazionale” spiega il professor Lorenzo Moretta Direttore Scientifico dell’Istituto. In alcuni casi e gia stato possibile applicare i risultati di queste ricerche alla diagnosi e alla cura di gravi malattie dei bambini. Ad esempio, la sperimentazione e la validazione di nuovi farmaci biologici (anticorpi monoclonali) hanno permesso di cambiare la qualita di vita futura di bambini con una malattia invalidante quale l’artrite reumatoide giovanile.