Tutti i Comunicati


Categorie


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Il Rotary dona al Gaslini una Borsa di studio nel settore trapianti e terapie cellulari avanzate

    La ricerca e la cura delle malattie oncologiche potranno progredire grazie a una Borsa di studio donata dal Rotary all’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini. Un giovane ricercatore del Dipartimento di Emato-Oncologia e Laboratorio Cellule Staminali Post-Natali e Terapie Cellulari dell’Istituto Gaslini diretto dal professor Francesco Frassoni, potra infatti perfezionare la sua formazione in Italia e all’estero.


    Open Day sindrome di Poland, quarta edizione

    Sabato 7 giugno 2014 dalle ore 07:30 alle ore 18.00 circa, si terra la “4a Giornata Poland” presso l’Ospedale di Giorno (padiglione 20) dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
    Il team interdisciplinare dell’Istituto G. Gaslini, operante dal 2003, in collaborazione con lo Sportello Malattie Rare Regione Liguria e l’Associazione Italiana Sindrome di Poland, aprira le porte alle famiglie e ai pazienti portatori di questa malattia rara.
    Ad accogliere il gruppo composto quest’anno da una ventina di pazienti provenienti da un elenco gia selezionato di nominativi in attesa, saranno diversi specialisti medici che presteranno la loro opera in forma volontaristica, sottoponendo i piccoli ad una serie di sei diverse visite multispecialistiche (valutazione chirurgica, ecografica, ortopedica, genetica, chirurgica plastica e psicologica), finalizzate al conseguimento della Certificazione di Malattia Rara e all’inizio di un percorso individuale sanitario, sociale e psicologico.


    Premio Andersen 2014: la partecipazione agli eventi dei bimbi degenti all’Istituto G. Gaslini e i laboratori sull’alimentazione aperti a tutti bambini

    Anche quest’anno i bambini degenti dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova partecipano alla manifestazione “Premio Internazionale Andersen” durante tutta la durata della manifestazione dal 5 all’ 8 Giugno 2014 a Sestri Levante, nell’ambito di due diversi progetti: il “Progetto multicolore: arcobaleno a tavola” e il progetto “I miei colori ritorneranno”.


    Gino Paoli al Gaslini per consegnare il contributo a favore del Progetto Strategico “Chirurgia Oncologica dell’apparato muscolo scheletrico” e portare un saluto ai piccoli pazienti dell’UOC Ortopedia

    GiovedI 22 maggio il Presidente di SIA Gino Paoli, insieme con il direttore generale di SIA GAtano Blandini si e recato all’Istituto Giannina Gaslini di Genova per consegnare il contributo a favore del Progetto Strategico “Chirurgia Oncologica dell’apparato muscolo scheletrico” e portare un saluto ai piccoli pazienti del reparto, nell’ambito del programma “La SiA per gli Ospedali Pediatrici Italiani”.


    Incidenti in eta pediatrica (1-14 anni) seconda causa di morte (20,3%) dopo i tumori (30,9%). Parte dal Gaslini la realizzazione di una rete pediatrica dei Pronto Soccorso degli ospedali pediatrici italiani finalizzata alla sorveglianza degli incidenti

    “Il trauma da incidente (20,3%) risulta essere in Italia la seconda causa di mortalita in eta pediatrica (1-14) dopo il tumore (30,9%). Per prevenire queste morti evitabili e la morbosita indotta e necessario rafforzare la sorveglianza, e il contributo che la rete degli ospedali pediatrici italiani (A.O.P.I.) intende fornire, integrandola nella rete di sorveglianza europea Injury database della Commissione Europea, potra essere certamente significativo” spiega il dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto G. Gaslini di Genova e presidente della Associazione degli Ospedali Pediatrici Italiani.


    “Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino”

    Il 15 e 16 maggio 2014 si terra presso il CISEF il congresso intitolato “Malattia di Hirschsprung: dalla parte del bambino”, direttamente rivolto alle famiglie ed ai bambini affetti dalla malattia di Hirschsprung. “Lo scopo del meeting e quello di esporre ai diretti interessati lo stato dell’arte, le piu recenti acquisizioni scientifiche, le aspettative prognostiche e funzionali nonche le principali implicazioni amministrative di una malattia rara che da tanti anni e con tanta dedizione viene trattata presso l’Istituto Gaslini, fin dai tempi del professore Franco Soave” spiega il dottor Piero Buffa direttore dell’U.O. Chirurgia dell’ospedale pediatrico genovese e punto di riferimento in Italia per la correzione chirurgica di questa patologia.


    La A.S.D. Chiavari Nuoto in visita con la squadra di Pallanuoto ai piccoli ricoverati nei reparti di Oncologia e Ematologia dell’Istituto G. Gaslini

    I giovani atleti della squadra di Pallanuoto dell’A.S.D. Chiavari Nuoto, sono venuti a far visita ai piccoli pazienti ricoverati presso i reparti di Oncologia, Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Istituto Gaslini. I pallanuotisti sono stati accompagnati dai rappresentanti dei “Fondo Chiara Rama” che da tempo supporta attivamente importanti progetti del dipartimento emato ?oncologico.