Il Gaslini lancia la prima rete nazionale di sperimentatori di Pronto Soccorso e Pneumologia pediatrici con il corso di formazione sulle sperimentazioni cliniche applicate alle malattie respiratorie

Il 70% circa dei farmaci usati per i bambini non e testato per uso pediatrico. Le sperimentazioni devono avvenire su grandi numeri: per studiare appropriatezza e sicurezza di un farmaco per bambini e necessario mettere in rete gli specialisti di diversi centri pediatrici.
L’Istituto Gaslini lancia la prima rete nazionale di sperimentatori clinici per migliorare ulteriormente l’assistenza ai pazienti delle unita operative dei pronto soccorso pediatrici italiani nel trattamento delle malattie respiratorie. Cio attraverso un corso di alta formazione ? che si tiene oggi – presso il CISEF di Genova Quarto – rivolto a medici e infermieri di ricerca, finalizzato all’acquisizione delle basi teorico pratiche per svolgere ricerca clinica sui farmaci usati nelle patologie respiratorie.


Donato al Servizio di Immuncematologia dell’Istituto Gaslini un nuovo irradiatore per la fotochemioterapia

Consegnato questa mattina al Gaslini un nuovo irradiatore dedicato alla gestione della fotochemioterapia extracorporea dal Gruppo Donatori di Sangue “Fran Olcese” FIDAS di Sori che ne ha finanziato l’acquisto. “A partire dall’inizio del 2011 avremo a disposizione il nuovo irradiatore Macogenic completo di Hardware interfacciato e software dedicato alla specifica gestione della fotochemioterapia extracorporea. Grazie al nuovo strumento avremo la possibilita di estendere ulteriormente il numero delle procedure per i nostri piccoli pazienti migliorandone ulteriormente la gia buona efficacia” ha spiegato questa mattina il dottor Gino Tripodi Resp. del Servizio di Immuncematologia e Medicina Trasfusionale dell’IRCCS G. Gaslini di Genova alla consegna ufficiale del nuovo importante strumento, fondamentale per combattere la “Malattia da Trapianto verso l’Ospite”, una delle complicanze piu temute in corso di trapianto da donatore di cellule staminali emopoietiche.


“Piano strategico 2010 ? 2015” Un modo nuovo di vivere l’ospedale per i pazienti, gli operatori e le famiglie

“L’Istituto Gaslini pioniere della pediatria negli Anni ’30, e chiamato oggi a riattualizzare la sua mission: restare leader nelle cure pediatriche ed eccellente nella ricerca scientifica, anche attraverso l’insegnamento e la formazione” ha annunciato in apertura della presentazione del “Piano strategico 2010 ? 2015” il dottor Paolo Petralia, Direttore Generale del Gaslini, ringraziando per l’ampia partecipazione e collaborazione goduta in questi primi mesi nella sua elaborazione condivisa.


Concerto di Beneficenza

LunedI 20 Dicembre 2010 Ore 21
Chiesa di San Siro Genova-Nervi
CONCERTO DI BENEFICENZA
Per l’acquisto di apparecchiature mediche in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini a favore del Centro Neonati a Rischio del “Caritas Baby Hospital” Betlemme

Presenta la serata
Franca BRIGNOLA
Direttore editoriale di TELEGENOVA

Musiche di
Wagner Verdi Schubert Mendelssohn Mozart

Soprano Irene CERBONCINI

Violino solista Pier Domenico SOMMATI

Direttore Giovanni PORCILE

Apparecchiature richieste dalla Unita di Terapia Intensiva Pediatrica del
“Caritas Baby Hospital” di Betlemme


Il nuovo “Piano strategico” 2010 – 2015 di riorganizzazione e sviluppo dell’Istituto Gaslini.

LunedI 20 dicembre 2010 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova si terra la conferenza stampa di presentazione del nuovo “Piano strategico” 2010 – 2015 di riorganizzazione e sviluppo dell’Istituto Gaslini.
Alla conferenza stampa interverranno il prof. Vincenzo Lorenzelli Presidente dell’Istituto e il dott. Paolo Petralia Direttore Generale.
E’ previsto un parcheggio riservato per la stampa all’interno dell’ospedale nella piazza antistante la Chiesa di S. Gerolamo.


“X CONGRESSO NAZIONALE DI NEURORADIOLOGIA PEDIATRICA”

Dal 10 al 12 dicembre 2010 si terra a Genova, presso la sede congressuale del Grand Hotel Savoia – Hotel Continental, il X Congresso Nazionale di Neuroradiologia Pediatrica, al quale e prevista la partecipazione di 150 specialisti provenienti da tutte le regioni Italiane oltre ad alcuni prestigiosi ospiti dalla Francia e dagli Stati Uniti. “La Neuroradiologia Pediatrica si pone quale scienza clinica che si avvicina alle patologie del sistema nervoso centrale in via di sviluppo non solo da un punto di vista diagnostico ma anche, e sempre piu, terapeutico” spiega il dottor Andrea Rossi, direttore della Neuroradiologia dell’Istituto Gaslini di Genova, tra i principali organizzatori del congresso


Corso di Farmacovigilanza in Pediatria

I bambini sono spesso esposti a terapie che si avvalgono di farmaci privi dell’indicazione per eta, dosaggio o formulazione, la sorveglianza sulle reazioni avverse ai farmaci assume un’importanza rilevante per migliorare le conoscenze sul profilo di rischio dei farmaci impiegati in eta pediatrica


Obesita infantile novita in tema di prevenzione e cura: dalla ricerca all’edutainment

A conclusione del mese dedicato alla “Campagna per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesita infantile” realizzata insieme dall’Istituto Gaslini e da Federfarma Genova, il Centro Obesita dell’Ospedale pediatrico genovese organizza per giovedI 2 dicembre 2010 presso il Museoteatro della Commenda di Pre a Genova il Convegno “Obesita infantile novita in tema di prevenzione e cura: dalla ricerca all’edutainment”. Una giornata dedicata alla salute infantile, un’occasione d’incontro e dibattito su un tema sanitario e sociale di grandissimo interesse, al quale prenderanno parte pediatri, dietisti, psicologi, farmacisti e educatori.


Gioca, disegna, impara.. a mangiar sano e a far movimento!

Nell’ambito della Campagna di prevenzione al sovrappeso e all’obesita infantile organizzata da Gaslini e Federfarma Genova, invita il tuo bimbo a fare un disegno ispirato alle 4 abitudini sane sintetizzate dalla formula 5.2.1.0 portalo in farmacia e sara premiato con un “Gormita” o un “Cucciolo cerca amici”.
5 sono le porzioni che ogni giorno bisognerebbe assumere di frutta e verdura;
2 ore al giorno e il massimo tempo consentito per stare di fronte a schermi di tv video ecc;
1 ora ogni giorno andrebbe dedicata al movimento, non bastano 2 ore di ginnastica alla settimana;
0 sono le bevande zuccherate consentite : beviamo acqua, spremute di frutta, latte parzialmente scremato.