Vittoria, Costanza, Geremia e Marcantonio nati il 4 dicembre sono tutti in buone condizioni nonostante il basso peso alla nascita e sono ora ricoverati nella Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Gaslini

Vittoria, Costanza, Geremia e Marcantonio nati il 4 dicembre sono tutti in buone condizioni nonostante il basso peso alla nascita e sono ora ricoverati nella Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Gaslini
Il sindaco di Genova Marco Doria si e recato oggi in visita all’Istituto Gaslini per esprimere vicinanza e sostegno all’ospedale genovese nel giorno della vigilia del S. Natale, accolto dal presidente dell’Istituto Gaslini Pietro Pongiglione e dal direttore generale Paolo Petralia.
Pietro Pongiglione, presidente dell’Istituto Gaslini e del CISEF e Maurizio Luvizone, direttore del CISEF, Centro Internazionale di Studi e Formazione, hanno ospitato ieri nei locali di Villa Quartara a Genova la visita di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e degli assessori alla Sanita Sonia Viale e alla Formazione Ilaria Cavo. Nel corso dell’incontro sono state presentate alcune delle varie attivita di alta formazione e studio che vengono normalmente ospitate nel Centro.
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il governatore e assessore alla Sanita della Regione Lombardia Roberto Maroni, la vicepresidente e assessore alla Sanita della Liguria Sonia Viale si sono recati oggi all’Istituto Giannina Gaslini per una visita ufficiale, in occasione della “Giornata mondiale del fanciullo”, accolti dal presidente dell’Istituto pediatrico genovese Pietro Pongiglione, dal direttore scientifico Luca Ramenghi, dal direttore sanitario Silvio Del Buono e dal direttore amministrativo Paolo Faravelli.
“E l’inizio di un percorso che penso e spero sia molto importante: il fatto di avere avuto i parlamentari liguri oggi al Gaslini, anche se non sono stati numerosissimi, e la prima volta, tutti hanno dato un riscontro, alcuni hanno scritto, credo sia un buon inizio”
In occasione di questa Giornata Gasliniana dedicata al S. Natale, in un giorno in cui ci si scambiano gli auguri il mio augurio per il futuro del Gaslini e quello di continuare a sviluppare la ricerca: sono qui oggi a testimoniare il mio impegno personale e quello dell’intero Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Gaslini affinche la ricerca dei fondi da destinare all’attivita scientifica e alle attivita formative per i giovani migliori sensibilmente.
E’ stato pubblicato sul numero del 29 novembre di Lancet uno studio condotto all’IRCCS Giannina Gaslini di Genova il quale per la prima volta ha paragonato l’efficacia di diverse terapie nel bambino con dermatomiosite giovanile appena diagnosticata.
Lo studio condotto su 139 pazienti e il risultato di una sinergia internazionale che e durata alcuni anni e ha coinvolto 101 centri in 30 diversi pAsi afferenti alla rete di ricerca denominata PRINTO PAdiatric Rheumatology International Trials Organisation (www.PRINTO.it) il cui centro di coordinamento e situato presso l’Istituto G. Gaslini
Dall’Ospedale Gaslini di Genova parte l’appello sottoscritto dal Festival della Scienza: “La specifica attivita pluridecennale degli ospedali aderenti all’AOPI a favore dei bambini, particolarmente nei reparti di malattie infettive ? si legge – permette di affermare che la scomparsa della poliomielite, del tetano e della difterite e la netta riduzione dei casi di pertosse, epatite B, meningite, parotite, morbillo e polmonite da pneumococco sono l’effetto positivo della piu efficace terapia della storia della medicina: le vaccinazioni”.