Sabato 6 aprile 2013 alle ore 10.45 avra luogo l’inaugurazione dell’ambiente
Multisensoriale “Sncezelen” presso la U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione.

Sabato 6 aprile 2013 alle ore 10.45 avra luogo l’inaugurazione dell’ambiente
Multisensoriale “Sncezelen” presso la U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione.
GiovedI 4 aprile 2013 alle ore 11.00 presso l’Unita Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione, al piano terra del Pad. 1 dell’Istituto Gaslini avra luogo la presentazione del “Centro Riabilitativo Gaslini” con l’inaugurazione del Day Hospital Riabilitativo, del Laboratorio di Analisi del Movimento e del Laboratorio di Robotica con l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Un pomeriggio di festa per i bimbi ricoverati in ospedale: l’U.C. Sampdoria ha presenziato con la squadra al completo nell’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini gremita di piccoli fans, volontari e personale, per portare auguri e uova di Pasqua ai piccoli degenti. Giocatori e dirigenti sono stati accolti dal direttore amministrativo Paolo Faravelli e dal direttore del Personale, Alberto Bolognesi, che hanno espresso profonda gratitudine per quest’occasione di gioia e di festa offerta ai bambini e ai loro genitori.
Il Gaslini unico centro italiano tra i 6 partecipanti internazionali, testera un rivoluzionario strumento di prevenzione della principale causa di cecita infantile nei pAsi industrializzati, che potrebbe rivelarsi anche un’efficace terapia in grado di incidere positivamente sullo sviluppo neurologico di tutti i bambini prematuri
GiovedI 28 febbraio dalle ore 10.00 presso il Teatro della Gioventu di Via Cesarea si svolgera la “Giornata delle Malattie Rare” : il piu importante appuntamento per i malati rari, familiari, professionisti del Sociale e del Sanitario ma anche comuni cittadini il cui obiettivo e raggiungere la piena consapevolezza di cosa siano le malattie rare e cosa comportino di conseguenza, infatti la conoscenza e l’informazione sono la premessa per raggiungere questa consapevolezza comune.
E’ stato inaugurato presso l’Aula Magna del Gaslini il primo Master dedicato alla formazione del pediatra di nuova generazione, il cosiddetto “pediatra d’urgenza unico”: un’innovativa offerta formativa in Medicina e Chirurgia di Accoglienza ed Emergenza in Pediatria, organizzato dall’Istituto Giannina Gaslini, dal Centro Studi e Formazione Germana Gaslini (Cisef) e dalle Cliniche di Pediatria e di Chirurgia Pediatrica dell’Universita degli Studi di Genova.
“L’Istituto Gaslini, individuato dalla pianificazione regionale come il centro di eccellenza per le patologie dei minori e degli adolescenti, sperimenta un innovativo modello di telediagnosi radiologica (teleconsulti) in modo da agire prontamente nei casi di difficile interpretazione diagnostica: le strutture sanitarie della ASL2 possono richiedere una consulenza a distanza al Servizio di Radiologia del Gaslini tramite un servizio di teleconsulto, nell’ambito della Radiologia Pediatrica, in modo da ottenere una second opinion, come previsto anche nelle innovazioni richieste dalla rete di emergenza per il Piano Sanitario Regionale 2009/2011” annuncia il direttore generale del Gaslini Paolo Petralia congiuntamente al direttore generale della ASL2 savonese Flavio Neirotti.
“Di cancro infantile si puo guarire, non perdiamo tempo” e l’appello lanciato da FIAGOP onlus – Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Onccematologia Pediatrica – in occasione dell’XIa Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, promossa in 85 pAsi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro ? ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations.
In occasione della visita a Genova per la sua mostra al Museo Luzzati a Porta Siberia, la disegnatrice Jutta Bauer ha incontrato i bambini in cura presso il Day Hospital del nuovo padiglione “Ospedale di Giorno” del Gaslini: i piccoli e i loro genitori hanno avuto l’occasione di conoscere l’artista che si e intrattenuta nel soggiorno “Giochiamo insieme” del reparto per firmare le locandine della mostra, ma soprattutto disegnare per i bimbi i suoi celebri personaggi e spiegare la sua particolare tecnica di disegno.