L’istituto Gaslini ricorda le vittime del ponte Morandi

L’istituto Gaslini ricorda le vittime del ponte Morandi
Genova, 14 agosto 2018.
Il boato che ha accompagnato il crollo del Ponte Morandi ha travolto vite umane e generato una ferita che non si rimarginerà mai: allo stesso tempo, ha richiesto l’immediata necessità di dare risposte a un evento drammatico che i media di tutto il mondo hanno descritto e raccontato minuto dopo minuto.
Il Sistema sanitario ha saputo trovare la capacità di dare le risposte necessarie sia nell’immediatezza temporanea (Pronto soccorso, sale operatorie, personale in servizio) sia per colmare le gravi difficoltà logistiche e organizzative che la distruzione del Ponte Morandi ha provocato.
Nella giornata della commemorazione delle vittime del ponte Morandi, il Gaslini partecipa invitando tutti coloro che si trovano all’interno dell’Istituto ad osservare un minuto di silenzio alle ore 11,36 in qualunque luogo ognuno si trovi; coloro che ne hanno la possibilità, possono riunirsi davanti al padiglione 20 “Ospedale di giorno”.
Il Presidente rappresenta l’Istituto alle celebrazioni ufficiali, con il Presidente della Repubblica, il Presidente della Regione, il Sindaco, le autorità del governo e locali alla messa officiata dal Cardinale Arcivescovo Angelo Bagnasco presso il cantiere del ponte Morandi.
Dalle ore 20 del giorno 12 agosto p.v. sarà in funzione su tutto il territorio della Asl3 il
Nuovo Numero Verde Unico Gratuito della Guardia Medica 800 893 580
Vittorio Brumotti testimonial della campagna. Regione Liguria, Alisa, Avis e Fidas insieme per promuovere la cultura e il gesto della donazione
“Dona sangue abbombazza! Un gesto semplice che può salvare una vita”. È questo il claim della campagna di comunicazione che Regione Liguria e Alisa, con il prezioso supporto di Vittorio Brumotti e delle associazioni donatori Avis e Fidas, lanceranno lunedì 22 luglio per sensibilizzare i cittadini alla donazione di sangue. La campagna, che sarà diffusa attraverso manifesti e affissioni in tutta la Liguria e sui social network, avrà il volto di Vittorio Brumotti, protagonista di un messaggio semplice e chiaro, per sensibilizzare e avvicinare giovani, e non solo, al tema della donazione: «Sono veramente lieto di poter dare una mano a diffondere una maggiore coscienza – spiega Brumotti – specie tra i più giovani, della necessità e della “bellezza” di donare il proprio sangue: un gesto semplice che può salvare molte vite”.
Genova. Un’equipe del Centro di Rianimazione Neonatale e Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini è volata in Tunisia per permettere il trasporto urgente di un bambino in gravissime condizioni dall’Hopital La Rabda di Tunisi al Gaslini di Genova. Il bambino aveva subito un intervento cardochirurgico di correzione della Tetralogia di Fallot, effettuato nell’ambito della convenzione tra Istituto Gaslini e Ministero della Salute Tunisino e CNAM Caisse Nationale d’Assurance Maladie Tunisienne presso l’Hopital La Rabda di Tunisi.
La Società Europea di Reumatologia (EULAR) conferisce ogni anno un premio alla carriera (Meritorious Service Award) ad un reumatologo che si sia distinto per eccezionali meriti clinici e scientifici. Quest’anno il premio verrà assegnato al professor Alberto Martini, già direttore del Dipartimento di Pediatria e poi Direttore Scientifico dell’Istituto Gaslini.
Da mercoledì 5 Giugno a venerdì 14 Giugno l’Istituto Gaslini ospiterà la mostra itinerante di libri accessibili “Vietato non sfogliare”.
La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile tutti i giorni non festivi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso il padiglione 16, al piano terra, nell’auletta accanto all’aula magna dell’Istituto
La mostra “Vietato non sfogliare” progettata e realizzata dall’associazione Area Onlus di Torino è un percorso espositivo che si snoda fra più di 100 libri per l’infanzia.
Genova. Identificata dai ricercatori del Gaslini una nuova causa di epilessia ed autismo infantile in collaborazione con il premio Nobel per la Medicina James Rothman: l’importante risultato è frutto di una collaborazione tra i ricercatori del..
Presentato oggi presso l’Aula Magna dell’Istituto G. Gaslini il “Servizio di Bioetica Clinica”, creato per sviluppare un fondamentale sostegno all’attività clinica con consulenze bioetiche e formazione in questo settore. Il Servizio di Bioetica Clinica è coordinato