Nasce il C.A.B.E.F. : “Centro Accoglienza Bambini e Famiglie”



 


“LunedI 17 settembre, contestualmente all’apertura al pubblico del nuovo padiglione del Gaslini adibito a “Ospedale di Giorno”, sara attivato il nuovo Centro Accoglienza Bambini e Famiglie (CABEF), “. Lo ha annunciato il Direttore Generale dell’Istituto Gaslini, Paolo Petralia, in apertura della Conferenza internazionale “International Pediatric Day: La Family Child Centred Care: Famiglia e Bambino al centro del processo di cura” presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione del Gaslini. Nella foto la “tavola rotonda” della Conferenza Internazionale, alla quale hanno preso parte il dott. Paolo Petralia, il prof. Franco Carnevale, Assistant Director at the School of Nursing della McGill UNiversity e la professoressa Bonnie Stevens, Associate Chief of Nursing research del Sick  Kids di Toronto.


 


Nasce il C.A.B.E.F. : “Centro Accoglienza Bambino e Famiglia”


Un sistema di risposte integrate al servizio di tutte le esigenze


  


“LunedI 17 settembre, contestualmente all’apertura al pubblico del nuovo padiglione dell’Istituto G. Gaslini di Genova, adibito a “Ospedale di Giorno”, sara attivato il nuovo Centro Accoglienza Bambino e Famiglia (CABEF), un sistema di risposte integrate e multidisciplinari pensato per le diverse tipologie di utenti e dei loro specifici bisogni”. Lo ha annunciato il Direttore Generale dell’Istituto Gaslini, Paolo Petralia, in apertura della Conferenza internazionale “International Pediatric Day: La Family Child Centred Care: Famiglia e Bambino al centro del processo di cura” in corso oggi presso il Centro Internazionale di Studi e Formazione del Gaslini (CISEF).


L’apertura del Centro Accoglienza Bambino e Famiglia – grazie all’azione integrata degli Operatori sociosanitari e professionali, Assistenti sanitari, sociali e religiosi, Psicologi, Mediatori culturali, Volontari – sara in grado di mettere a disposizione delle famiglie che ogni anno vengono al Gaslini – da tutta l’Italia e da 90 Paesi del mondo ? servizi di accoglienza e presa in carico multidisciplinare. Infatti, si potra raggiungere il Gaslini da casa attraverso un numero telefonico unico dedicato tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 16.00, con cui ottenere tutte le risposte utili per usufruire dei servizi ospedalieri, di ospitalita e di sostegno sociosanitario. Naturalmente sara possibile usufruire di questa “presa in carico” anche di persona negli stessi orari rivolgendosi agli Operatori del C.A.B.E.F. al piano terra dell’Ospedale di Giorno.


“In continuita e coerentemente con lo stile del Personale del Gaslini fin dalla sua fondazione, l’Istituto intende implementare e portare a sistema l’accoglienza verso il bambino e la famiglia e l’umanizzazione delle cure quali presupposti per offrire la migliore assistenza ai propri pazienti. Questo orientamento, che gia contraddistingue l’agire dei nostri Operatori, verra sostenuto e validato a livello scientifico da uno studio svolto con il Dipartimento della Salute dell’Universita di Genova, che individua, definisce, adotta e convalida una serie di indicatori per misurare scientificamente come e quanto un ospedale sia a misura di bambino” ha spiegato Silvio Del Buono, Direttore Sanitario del Gaslini, durante la Conferenza internazionale, lanciando il progetto “La Child and Family Centred Care (CFCC): famiglia e bambino al centro di tutto il processo di cura”. Si tratta di una ricerca infermieristica attraverso la quale si vuole promuovere una modalita di pratica assistenziale che riconosce la centralita della famiglia nella vita del bambino con problemi di salute, e il ruolo terapeutico del coinvolgimento attivo della famiglia nel piano assistenziale del piccolo paziente.


Il Gaslini, nell’ambito del Piano strategico quinquennale dell’Istituto, promuove l’umanizzazione delle cure anche a livello culturale, con seminari, incontri, e dall’anno scorso anche attraverso un importante progetto nazionale di formazione multidisciplinare a distanza sul tema. Tutto questo nel confermare la visione e la missione del Gaslini, curare al meglio i bambini con la ricerca piu aggiornata e i professionisti meglio formati, prendendosi cura del piccolo paziente e della sua famiglia.


 


 


Il C.A.B.E.F. : Centro Accoglienza Bambino e Famiglia


 


Sin dalla fondazione, l’Istituto Gaslini ha creduto nei valori dell’accoglienza e dell’umanizzazione come presupposto per offrire la migliore assistenza ai propri pazienti. “Accogliere” prima di “curare”, quindi, e stata la filosofia che ha ispirato sempre tutti i professionisti e i dipendenti dell’Istituto.


Se “Il prendersi cura moltiplica gli effetti delle cure”, non e comunque un compito facile, considerando che l’Istituto si estende su oltre 73.000 metri quadrati e consta di 20 padiglioni.


 Per aiutare le famiglie, i pazienti e i fruitori a orientarsi all’interno dell’Ospedale e a usufruire di servizi e cure, e stato progettato un nuovo “Sistema di Accoglienza”, multidimensionale, denominato “CABEF” (Centro Accoglienza Bambino e Famiglia), pensato per le diverse tipologie di utenza e degli specifici bisogni.


Il Sistema di Accoglienza CABEF prevede l’impiego di operatori dai profili diversi, ciascuno con compiti specifici: gli operatori per accogliere e fornire informazioni; i mediatori culturali e i volontari, opportunamente formati, per sostenere l’utente, anche straniero; gli assistenti sociali per assicurare la presa in carico complessiva dei bisogni della famiglia (alloggio, sostegno economico, supporto relazionale, ecc); gli assistenti religiosi per offrire supporto spirituale.


In una versione meglio articolata delle diverse funzioni e dell’utilizzo delle diverse figure professionali non sanitarie, la riorganizzazione e riunificazione delle funzioni di sostegno e supporto individualizzato, dei servizi di sportello e delle attivita di animazione alle famiglie ed ai piccoli pazienti – nell’ambito del CABEF – determinera un miglioramento ed una  razionalizzazione che rendera piu efficaci ed efficienti i percorsi e i processi di aiuto, accompagnera e completara i percorsi di diagnosi e cura, favorendo un prendersi cura “globale” della persona e del nucleo familiare.


Per quanto riguarda le strutture, il Sistema prevede a regime quattro Punti di Accoglienza o “info-point”, localizzati presso: l’ngresso dell’Istituto lato mare (Pad. 13), l’ Atrio “Ospedale dei Ricoveri” (Pad. 16), l’ Atrio “Ospedale di giorno” (Pad. 20),  l’Atrio “Ospedale  mamma-bambino” (Pad. 12), tutti dotati di specifiche e idonee attrezzature e materiale informativo (brochure, mappe dell’Istituto, documenti video, ecc), predisposto per comunicare agli utenti l’esistenza di questo servizio e per facilitare l’orientamento all’interno dell’Istituto e l’accesso alle cure.


Un adeguato servizio di accoglienza telefonica, in grado di soddisfare richieste di informazione in tempi rapidi, con garanzia di risposta, e il primo passo necessario per una presa in carico completa dell’utente, che potra accedere di persona all’Istituto, ma anche effettuare un primo contatto a distanza, telefonicamente o via internet. A partire dal 17 settembre sara attivo il servizio di informazioni e prenotazioni telefoniche dell’Istituto: un vero e proprio Contact center, attivo al numero 0105636637 dal lunedI al venerdI dalle 8 alle 16 con orario continuato, composto da un team di infermiere pediatriche orientate all’accoglienza e alla presa in carico del paziente. Chiamando il Contact center e’ possibile prenotare visite ambulatoriali, l’accesso alla sala prelievi e prestazioni strumentali, con valutazione infermieristica iniziale della problematica espressa, per il successivo orientamento presso l’U.O. di competenza. Il servizio risponde anche a quesiti di diversa natura su attivita, prestazioni e servizi offerti dall’istituto. E’ attiva anche una casella di posta elettronica cui inoltrare domande e quesiti specifici ed alla quale in fase iniziale l’utente puo far pervenire la documentazione sanitaria gia in suo possesso: puntoinformazioni@gaslini.org.


Ogni persona potra usufruire nell’ambito del percorso di “presa in carico” di:


Supporto Spirituale: a disposizione delle persone e delle famiglie attraverso il servizio della carita dei Frati Cappuccini e dei Volontari del servizio di animazione. Per le famiglie di religioni non cattoliche, si attiveranno gli opportuni contatti con i rappresentanti delle religione di appartenenza per uno specifico sostegno confessionale.


 Info:  Chiesa: 010 5636.438, Abitazione Cappellani 010 5636.247-249.


Segretariato Sociale: percorso di sostegno e accompagnamento specifico per ciascuna famiglia tramite l’attivita coordinata di assistenti sociali, mediatori culturali, educatori e psicologi non clinici attraverso uno sportello di front-office, per la prima accoglienza e valutazione dei bisogni socio-sanitari delle famiglie, sia in back-office per la vera e propria presa in carico.


 Info:  Tel 010 5636.111, Fax 010 5636.112, email segretariatosociale@ospedalegaslini.ge.it


Sportello di Orientamento Sanitario e Malattie Rare: rappresenta anche il capofila regionale per il coordinamento in rete delle malattie rare della Liguria. Svolge attivita di prima accoglienza (in front-office) dei pazienti e delle famiglie colpite da Malattie Rare. In back-office, lo Sportello effettua la presa in carico per la gestione delle problematiche sanitarie, sociali e psicologiche connesse alla malattia rara.


 Info:  Tel 010 5636.113, Fax 010 5636.114, email malattierare@ospedalegaslini.ge.it


Sportello Ospitalita: offre, in front-office, informazioni di base agli utenti, operatori, professionisti, studenti e tirocinanti, per quanto riguarda l’alloggio, il trasporto e tutti gli altri servizi utili alle persone e alle famiglie provenienti da fuori Genova. In back-office, riceve e coordina tutte le richieste di ospitalita, e le indirizza presso i Centri di Ospitalita convenzionati con l’Istituto. Lo Sportello coordina inoltre le attivita di educazione e animazione delle associazioni di volontariato e delle scuole che prestano la loro attivita all’interno dell’Istituto.


 Info: Tel 010 5636.115, Fax 010 5636.116, email ospitalita@ospedalegaslini.ge.it


 


 


 


 


 


Per informazioni alla stampa:


dr. Maura Maccio’


Resp. Ufficio Stampa


Tel. 0103742970. e-mail: stampa@gaslini.org


 


  


 Scarica l'allegato