TRASPORTO PEDIATRICO SALVAVITA: EQUIPE DEL GASLINI VOLA A CATANIA PER PORTARE A GENOVA UN LATTANTE IN PERICOLO DI VITA Articolo pubblicato il 24 Marzo 2021 Genova, 23 marzo 2021. È arrivato questa sera al Gaslini di Genova un lattante di 6 mesi di 4 kilogrammi, bimbo ex prematuro con gravissima insufficienza respiratoria. I medici della Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Catania hanno richiesto ieri il trasferimento presso il Centro ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxjgenation) della Terapia Intensiva del Gaslini a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni. ..
Un’app per insegnare ai piccoli pazienti la Carta dei diritti dei bambini in ospedale: l’iniziativa lanciata da Aopi in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Articolo pubblicato il 23 Marzo 2021 Si chiamano Tommy e Ollie i simpatici personaggi – nati dalla matita del dottor Raffaele Spiazzi, Direttore Sanitario dell’Istituto Giannina Gaslini – protagonisti della app in realtà aumentata che guiderà bambini e ragazzi alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale, un documento che rappresenta una vera e propria pietra miliare per la pediatria e che è importante rilanciare con forza. ..
Vaccinazione anti covid-19 a pazienti affetti da fibrosi cistica e altri ultrafragili in cura presso l’Ospedale Gaslini di Genova Articolo pubblicato il L’Istituto Giannina Gaslini è pronto a partire martedì 23 marzo, con la vaccinazione anti covid – 19 dei primi pazienti ultrafragili cominciando da quelli affetti da fibrosi cistica e relativi caregivers seguiti dall’ospedale pediatrico genovese. …
Manifestazione d’interesse per prestare volontariamente e gratuitamente prestazioni professionali per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti – sars-cov -2 presso l’istituto giannina gaslini Articolo pubblicato il 19 Marzo 2021 L’Istituto Giannina Gaslini manifesta la necessità di integrare il personale medico impegnato nell’attività vaccinale con medici volontari, anche pensionati, che siano disponibili a partecipare gratuitamente ad almeno un turno settimanale di cinque ore nel punto vaccinale dell’Istituto ed attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 13 alle ore 18.
Con la primavera arriva dallo spazio SPACY, l’eroe anti-COVID Articolo pubblicato il Inizia il progetto innovativo sponsorizzato dall’ESA, Agenzia Spaziale Europea, nato dall’incontro tra l’IRCCS Giannina Gaslini di Genova con Hypex, startup italiana, specializzata nella video-interattività
Motociclisti e Spiderman arrivano dal cielo: una visita a sorpresa per i bambini ricoverati Articolo pubblicato il 16 Marzo 2021
Il professor Angelo Ravelli è il nuovo Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini Articolo pubblicato il Il prof. Angelo Ravelli è stato nominato direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini. La nomina, votata all’unanimità, durerà 5 anni ed è stata ufficializzata oggi nel corso del Cda presieduto da Edoardo Garrone.
GIORNATA DEL RENE: studio dell’IRCCS G. Gaslini sull’efficacia di terapie a basso dosaggio nella sindrome nefrosica stabilisce il livello minimo utile di farmaco sotto il quale le terapie non sono idonee a sconfiggere la malattia Articolo pubblicato il 11 Marzo 2021 Nella Giornata Mondiale del Rene l’Istituto Giannina Gaslini presenta lo studio randomizzato, pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA Pediatrics il 22 Febbraio 2021, condotto presso l’Istituto G Gaslini di Genova da parte dell’equipe nefrologica sull’efficacia delle terapie a basso dosaggio nella cura della sindrome nefrosica idiopatica.
Impatto dell’infezione Sars COV 2 presso l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini Articolo pubblicato il 10 Marzo 2021 La malattia nota come COVID-19 (malattia da coronavirus identificato nel 2019) dovuta al coronavirus-2, causa della sindrome respiratoria acuta severa (SARS-CoV-2), ha colpito trasversalmente tutte le fasce d’età, con gravità variabili, ma i bambini hanno finora dimostrato una minore tendenza a contrarre l’infezione e, anche quando contagiati, hanno presentato minori sintomi e minore necessità di ospedalizzazione.