Partnership Istituto G. Gaslini ? E.O. Ospedali Galliera



L’Istituto G. Gaslini e l’ E. O. Ospedali Galliera hanno attivato un nuovo modello di collaborazione interaziendale per ottimizzare l’assistenza al paziente – su specifiche patologie – in un’ottica di continuita assistenziale sul territorio. L’iniziativa prevede un’organizzazione “centrata sul paziente e sulla sua famiglia” in grado di offrire un percorso fluido e senza interruzioni nel delicato passaggio dall’infanzia all’eta adulta.


 


“Negli ultimi anni il Gaslini e il Galliera hanno attivato una serie di specifici rapporti convenzionali in vari ambiti di azione (dalla chirurgia maxillo facciale, alla cardiologia, alla genetica) per fornire appropriate risposte ai particolari bisogni di salute delle persone” afferma il Professor Vincenzo Lorenzelli, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini. “Un percorso che si e venuto a creare a partire da una comunanza di valori che li accomuna e trae fondamento dai rispettivi atti fondativi, lungo la storia dei due ospedali, fino alla naturale condivisione di percorsi gestionali, finalizzati ad ottimizzare i propri “processi produttivi” in ambito assistenziale, in un ottica di integrazione organizzativa e funzionale delle reciproche competenze e risorse umane, per favorire il miglioramento della qualita delle prestazioni sanitarie a favore dei propri utenti, e contenere – al contempo  – i costi di produzione, con sostanziali ricadute favorevoli anche per il servizio sanitario regionale” spiega il prof. Lorenzelli. Soddisfatto della presentazione della nuova partnership tra l’Istituto Gaslini e l’ospedale Galliera l’assessore regionale alla salute, Claudio Montaldo. “Quello di oggi ? ha detto l’assessore ? e un esempio di collaborazione tra aziende del nostro sistema sanitario che in particolare propone di affrontare il tema della continuita assistenziale per garantire i pazienti nel passaggio all’eta adulta. Tutto questo da sempre conferisce al sistema sanitario ligure il carattere di un sistema integrato. Naturalmente per tutte le patologie non ricomprese in questo accordo si potranno sviluppare intese tra il Gaslini e altri soggetti del sistema sanitario ligure, ricordo infatti le molteplici collaborazioni che legano l’Istituto Gaslini e l’ospedale San Martino”.


 


“Un accordo ? dichiara il Prefetto Giuseppe Romano, Vice Presidente del Galliera ?  di grande significato per l’Ente, che ripercorre e amplifica, considerato l’altissimo profilo dell’istituto Gaslini,  una delle strade intraprese, oltre un secolo fa, con grande spirito innovativo dalla nostra Benefattrice. Fu allora, che la Duchessa, realizzo gli Ospedali Galliera: il S. Andrea dedicato ai pazienti acuti, il S. Raffaele per gli anziani e infine il S. Filippo per i bambini. Una struttura sanitaria all’avanguardia, per venire incontro alle esigenze di salute dei cittadini di fine ‘800. Da un atto di grande generosita, voluto dai rispettivi fondatori delle due realta sanitarie genovesi, oggi con questo progetto si rafforzano i principi che ne hanno ispirato le reciproche realizzazioni“.    


 


La partnership propone un nuovo modello di collaborazione interaziendale in grado di consentire un migliore utilizzo delle proprie specifiche competenze in ambito clinico, scientifico, organizzativo, che prevede la condivisione di una strategia complessiva e una regia organica, in grado di coordinare le diverse sinergie operative e le varie linee progettuali che verranno predisposte.


 


La collaborazione, oggetto di un accordo quadro inizialmente di durata triennale con decorrenza da aprile 2011, comprende i seguenti ambiti: neurochirurgia, infettivologia, odontoiatria, donna ? bambino (Ostetricia/Neonatologia), genetica, maxillo facciale, endoscopia digestiva, chirurgia pediatrica, cardiologia.


 


“Una struttura dedicata al bambino come il Gaslini, non puo valutare esaustivamente tutte le necessita e fornire tutte le prestazioni necessarie ad un paziente diventato adulto. Per contro una struttura per adulti non ha tutte le conoscenze necessarie a gestire pazienti portatori di malattie tipicamente pediatriche. Per questo Gaslini e Galliera insieme, hanno deciso di stabilire campi di interazione professionale e culturale allo scopo di fornire un servizio piu moderno e completo all’utenza” spiega Paolo Petralia, Direttore Generale del Gaslini.  “Negli ultimi anni l’evolversi della ricerca scientifica in ambito pediatrico insieme all’innovazione clinico terapeutica ha determinato un aumento dei piccoli pazienti con malattie croniche che raggiungono l’eta adulta – aggiunge il direttore generale del Gaslini – Esiste poi tutta una serie di “settori di confine”, come ad esempio il percorso nascita, che deve offrire il meglio dell’assistenza al piccolo ma anche alla madre, oppure la diagnostica delle malattie genetiche, le cure odontoiatriche ai piccoli pazienti, e in particolare ai disabili, che giunti all’eta adulta necessitano di strutture appropriate all’eta biologica, non prescindibili da una sensibilita e un’accoglienza di formazione pediatrica”.


 


Esempio della collaborazione a livello assistenziale e scientifico tra Gaslini e Galliera e la convenzione tra le U.O. di Neurochirurgia dei due ospedali, finalizzata alla presa in carico dei pazienti che dall’eta pediatrica passano all’eta adulta. Le patologie di interesse comune sono: idrocefalo, spina bifida, neuro ?oncologia (con possibilita di estensione ad ulteriori patologie da identificare). Le due unita operative lavorano insieme per la messa a punto di protocolli condivisi sia a livello diagnostico/terapeutico sia per quanto riguarda il follow up di valutazione dei risultati e  dei possibili late “effect”.


 


La collaborazione sinergica tra le eccellenze dei due reparti favorira anche il coinvolgimento diretto di altri specialisti della patologia spinale (fisiatri, urologi ed ortopedici) e l’organizzazione congiunta di corsi di formazione e di aggiornamento sulle patologie comprese nel progetto collaborativo. Presso l’ospedale Galliera, inoltre, sara istituito un ambulatorio dedicato.


 


“Questa collaborazione- spiega Adriano Lagostena, Direttore Generale del Galliera ? che rientra nello sviluppo di reti verticali,  ci consentira di potenziare una strategia complessiva a favore del paziente, indipendentemente dal suo stato anagrafico. Un’opportunita unica per poter condividere con il Gaslini le specifiche competenze in ambito clinico, scientifico e organizzativo. L’obiettivo e quello di offrire al paziente in crescita e alla famiglia la possibilita di scegliere un progetto di assistenza globale, laddove sia richiesto un costante monitoraggio della patologia. Saranno i professionisti ad accompagnare e a prendersi cura della persona attraverso un percorso completo e personalizzato”.


 


 Scarica l'allegato