Gaslini Open day sabato 6 maggio: incontri formativi aperti a genitori e bambini tenuti da infermieri, ostetriche e fisioterapisti.
Il Gaslini apre le porte per aiutare le famiglie a gestire la salute e la crescita del neonato e del bambino con sicurezza e competenza
Pratici e importati i temi trattati: dalla comunicazione con il neonato e il bambino, alle gestione delle malattie più diffuse, dall’alimentazione sana alla prevenzione degli incidenti. Gli esperti del Gaslini si mettono a disposizione delle famiglie per una giornata di formazione gratuita e aperta a tutta la famiglia, con momenti ludici per i bambini
Genova. Come comprendere il linguaggio dei neonati? Quali cibi non far mancare ai bimbi e quali evitare? Come si fa il lavaggio nasale? Come si gestiscono febbre, vomito e diarrea e mal d’orecchie? Come evitare i più gravi -e purtroppo frequenti- incidenti che mettono a rischio la vita dei piccoli? A cos servono le favole? Si può assumere alcool in gravidanza?
Sabato 6 maggio dalle ore 10.00 alle 16.00 si terrà al piano terra dell’Ospedale di Giorno (padiglione 20, dall’entrata nord del Gaslini) e nel piazzale antistante il 1° “Open Day della famiglia e del bambino”: gli esperti del Gaslini si metteranno a disposizione per rispondere alle esigenze più comuni e al tempo stesso importanti che i genitori si pongono prendendosi cura dei loro bambini.
“Il Dipartimento Infermieristico e delle professioni sanitarie dell’Istituto Giannina Gaslini organizza una giornata di incontri formativi pensati per rispondere alle esigenze dei genitori nella cura quotidiana dei loro bambini, mettendo a disposizione delle famiglie la grande professionalità dei suoi infermieri, fisioterapisti e ostetriche. L’Open day si svolgerà attraverso un vero e proprio percorso di condivisione e informazione, suddiviso in 9 diversi stand, ognuno dei quali affronta con diverso personale, brochures, video e dimostrazioni pratiche le differenti tematiche proposte” spiega la dottoressa Silvia Scelsi, direttore del Dipartimento Infermieristico e delle professioni sanitarie del Gaslini e promotore dell’evento.
Le diverse attività saranno organizzate in 9 stand teorici e pratici, è inoltre prevista la partecipazione dei bambini, che possono assistere agli incontri formativi o divertirsi attraverso alcuni dei momenti ludici previsti, che vedranno protagonisti le bolle di sapone e i cani già utilizzati per il progetto “Qua la zampa” in collaborazione con il Porto dei Piccoli onlus”. A tutti i partecipanti verranno inoltre distribuiti opuscoli informativi e uno speciale attestato di partecipazione.
Queste le tematiche affrontate, suddivise per stand:
1)Tecniche ed indicazioni cliniche di gestione di sintomi:
Lavaggi nasali nel bambino di diverse età e condizioni cliniche. Gestione domiciliare della febbre,del mal d’orecchio, del vomito e diarrea
2)La sicurezza del bambino :-Prevenire gli incidenti domestici.-Informare sulla possibilita’ di disostruzione delle vie respiratorie nel lattante e nel bambino.3) Promozione dello sviluppo e della salute del neonato
-Informazioni sull’ allattamento al seno
-Informazioni su come prendersi cura del neonato
-Come posizionare il neonato nei primi mesi di vita
4)Promozione della salute della mamma e del bambino
Alcool e gravidanza
5) Alimentazione nel bambino
6)Progetti di ricerca infermieristica in corso
7)Tecniche ed indicazioni cliniche di gestione dei sintomiModalità somministrazione aerosol terapia
8) Strumenti terapeutici alternativi
La fiaba come strumento terapeutico
La medicina narrativa
9) La protezione ed il coinvolgimento del bambino sottoposto ad esami radiologici
Tecniche di protezione e coinvolgimento del bambino sottoposto ad esami radiologici