“Neuroblastoma 1976-2016: esperienze e prospettive”



VenerdI 25 novembre a Genova presso il CISEF Gaslini si e il convegno “Neuroblastoma 1976 -2016: esperienze e prospettive”, che vede riuniti i maggiori esperti italiani per fare il punto su inquadramento diagnostico, trattamento e nuove prospettive per il futuro nella cura e la ricerca su questa forma tumorale dell’infanzia.
Il neuroblastoma e il piu frequente tumore solido extracranico dell’eta pediatrica, con circa 150 casi diagnosticati annualmente in Italia. Nel 1976 venne elaborato il primo protocollo diagnostico-terapeutico italiano, coordinato dall’Istituto Giannina Gaslini. Allora la guarigione da questa neoplasia riguardava appena il 25% dei casi, ma i miglioramenti verificatisi nei 40 anni intercorsi dal 1976 ad oggi hanno portato ad un progressivo incremento, fino all’ attuale 70%.

Dal 1976 ad oggi molta e stata la strada fatta in molti settori di ricerca su questo tumore: dalla diagnostica per immagini, alla biologia, istologia e terapia. E’ stato creato proprio all’Istituto Gaslini un Registro Neuroblastoma che raccoglie preziose informazioni cliniche e biologiche di piu di 3500 casi italiani e una bio-banca con oltre 20.000 campioni biologici. La collaborazione tra i tutti i centri pediatrici italiani ha portato a curare allo stesso livello dei migliori centri europei piu del 90% dei bambini affetti da questa malattia, grazie anche al sostegno, non solo economico, di Associazione e Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma.

Tuttavia, i progressi fatti nella cura sono dovuti in gran parte ad un uso intensivo di chemioterapia, chirurgia e radioterapia, con pesanti tossicita per i bambini, il 30% dei quali ancora soccombe alla malattia; tutto cio rende necessario proseguire l’impegno di ricerca nei confronti del neuroblastoma, per una terapia sempre piu mirata e a misura di bambino e un indispensabile miglioramento delle nostre capacita di cura. Oggi una terapia personalizzata inizia a realizzarsi grazie allo sviluppo di nuovi programmi terapeutici basati sull’immunoterapia.


 Scarica l'allegato