Inaugurato l'”Ospedale di Giorno” dell’Istituto G. Gaslini




Per sfogliare la Foto Gallery clicca qui.


 


Genova. E’ stato inaugurato oggi, alla presenza del Presidente del Senato Renato Schifani, del Ministro della Salute Renato Baduzzi, del Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, del Sindaco di Genova Marco Doria e con la benedizione del Cardinale Angelo Bagnasco – il nuovo padiglione del Gaslini chiamato “Ospedale di Giorno” per la sua stessa natura di struttura sanitaria “diurna”, aperta al pubblico ? una volta a regime – tra le ore 8.00 e le ore 20.00.


 


Presente anche la Giusy Buscemi, Miss Italia 2012, in qualita di nuova testimonial dellaGaslini onlus“, l’Associazione di volontariato nata al fine di valorizzare e promuovere la raccolta dei fondi per garantire l’eccellenza nella cura dei bambini, l’accoglienza alle loro famiglie e il rinnovamento delle strumentazioni dell’Istituto Giannina Gaslini.


 


“L’Istituto Gaslini gia pioniere e leader della Pediatria italiana fin dagli anni ’30, a 75 anni dalla sua fondazione, si rinnova con l’inaugurazione di un vero e proprio nuovo ospedale, destinato a rivoluzionare il concetto stesso di prestazione sanitaria pediatrica, attraverso l’offerta di unico punto di riferimento all’utenza esterna non degente, che consente di concentrare la quasi totalita dell’attivita prettamente ambulatoriale (e di day hospital e day surgery), che viene spalmata su un’intera giornata, con grandissimo beneficio per le famiglie che potranno scegliere gli orari piu consoni alle loro esigenze” annuncia il prof Vincenzo Lorenzelli, presidente dell’Istituto.


 


“Si tratta di un nuovo edificio di 5 piani per quasi 6000 mq, oltre ai tre piani del parcheggio sottostante, dotato di tutti i servizi sanitari d’avanguardia, progettato a livello architettonico e gestionale secondo le piu attuali e rigorose certificazioni internazionali di qualita e sicurezza – spiega il direttore generale Paolo Petralia – per offrire una proposta innovativa del sistema di offerta delle prestazioni, nell’ottica di un miglioramento dell’accessibilita ai servizi, della qualita di accoglienza e ricezione dei pazienti, di una piu efficiente organizzazione e, quindi, anche di migliori condizioni in cui operano i lavoratori e di un concreto risparmio gestionale attraverso percorsi piu appropriati”.


 


 “L’innovazione del modello organizzativo riguarda in particolare l’attivita di day-service ambulatoriale (DSA) che consentira l’offerta di “pacchetti” di prestazioni ambulatoriali complesse, a carattere prettamente diagnostico, in grado di assicurare la fruizione integrata da parte del paziente di una serie di servizi, coordinati dalla figura di un responsabile “case manager” che in tempi passati avrebbero richiesto il ricovero o molteplici accessi all’istituto. Il day service prevede l’utilizzo condiviso delle risorse con il superamento dell’assegnazione di posti letto e personale alla singola specialita, traguardando ad un approccio interdipartimentale, favorendo l’integrazione fra i diversi settori specialistici secondo percorso di diagnosi e cura” spiega il direttore sanitario Silvio Del Buono.


 


 


Il Centro Accoglienza Bambino e Famiglia: dalle informazioni all’ospitalita


 


Tutto l’edificio e progettato a misura di bambino: dalle enormi e colorate sale d’attesa trasformate in vere e proprie ludoteche, alla segnaletica, alle Nursery per allattare e cambiare i piu piccoli, ai servizi igienici dedicati esclusivamente ai bimbi e quindi di dimensioni ridotte e coloratissimi.


 


Progettare una struttura sanitaria a misura di bambino significa soprattutto farlo sentire protetto e preso in cura prima ancora che arrivi in ospedale: Ospedale di Giorno infatti non vuol dire solo spazi migliori a livello tecnico ed estetico, ma una dimensione concettuale e relazionale umana e innovativa: insieme al padiglione e attivato il nuovo Centro Accoglienza Bambino e Famiglia (CABEF), un sistema di risposte integrate e multidisciplinari pensato per le diverse tipologie di utenti e dei loro specifici bisogni.


Grazie all’azione integrata degli Operatori sociosanitari e professionali, Assistenti sanitari, sociali e religiosi, Psicologi, Mediatori culturali, Volontari – sara in grado di mettere a disposizione delle famiglie che ogni anno vengono al Gaslini – da tutta l’Italia e da 90 Paesi del mondo ? servizi di accoglienza e presa in carico multidisciplinare. Infatti, si potra raggiungere il Gaslini da casa attraverso un numero telefonico unico dedicato, con cui ottenere tutte le risposte utili per usufruire dei servizi ospedalieri, di ospitalita e di sostegno sociosanitario.


A partire dal 17 settembre ? e infatti attivo il servizio di informazioni e prenotazioni telefoniche dell’Istituto: un vero e proprio Contact center, attivo al numero 0105636637 dal lunedI al venerdI dalle 8.30 alle 15.00 con orario continuato, composto da un team di infermiere pediatriche orientate all’accoglienza e alla presa in carico del paziente. Chiamando il Contact center e possibile prenotare visite ambulatoriali, l’accesso alla sala prelievi e prestazioni strumentali, con valutazione infermieristica iniziale della problematica espressa, per il successivo orientamento presso l’U.O. di competenza. Il servizio risponde anche a quesiti di diversa natura su attivita, prestazioni e servizi offerti dall’istituto. E’ attiva anche una casella di posta elettronica cui inoltrare domande e quesiti specifici ed alla quale in fase iniziale l’utente puo far pervenire la documentazione sanitaria gia in suo possesso: puntoinformazioni@gaslini.org.


 


Dentro l’Ospedale di Giorno: 5 piani di servizi per il bambino e la famiglia


 


“Il progetto che ha dato vita all’Ospedale di giorno e stato pensato a “misura di bambino e della sua famiglia”: facendo in modo di plasmare i servizi ponendo gli utenti al centro del sistema anziche costringerli a “rincorrere” le prestazioni lungo tragitti complessi attraverso l’ospedale. Secondo questa logica sono stati ridisegnati tutti i percorsi con il coinvolgimento diretto e fattivo dei professionisti, medici, infermieri e tecnici ed amministrativi, prevedendo ogniqualvolta possibile aggregazione di funzioni anche sul piano logistico” spiega Ubaldo Rosati direttore della Qualita del Gaslini.


 


Al piano terra sono state concentrate tutte le funzioni piu strettamente legate all’accoglienza. Al fine di limitare al minimo la presenza dei pazienti e delle famiglie presso l’Ospedale, tutte le prestazioni verranno erogate previo appuntamento giornaliero ed orario. Nell’ottica di favorire l’accesso piu funzionale ai  servizi trovano sede anche gli ambulatori di ortopedia, radiologia ed il centro prelievi. Al primo piano sono collocati altri servizi ambulatoriali.


Il secondo piano e destinato alle funzioni di day hospital, day service ambulatoriale; al terzo piano sono concentrate le funzioni specialistiche di area chirurgica. Il quarto piano, in fase di completamento, ospitera le sale operatorie dedicate alla  day surgery ed alla centralizzazione delle attivita endoscopiche. Sara pienamente operativo entro il 2013. Al quinto piano infine trovano spazio i servizi di Odontoiatria. Vediamo piu nel dettaglio alcune delle principali attivita e prestazioni che l’utente potra trovare presso l’Ospedale di Giorno.


Al piano terra, nel grande atrio e collocato il Punto informazione dove e presente personale dell’Istituto e volontari, opportunamente formati, che accolgono gli utenti e li indirizzano verso l’area accettazione amministrativa ed i servizi di cui hanno bisogno.


Per l’accesso a tutte le varie tipologie di servizi e indispensabile accedere al  “chiosco” costituito da due totem informatici che in modo semplice ed immediato attribuiscono al paziente un codice identificativo, lo indirizzano all’area di accoglienza e lo inseriscono nel sistema di gestione del percorso, indirizzandolo al locale cui e destinato con l’indicazione del turno di accesso. Questo sistema di gestione informatica dell’accoglienza consente di accompagnare il paziente e la famiglia all’interno dell’ospedale di giorno, rendendo possibile l’attesa piu breve possibile presso le aree gioco ed una informazione sempre puntuale circa il momento di erogazione della prestazione. Presso l’accettazione amministrativa hanno luogo tutte le procedure di conferma della prenotazione e di eventuale pagamento e la stampa del report contenente il percorso successivo da effettuare. L’utente che ha gia provveduto al pagamento tramite riconoscimento del tesserino sanitario, accede direttamente ai servizi.


 


 


Un padiglione “vede” all’avanguardia dalla sicurezza all’ecosostenibilita


 


L’edificio e stato finanziato per meta circa da donazioni private, in primis dal trust costituito da Gino Amisano, e per meta con un contributo statale ottenuto nel 2007 dall’Istituto, con un costo complessivo di oltre 30 milioni di euro. E’ articolato su 5 piani ed occupa una superficie complessiva di 5.650 mq. Per la sua realizzazione e stata sposata la filosofia dell’ospedale verde: interamente condizionato, e dotato in copertura di pannelli fotovoltaici in grado di produrre circa 200.000 Kwh annui; questa scelta tecnologica ecosostenibile consentira anche di ridurre la spesa per l’energia elettrica, soprattutto nel periodo estivo.


Il piazzale antistante, una volta completato, costituira un’area verde aperta al quartiere, attrezzata con giochi, pensiline e fontane con piccoli pannelli fotovoltaici orientabili ai raggi solari, nell’ambito di un progetto nazionale offerto dal Gestore dei Servizi Energetici.


 


Tutto l’edificio e supportato dal sistema per il trasporto pneumatico del materiale biologico (una o due  stazioni per piano) che lo mette in comunicazione con il laboratorio di analisi e con gli altri padiglioni. Il sistema, attraverso una  gestione intelligente dei bossoli, basata sulla tecnologia RFID (radio frequency identification) permette di programmare  il loro  movimento anche durante le ore di maggior traffico, e permette ai campioni inviati in condizione di “emergenza” di poter essere consegnati con la massima priorita.