Il Pronto Soccorso del Gaslini partecipa alla manifestazione: “Una manovra per la vita”



Come intervenire per salvare la vita di un bambino che rischia di morire soffocato per l’inalazione accidentale di cibi o corpi estranei? Nei primi anni di vita, una su quattro delle morti per “cause accidentali” avviene per il soffocamento dovuto alla inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Molti di questi decessi possono essere evitati con un intervento tempestivo rappresentato dalla esecuzione di semplici manovre che possono essere messe in atto da qualsiasi persona.


 


Domenica 14 dalle ore 10.00 alle 17.00 presso la Fiera del Mare di Genova, in concomitanza con il Salone Nautico, un gruppo di medici del Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’Istituto G. Gaslini, coadiuvati da medici della scuola di Specialita in Pediatria, mostreranno al pubblico la tecnica salvavita chiamata: “manovra di disostruzione da corpo estraneo“.


I medici del Gaslini, da sempre impegnati nelle cure ma anche nella prevenzione, parteciperanno infatti alla giornata nazionale organizzata in 42 piazze italiane dalla S.I.M.E.U.P. (Societa Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza Pediatrica) intitolata “Una manovra per la vita”, dove infermieri pediatrici e medici pediatri insegneranno ai genitori e a tutti coloro che si occupano di bambini, specie in eta prescolare, le manovre da attuare per la disostruzione delle vie respiratorie, nel caso della accidentale inalazione di un corpo estraneo.


 


Saranno due le postazioni occupate dai volontari medici pediatri e infermieri pediatrici una all’interno delle spazio fieristico e uno all’entrata della Fiera, presso le quali nonni, genitori, insegnanti potranno assistere alle dimostrazioni e alle esercitazioni pratiche della giornata, realizzata grazie alla collaborazione tra Simeup nazionale e ligure, Istituto G. Gaslini, Pediatria di Famiglia (FIMP, APEL) Pediatria Consultoriale dell’ASL3 e  118 di Genova.