Il Gaslini sostiene la XI Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile



“Di cancro infantile si puo guarire, non perdiamo tempo” e l’appello lanciato da  FIAGOP onlus – Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica – in occasione dell’XIa Giornata Mondiale contro il cancro Infantile, promossa in 85 paesi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro ? ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations.


L’obiettivo di questa edizione e di catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Istituzioni, dei pediatri e delle famiglie sulla basilare importanza di una diagnosi tempestiva.


In Italia ogni anno si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia 2100 bambini e adolescenti, 1 bambino su 650 entro i 15 anni di etaSebbene sia un evento raro e le percentuali di guarigione siano alte, i tumori rimangono la prima causa di mortalita da malattia nei bambini. Ogni anno il numero e in leggera crescita. (Fonte AIEOP).


Il programma delle iniziative messe in campo da FIAGOP (www.fiagop.it):


 


VenerdI 15 febbraio alle ore 11, centinaia di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie parteciperanno al lancio di palloncini bianchi recanti la scritta “Di cancro infantile si puo guarire: non perdiamo tempo”. Questo sara un importante momento simbolico, di condivisione, per avvicinare i bambini sani alla realta dei coetanei meno fortunati. L’evento si terra contemporaneamente sull’intero  territorio nazionale. In totale i palloncini bianchi lanciati saranno 15.000, offerti dall’azienda Stanhome che partecipera all’iniziativa facendoli volare anche nelle sedi delle sue 159 Filiali distribuite in tutta Italia.



Anche a Genova l’A.B.E.O. Liguria Onlus (Associazione Bambino Emopatico Oncologico), che si prende a cuore i problemi dei bambini affetti da tumore o leucemie, ha aderito all’iniziativa. Il punto di incontro per il lancio dei palloncini, che si uniranno idealmente a quelli lanciati da tutta Italia, sara in Piazza De Ferrari. Parteciperanno i bambini del’Istituto Comprensivo Bertani-Maddalena, che comprende le Scuole Daneo, Giano Grillo e De Scalzi, genitori, maestre e volontari. Saranno presenti il vice presidente della Giunta e assessore alla salute Montaldo, in rappresentanza della Regione Liguria e del suo fattivo sostegno agli scopi della Manifestazione e il dottor Giorgio Dini direttore dell’Ematoncologia pediatrica, in rappresentanza del Direttore Generale dell’Istituto Gaslini Paolo Petralia, che ha dato la sua piena adesione all’iniziativa e alle importanti tematiche correlate, impegnandosi nella loro divulgazione.


 


Sabato 16 febbraio, presso il Palacongressi Oltremare di Napoli, si terra al mattino il convegno “Precocita della diagnosi in oncologia pediatrica”, organizzato da FIAGOP insieme ad AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), con la collaborazione delle Associazioni locali Carmine Gallo onlus che opera presso l’Ospedale Pausilipon, A.c.L.T.I e OPEN. I lavori saranno aperti da Pasquale Tulimiero, presidente FIAGOP e dal Prof. Andrea Biondi, Presidente AIEOP.


Mentre alle ore 15, si terra un “Incontro tra le associazioni federate” in cui si parlera del sistema di videoconferenza: gemellaggio Pausilipon – Gaslini. Un innovativo progetto che FIAGOP intende realizzare per la creazione di una rete nazionale per lo scambio di informazioni e immagini per le diagnosi a distanza tra i vari centri di oncoematologia pediatrica affiliati AIEOP.


 Scarica l'allegato