Giornate Gasliniane “La Qualita e la Trasparenza”



L’Istituto Gaslini, costantemente impegnato nel miglioramento continuo della qualita delle cure e della gestione operativa dei propri percorsi assistenziali, ha promosso presso l’Aula Magna le Giornate Gasliniane “La Qualita e la Trasparenza”, allo scopo di valorizzare e diffondere le sperimentazioni piu significative condotte in tema di qualita dell’assistenza, della sicurezza e del perfezionamento in campo organizzativo, con l’assegnazione dei “2014 Gaslini Quality Awards”:  tre premi destinati ai migliori progetti di sviluppo della Qualita, portati a termine nel corso dell’ultimo anno.

“Quest’anno sono stati ammessi alla giornata conclusiva 11 progetti realizzati grazie al coinvolgimento di equipe specialistiche a composizione multi professionale, con il contributo altamente professionale e motivato dei nostri medici, dei tecnici, degli infermieri, che insieme, autonomamente, hanno ideato e  concretizzato i progetti finalizzati allo sviluppo ulteriore della Qualita dell’assistenza: i migliori saranno sostenuti e implementati attivamente dall’Amministrazione” spiega Ubaldo Rosati direttore Dipartimento di Staff, UOC Controllo di Gestione e Servizio Qualita. “Ben cinque progetti hanno avuto quale obiettivo prioritario il miglioramento dell’accoglienza  e della presa in carico dei piccoli pazienti e della loro famiglia, mentre tre hanno riguardato lo sviluppo di protocolli. Tre progetti hanno proposto nuovi modelli organizzativo-gestionali” conclude il dottor Rosati. I premi sono stati attribuiti da una giuria composta da Massimo Lombardo direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano” e Marisa De Paoli vicepresidente del Collegio IPASVI di Genova.

 

Si e aggiudicato il primo posto il Progetto “Dumbo” dell’UOC Neuroradiologia.  

Si sono aggiudicati il secondo posto ex equo il progetti: “Contributo dell’ecografia muscolo-scheletrica nel management del paziente con artrite idiopatica giovanile” della Pediatria 2° ad indirizzo Reumatologico, e “Progettare la vita quotidiana: la costruzione di una giornata abilitativa con la famiglia dal ricovero a domicilio” presentato dall’ UOC Medicina fisica e riabilitativa.

“Una medicazione molto speciale; il Medico, l’infermiera , Oss e Fisioterapista del mese

Divisione Ortopedia e traumatologia e il titolo del terzo classificato.

“La commissione ha apprezzato di tutti i progetti, e in particolare di quelli premiati, la visione globale dei bisogni del bambino malato, attraverso un’attenzione nel percorso diagnostico terapeutico degli aspetti interdisciplinari, e la possibilita di riprodurre anche al di fuori di questa esperienza di eccellenza specialistica aspetti di metodo per tutti i pazienti “fragili” ha spiegato il presidente della commissione Massimo Lombardo direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”.

Nel seconda parte delle Giornate Gasliniane “La Qualita e la Trasparenza” Paolo Faravelli direttore amministrativo, ha illustrato gli strumenti utilizzati nell’ambito della “Trasparenza”: “il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Gaslini ha adottato un “Piano triennale di prevenzione della corruzione e dell’illegalita”, aggiornato annualmente, del quale e stato nominato responsabile l’avvocato Carlo Berri Dirigente della U.O.C. Affari Generali e Legali. Il Piano e integrato con il “Programma triennale per la trasparenza e l’integrita” del quale e responsabile l’ingegnere Gaetano Tufaro Coordinatore del Dipartimento Tecnico-Amministrativo”.

“Nell’ambito del “Piano triennale di prevenzione della corruzione dell’illegalita” sono stati individuati procedimenti e le attivita ad elevato rischio di corruzione, rispetto ai quali sono stati previsti i meccanismi e le misure di prevenzione da realizzare nel triennio, tra cui attivita di formazione del personale assegnato alle funzioni individuate come “a rischio”, controllo sulle attivita, sulle decisioni e sulle attuazioni di queste ultime” ha spiegato il direttore amministrativo.

 

“La trasparenza costituisce uno degli elementi centrali per la riforma delle pubbliche amministrazioni come sancito dal D. lgs 14 marzo 2013, n. 33 contenente il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. ll programma e parte integrante del piano per la prevenzione della corruzione e dell’illegalita e delinea le azioni svolte dall’Istituto Gaslini  in osservanza della vigente normativa, al fine di garantire la massima trasparenza dell’ente nei confronti della collettivita. Infatti a livello legislativo il principio di “Amministrazione trasparente” e inteso come “accessibilita totale” alle informazioni  che riguardano l’organizzazione e le attivita delle pubbliche amministrazioni. Le azioni poste in essere dalla vigente normativa e quindi dal nostro Istituto, permettono attraverso la diffusione dei sistemi informatici e telematici  di poter acquisire un importante numero di informazioni e di agire “on line” in modo tale da consentire al cittadino di farsi una piu aderente idea di chi siamo, cosa facciamo e come lo facciamo. Perche, come disse un noto giurista : “la pubblica amministrazione deve essere come una casa di vetro dove tutti quelli che passano per la strada possono guardare dentro” conclude il direttore amministrativo Paolo Faravelli.

 

Come previsto dalla normativa e stato attivato sul sito www.gaslini.org il banner “Amministrazione trasparente”.  

L’Istituto aveva gia  da tempo profuso un forte impegno sul piano dell’informazione e della trasparenza per garantire la massima conoscenza e diffusione delle attivita, degli atti e dei provvedimenti, quali le delibere del Consiglio di Amministrazione, del Direttore Generale e gli Atti Dirigenziali, attualmente accessibili sul sito internet dell’Istituto cliccando appunto sul banner “Amministrazione Trasparente”, che consente di accedere alle  informazioni previste dalla vigente normativa ripartite in sezioni e sottosezioni  tra cui: organizzazione, attivita e recapiti degli uffici, procedimenti amministrativi, consulenze, personale, bilanci, programmazione, performance, provvedimenti, sovvenzioni e contributi, patrimonio, bandi gare e di concorso e servizi erogati.

 

Nell’ottica di una comunicazione interattiva e puntuale e con l’obiettivo di rendere l’ospedale piu aperto e vicino ai bisogni dell’utenza e di tutti coloro i quali operano al suo interno, l’Istituto Gaslini si e aperto ai social network attraverso la recente attivazione di alcuni account “ufficiali” disponibili sui social media: Facebook, Twitter e YouTube. L’Istituto e dotato inoltre della applicazione iGaslini, per iPhone, contenente tutte le informazioni utili a raggiungere ed a orientarsi all’interno del Gaslini.

 

In occasione Giornate Gasliniane “La Qualita e la Trasparenza” e stato presentato alla comunita anche il “Bilancio di Sostenibilita 2013″: lo strumento di rendicontazione che il Gaslini ha scelto di utilizzare nell’ambito del tema della trasparenza sulle performance dell’Istituto rispetto all’obiettivo dello sviluppo sostenibile. “Nel Bilancio di Sostenibilita il concetto di rendicontazione  non e estemporaneo ma segue precise modalita tecniche che sono generate e mosse da una logica di base: la rendicontazione sociale nei confronti delle persone oltre che del sistema. E’ un report molto complesso. I numeri in questo caso esprimono anche eticita, valori e umanizzazione. Si tratta di un lavoro che sara ancora piu evidente con il passare degli anni e con i relativi aggiornamenti si potra tracciare il percorso di trasparenza e di responsabilizzazione dell’azienda su efficienza economica, compatibilita ambientale ed equita sociale. Un documento che consente alla comunita di verificare il valore del nostro operato in termini qualitativi e quantitativi” spiega Carlo Berri, direttore UOC Affari Generali e Legali.

La rendicontazione e la trasparenza sono parte di un processo positivo in progressivo sviluppo e gli strumenti come appunto il bilancio sociale sono sempre piu necessari per qualsiasi organizzazione, pubblica o privata che sia, orientata ad esercitare responsabilmente il proprio ruolo nella societa, come ha fatto, fa adesso, vuole e deve fare l’Istituto Gaslini, essendo sempre tra i primi su questi temi anche in ragione dei propri principi fondanti” conclude l’avvocato Berri.