Alla Direzione Scientifica del Gaslini i 150.000 euro del 6° Premio Internazionale “M. Vilma e Bianca Querci” per l’eccellenza della ricerca coordinata dal professor Lorenzo Moretta



E’ stato consegnato oggi a Genova,presso Villa “Lo Zerbino”, il 6° Premio Internazionale  “Maria Vilma eBianca Querci”, erogato ogni tre anni  dall’ omonima Fondazione apersonalita o enti di massima eccellenza che si siano distinti perl’originalita e la rilevanza del loro contributo al progresso della ricerca, dibase o applicata,  per la prevenzione, diagnosi e  cura dellemalattie dei bambini.  Un contributosignificativo, che a partire dalla sua prima edizione, nel 1995, si  eindirizzato verso ricercatori di livello internazionale.

 

Per questa edizione si e volutoinvece riconoscere la significativa  attivita di ricerca complessivamentesvolta dalla  Direzione Scientifica dell’IstitutoScientifico Pediatrico “Giannina Gaslini”  diretta dal professor Lorenzo Moretta, una delle piu importanti personalita scientifiche oggi presenti sullo scenariointernazionale della ricerca pediatrica.

 

Per continuare a garantirel’eccellenza della ricerca traslazionale l’Istituto sta potenziando la rete dicollaborazioni “alla pari” con i piu prestigiosi Children’s Hospitalsinternazionali. Questosottolinea l’appartenenza dell’Istituto genovese ad un network di eccellenzepediatriche di livello mondiale e riafferma la grande competenza e capacita discoperta della scienza medica italiana  e ligure in particolare.

Con la sottoscrizione, loscorso  settembre, della convenzione tral’Istituto Gaslini e il Sick Kids di Toronto, e stato aggiunto un prestigiosopartner per progetti congiunti in ambito clinico, formativo e scientifico alnetwork internazionale dell’ospedale pediatrico genovese, che gia racchiude ilBoston Children’s Hospital, il Cincinnati Children’s  Hospital Medical Center e il PittsburghChildren Hospital.

L’incontro internazionaleorganizzato dalla Fondazione “Maria Vilma e Bianca Querci” e entrato nel vivocon la tavola rotonda  sul tema “L’eccellenzapediatrica nel mondo: collaborazioni e sviluppi internazionali tra Children’sHospitals“, moderata da Mario Paternostro, a cui hanno partecipano PaoloPetralia,  Direttore Generale del Gaslini”,e gli americani Maria Corbo e Dick Argys, rispettivamente direttore dei servizisanitari internazionali e direttore amministrativo del Boston Children’sHospital, nonche Mark Steinhoff e Julie Morin, che, del Global Global HealthCenter del  Cincinnati Children’sHospital,  sono rispettivamente direttoree direttore dello sviluppo internazionale. “Inpartnership con il prestigioso Boston ChildrenHospital  ?ha spiegato Petralia – ad un anno dalla firma dell’accordo quadro, sono statiavviati 5 progetti attuativi e altri 6 sono allo studio.

I progetti coprono una molteplicitadi specialita mediche tra cui medicina d’urgenza, anestesia, chirurgia,neurochirurgia, reumatologia, immunologia, cardiologia, terapia intensiva.Tutti prevedono scambi di professionisti tra i due Ospedali per formazione,apprendimento di nuove tecniche/competenze e specializzazione. Due su nove sono progetti di ricerca (il primo in ambitoimmunologico e il secondo in campo anestesiologico e chirurgico), che prevedonoricadute sulla gestione e cura di determinate categorie di pazienti. I restantisono focalizzati su: gestione dei pazienti vittime di maltrattamento e abuso inPronto Soccorso, sedazione procedurale e controllo del dolore in ProntoSoccorso, programma di formazione e aggiornamento sull’ECMO – tecnica dicircolazione extra corporea, sviluppo della cardiologia fetale e cardiologiaprenatale interventistica, chirurgia robotica mini invasiva.

 

Alla premiazione sonointerventi,  per l’Universita di Genova il Preside della Facolta diMedicina Roberto Fiocca, per Fondazione “Maria Vilma e Bianca Querci” ,rispettivamente il Presidente Italo Marroni ed il Consigliere FrancescoIlluzzi, per l’Istituto Scientifico Pediatrico “Giannina Gaslini”   il Presidente Vincenzo Lorenzelli.

Mons. Marco Doldi, Vicario Generaledella Diocesi di Genova, ha portato i saluti di S.E. il Cardinale AngeloBagnasco, Presidente  di  “Fondazione Gaslini”, che non ha potutoessere presente all’incontro.

 

Nell’ambito dell’evento, e stataannunciata da parte di Fondazione “Maria Vilma e Bianca Querci”, l’erogazionedi un contributo di 100.000 euro allaDirezione Sanitaria dell’Istituto Ospedaliero “Giannina Gaslini” (direttadal professor  Silvio del Buono)  per 3 Borse di Perfezionamento a clinici cheeffettueranno attivita di formazione in ospedali pediatrici d’eccellenza nelmondo.

 

Rotary Club Genova Sud Ovest e InnerWheel Genova Ovest  ha presentato unService benefico.

 

Fondazione “Maria Vilma e Bianca Querci” , costituita  per testamento dall’imprenditore MarinoQuerci , in memoria della figlia (mancata per malattia in tenera eta) e dellamoglie, e erede universale del patrimonio di questo imprenditore toscanoscomparso nel 1991 , ed opera esclusivamente a favore della medicina pediatrica. Per l’Istituto Ospedaliero Gaslini eil secondo donatore, dopo Fondazione Gaslini.

Per statuto destina i 9/10 delreddito annuale  alla creazione e al finanziamento della gestione di reparti di cura e/oricerca all’Istituto Ospedaliero Pediatrico “Giannina Gaslini”; in  questo senso, dal  1994, data del suoriconoscimento governativo, ha erogato ad oggi quasi 12 MLN di euro.

Il restante 1/10 del reddito annuale viene accantonato ed utilizzato per assegnare ogni tre anni, il Premio Internazionale “Maria Vilma eBianca Querci”, di cui si e celebrata oggi la sesta edizione.

 

Presidente del Consigliod’Amministrazione della Fondazione e Italo Marroni, nipotedell’imprenditore  Marino Querci;  sono presenti in Consiglio l’avvocatoFrancesco Illuzzi ed il dottor Carlo Piana. La Fondazione ha sede a Genova.