Il Gaslini ai vertici europei nei trapianti di midollo: il Centro ottiene l’accreditamento JACIE



Trattato il primo paziente affetto da leucemia linfatica B con terapia CAR-T di origine industriale, aprendo nuove prospettive terapeutiche a bambini che non avrebbero altrimenti opzioni di cura

video dr.ssa Maura Faraci, Direttore Centro Trapianti di Midollo dell’Istituto Gaslini: https://www.facebook.com/share/v/1Cum9F7mYe/

Genova, 10 novembre 2025Il Centro Trapianti di Midollo dell’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova, diretto da Maura Faraci, ha recentemente ottenuto il riaccreditamento internazionale JACIE, un riconoscimento che certifica il rispetto dei più elevati standard di qualità, sicurezza e competenza clinica in tutte le fasi del programma trapianto.

Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione di tutte le figure professionali dell’unità clinica, del laboratorio di manipolazione cellulare diretto da Giuseppe Tripodi e del centro di raccolta aferetica diretto da Marco Risso che operano all’interno del programma trapianti, impegnate ogni giorno a garantire ai pazienti pediatrici le migliori cure possibili.

Il riaccreditamento JACIE si affianca al riaccreditamento del Centro Nazionale Trapianti (CNT), entrambi con validità quadriennale.

«Questo risultato rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita del nostro Centro – commenta Maura Faracidirettrice del Centro Trapianti del Gaslini  – Il riaccreditamento JACIE e il CNT ci consentono di inserire in modo sicuro e controllato terapie cellulari avanzate, come le CAR-T e la terapia genica per specifiche patologie selezionate. È già stato trattato recentemente il primo paziente affetto da leucemia linfatica B con terapia CAR-T di origine industriale, aprendo nuove prospettive terapeutiche a bambini che non avrebbero altrimenti opzioni di cura».

Inserito nel dipartimento di Emato-Oncologia diretto da Carlo Dufour, il programma di trapianto di cellule staminali esegue circa 40 trapianti l’anno.

«Il nostro Centro esegue trapianti sia da donatori familiari e non familiari, sia autologhi, per il trattamento di patologie neoplastiche e non neoplastiche come aplasie midollari, immunodeficienze ed emoglobinopatie. Il riaccreditamento JACIE testimonia la solidità del lavoro integrato tra le diverse componenti del dipartimento» commenta Dufourdirettore del dipartimento.

Attivo dal 1984, il Centro Trapianti del Gaslini ha eseguito oltre 700 trapianti allogenici e più di 1800 trapianti autologhi. Questo è il 2° anno di fila che ottiene il riaccreditamento JACIE. Il Centro Trapianti del Gaslini si colloca tra i principali centri pediatrici italiani per numero di pazienti trattati e per l’adozione di tecniche trapiantologiche innovative, che permettono di ottenere risultati eccellenti con un ridotto tasso di complicanze post-trapianto.

«Il riaccreditamento JACIE è un riconoscimento del valore del lavoro di squadra e dell’impegno quotidiano di tutto il personale coinvolto nel programma trapianti – sottolinea Raffaele Spiazzidirettore sanitario dell’Istituto Gaslini – Questo riconoscimento conferma l’elevato livello di qualità e sicurezza del programma trapianti del Gaslini e la capacità dell’Istituto di essere punto di riferimento nazionale e internazionale per le terapie cellulari più avanzate».

Cosa sono gli accreditamenti JACIE e CNT

L’accreditamento JACIE (Joint Accreditation Committee ISCT-Europe & EBMT) è un riconoscimento internazionale che certifica la qualità dei centri di trapianto di cellule staminali ematopoietiche, valutando l’intero processo clinico, di raccolta e di manipolazione cellulare secondo standard condivisi a livello europeo.

Il Centro Nazionale Trapianti (CNT), invece, è l’autorità italiana che coordina e controlla la rete dei trapianti sul territorio nazionale, garantendo la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità previsti dalla normativa italiana ed europea.

Insieme, questi accreditamenti attestano l’eccellenza del Gaslini nel campo dei trapianti pediatrici e delle terapie cellulari avanzate.