VenerdI 26 settembre 2014 a Napoli, nell’ambio della XI edizione del Premio Nazionale Tv “L’altra Italia ? Vite da Premio” sara premiato il professor Lorenzo Moretta, Direttore Scientifico dell’Istituto G. Gaslini di Genova per la sezione “Ricerca Scientifica”: quale “eccellenza italiana nel campo dell’Immunologia”, le cui ricerche rappresentano vere e proprie pietre miliari nella medicina, avendo fornito le basi per sconfiggere leucemie mortali del bambino e dell’adulto.
Il professore Moretta, Direttore Scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini dal 2000, ha dato notevole impulso alla ricerca clinica e traslazionale di vera eccellenza con molte pubblicazioni su riviste ai vertici internazionali (New England J. Med.; Lancet). L’Istituto scientifico genovese puo oggi vantare ben 32 ricercatori tra i “top italian scientists” (in base ad un indice scientimetrico accurato: l’H-index, indice di Hirsh) grazie all’acquisizione nel tempo di ricercatori e clinici di eccellenza e, soprattutto, alla rapida crescita di ricercatori gia presenti al Gaslini.
Il Premio Nazionale Tv “L’altra Italia ?Vite da Premio”
C’e un’Italia che funziona, fatta di uomini e donne che onorano la nazione e rappresentano casi di eccellenze nella cultura, nella ricerca scientifica e in tanti altri settori, personalita che ogni anno ricevono il giusto riconoscimento nel Gran Premio Nazionale “L’Altra Italia. Vite da Premio”, l’evento ideato e condotto da Gaetano Cerrito con la produzione della DIR Cinematografica di Rossella Izzo, quest’anno con Cerrito sul palco per la conduzione.
L’edizione 2014 del premio, presentata oggi a Napoli, si svolgera venerdI 26 settembre (ore 21) nella nuova e suggestiva cornice dell’Agora del parcheggio Morelli a Napoli (Via Morelli, 54), e ha gia ricevuto il patrocinio del Ministero per i beni, le attivita culturali e il turismo, dopo essere stata insignita lo scorso anno della Medaglia del Presidente della Repubblica. Tra i premiati piu illustri di questa edizione: il celebre pianista compositore Giovanni Allevi, la regista Regina Schrecker, la Sovrintendente del Teatro S. Carlo di Napoli Rosaria Purchia e l’attrice Daniela Poggi.
Anche quest’anno Cerrito e la Izzo ospiteranno nella cerimonia di premiazione un parterre di grande prestigio in arrivo da tutto il Paese, con illustri personaggi nei campi della ricerca scientifica (bene prezioso per il progresso dell’umanita e la qualita della vita al quale da sempre viene rivolta particolare attenzione), della solidarieta, politica e istituzioni, imprenditoria, cultura, sport, comunicazione e professioni, cinema, televisione e spettacolo in generale.
Il Premio verra realizzato anche quest’anno da Egidio Ambrosetti, scultore di fama internazionale definito “il poeta del bronzo” e autore tra gli altri del Premio Barocco.