Formazione del “pediatra d’urgenza unico” in Pronto Soccorso: L’Istituto Gaslini di Genova inaugura il nuovo Master in “Medicina e Chirurgia di emergenza in area Pediatrica”



E’ stato inaugurato presso l’Aula Magna del Gaslini il primo Master dedicato alla formazione del pediatra di nuova generazione, il cosiddetto “pediatra d’urgenza unico”: un’innovativa offerta formativa in Medicina e Chirurgia di Accoglienza ed Emergenza in Pediatria, organizzato dall’Istituto Giannina Gaslini, dal Centro Studi e Formazione Germana Gaslini (Cisef) e dalle Cliniche di Pediatria e di Chirurgia Pediatrica dell’Universita degli Studi di Genova.


 “Una strada da percorrere in attesa dell’attivazione degli indirizzi specialistici previsti negli ultimi due anni nel percorso di specializzazione in pediatria” spiega il professor Mohamad Maghnie, direttore dell’Unita Dipartimentale di Endocrinologia Pediatrica del Gaslini e presidente del master.


“In un contesto nazionale di sempre minori risorse per la sanita, si rende necessaria una formazione globale esaustiva delle principali problematiche dell’emergenza. Al pari del medico specializzato in Medicina e Chirurgia di Accoglienza ed Emergenza dell’adulto, anche il pediatra dovra essere formato tenendo conto sia dei bisogni di assistenza nei pronto soccorsi pediatrici che di quelli territoriali” chiarisce il  professor Pasquale Di Pietro, direttore Unita Operativa di P.S. Medico e Medicina d’Urgenza.


“La soluzione di un Master di secondo livello di alto profilo polispecialistico rappresenta una soluzione molto innovativa ? prosegue il professor Maghnie – poiche coinvolge tutta l’area pediatrica attraverso un indirizzo didattico estremamente rigoroso, supportato dall’utilizzo di strumenti didattici innovativi e con una frequenza obbligatoria nel DEA e nelle strutture di alta specialita pediatrica, che supportano funzionalmente il PS”.


“Il Master non avra il solo obiettivo di determinare una formazione volta alla stabilizzazione del paziente ma avra anche il compito di far acquisire una esperienza medico-chirurgica nell’orientamento diagnostico e nell’affrontare nell’urgenza ed emergenza i pazienti complessi e di alta specialita medico-chirurgica attraverso lezioni, discussioni di casi clinici e lavori a piccoli gruppi” aggiunge il professor Di Pietro. Dalle piu gravi emergenze chirurgiche a quelle infettivologiche, dalle emergenze ostetriche a quelle neonatali, dalle piu frequenti emergenze di tipo endocrinologico, ematologico, cardiopolmonare alla gestione dei pazienti cronici in fase di criticita o di pazienti affetti da malattie rare che presentano quadri di urgenza ed emergenza: la varieta delle patologie che saranno trattate e in grado di offrire al pediatra un ampio ventaglio di nozioni essenziali per la formazione nel campo della medicina d’accoglienza ed urgenza.


Altre tematiche di grande attualita e importanza sono l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche relative alla traumatologia e alle ustioni, le nuove droghe purtroppo diffuse sempre piu precocemente in eta pediatrica, il protocollo per l’individuazione dei casi di maltrattamento infantile e la gestione dei cosiddetti “pazienti fragili”.


 


I medici iscritti al master provengono dalle varie Regioni Italiane e svolgeranno delle esercitazioni guidate relativamente alle problematiche di chirurgia e traumatologia d’urgenza.


 


 



 Scarica l'allegato