Ostetricia e Ginecologia
CONTATTI
Tipologia: UOC – Unità Operativa Complessa
Responsabile: Prof. Federico Prefumo
Coordinatore infermieristico: Gianluigi Trudu
Referente Qualità: Gianmario Ginocchio
Segreteria:
Tel. 010 5636.2720
Fax 010 381192
E-mail ostetricia@gaslini.org
Reparto:
Tel. 010 5636.2373
Fax 010 5636.2236
La Direzione Sanitaria dell’Istituto Gaslini informa che a partire da lunedì 6 febbraio 2023 cambieranno gli orari di visita nel reparto Ostetricia: sarà di nuovo possibile per il papà rimanere insieme alla mamma e al bambino per 8 ore. Sarà consentito l’ingresso al papà o ad altro caregiver indicato dalla mamma, con mascherina, dalle ore 12.00 alle 20.00.
Localizzazione:
- Degenza e Pronto Soccorso Ostetrico: Padiglione 12 – V piano
- Sale Parto/Sale Operatorie: Padiglione 12 – IV piano
- Day Hospital: Padiglione 10 – III piano
- Ambulatorio: Padiglione 20 – III piano
PRENOTAZIONI
- Amniocentesi:
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Bitest (screening combinato – I trimestre):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Cartella della 37° settimana (cartella di pre-ricovero) + esami pre-ricovero:
Tel. 010 5636.2739 dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00
- Colposcopie:
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Corso di preparazione al parto:
Tel. 010 5636.2739 dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00
- Ecografia di accrescimento (settimane di gestazione 28/32):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Ecografie di II livello (pregressi malformati o problemi nell’attuale gravidanza):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Ecografie morfologiche (settimane di gestazione 19-23):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Ecografie ginecologiche e ostetriche:
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Funicolocentesi:
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Ambulatorio di Ginecologia per l’infanzia e per l’adolescenza e di Ostetricia per l’adolescenza:
Tel. 010 5636.2284 da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Ginecologica e Ostetricia – ambulatorio:
Tel. 010 5636.2284 da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Isteroscopie:
Tel. 010 5636.2720 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
- Monitoraggio cardiotocografico (NST):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Test integrato (integrazione screening Combinato – II trimestre):
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Villocentesi:
Tel. 010 5636.2284 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30
- Visite anestesiologiche:
Tel. 010 5636.2739 dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00

I Bollini Rosa sono uno strumento di segnalazione e valutazione dei servizi offerti dagli ospedali particolarmente attenti alla salute femminile. Alle strutture ospedaliere che possiedono i requisiti identificati dall’Osservatorio Nazionale della salute della Donna (ONDA) verranno assegnati da 1 a 3 Bollini Rosa con validità biennale, attestanti il loro impegno nei confronti della salute femminile.
ATTIVITÀ
Ostetricia :
• Screening e diagnosi prenatale delle malformazioni congenite e delle anomalie cromosomiche (vedi U.O.S.D: di Medicina e Chirurgia Fetale)
• Screening e monitoraggio della gravidanza complicata da patologie mediante cardiotocografia
computerizzata, monitoraggio biofisico fetale, Doppler-flussimetria feto-materna, ecografia
• Ambulatorio della gravidanza fisiologica e patologica:
o Ipertensione: preesistente alla gravidanza, indotta dalla gravidanza, preeclampsia che non necessita di ricovero, fattori anamnestici o attuali di rischio ipertensivo
o Diabete: pregravidico, gestazionale o pregresso
o Ritardo di crescita intrauterino (IUGR)
o Precedenti ostetrici negativi (morte natale e perinatale, abortività tardiva, precedenti IUGR o patologie indotte dalla gravidanza)
o Pregresso parto pretermine o rischio attuale di parto pretermine
o Malattie metaboliche e di organo o sistema (cardiopatie, nefropatie, neuropatie, ematopatie, endocrinopatie, immunopatie…)
o Pregressa e/o attuale patologia neoplastica
o Anomalie uterine
o Patologie rare
o Pregresso taglio cesareo e richiesta di VBAC (parto vaginale successivo)
o Rivolgimento manuale per manovre esterne del feto in presentazione podalica o trasversa alla 36^ – 37^ settimana.
Ginecologia:
• Patologia ginecologica benigna: ecografia pelvica e transvaginale, isteroscopia diagnostica e/o operativa, interventi laparotomici, vaginali, video laparoscopici diagnostici ed operativi, isterosalpingografia (presso il Reparto di Radiologia)
• Diagnosi precoce infettivologica ed oncologica della patologia del tratto genitale distale: colposcopia, microcolposcopia, biopsia cervicale, conizzazione Leeps
• Patologia dell’età infantile e dell’adolescenza
SERVIZI
- Amniocentesi
- Bitest (screening combinato – I trimestre)
- Cartella della 37° settimana (cartella di pre-ricovero) ed esami pre-ricovero
- Colposcopie
- Corso di preparazione al parto
- Ecografia di accrescimento
- Ecografie di II livello (pregressi malformati o problemi nell’attuale gravidanza)
- Ecografie morfologiche (settimane di gestazione 19-23)
- Ecografie ostetriche
- Funicolocentesi
- Ginecologia dell’Adolescenza
- Ginecologica e Ostetricia – ambulatorio
- Isteroscopie
- Monitoraggio cardiotocografico (NST)
- Test integrato (integrazione screening Combinato – II trimestre)
- Villocentesi
- Visite anestesiologiche
ATTIVITA’ DI RICERCA
Screening, diagnosi e management terapeutico della preeclampsia e delle sue complicanze. L’interesse è volto in particolare allo screening precoce e tardivo (nel I e II trimestre) e alla valutazione fetale.
Valutazione dei livelli di vitamina D nel preparto e outcome neonatale
Placenta tra istologia e stress ossidativo sulle proiezioni prognostiche nel neonato pretermine.
Carcinoma mammario in gravidanza (studio PREFER 2)
PRINCIPALI COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
- Università degli Studi di Genova Clinica Ostetrica e Ginecologica
- IRCCS AOU San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova
- Ospedale Galliera
DOCUMENTI CORRELATI
Come prevenire il cytomegalovirus (CMV) in gravidanza Come prevenire la Toxoplasmosi in gravidanza Esami - Tale documento elenca gli esami sierologici da eseguirsi in epoca preconcezionale necessari per conoscere lo stato immunitario e per prevenire eventuali infezioni in gravidanza.
STAFF
Aiello Nicoletta Bruzzone Irina Buffi Davide Chiodini Alessandra Ginocchio Gianmario Laraud Federica Maffeo Ilaria Pedretti Laura Scala Carolina Tiesi Marco Tosto Valentina Trudu Gianluigi Villa Giuseppe