CONTATTI
Responsabile: Cristina Venturino
Tipologia: UOSD – Unità Operativa Semplice Dipartimentale Tel 010 5636.2346 (da lunedì a venerdì – orario 9.00-11.00) E-mail: psicologia@gaslini.org
Localizzazione:
ATTIVITÀ
Il Servizio di psicologia attua interventi psicologici specialistici rivolti a bambini ed adolescenti in cura presso l’Istituto in regime di ricovero, day hospital e ambulatoriale. Gli interventi vengono effettuati sviluppando percorsi di diagnosi, cura e riabilitazione condivisi con le altre UU.OO. ospedaliere, nell’ottica di una presa in carico multidisciplinare dei pazienti secondo il modello della “Family centred care”.
Gli ambiti di attività della psicologia interessano trasversalmente le specialità pediatriche e riguardano principalmente il rischio psicologico connesso all’esperienza di malattia, l’ospedalizzazione, la cronicità, la gestione del dolore. L’attività clinica è suddivisa in Aree, al fine di integrare l’intervento psicologico nel sistema di cura e sviluppare risposte differenziate a seconda dei contesti e delle tipologie di destinatari. Per ogni Area è individuato un dirigente psicologo con funzione di referente.
AREA NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE
Referente di Area: Ludovica Primavera
In questo ambito l’intervento psicologico si inserisce all’interno di percorsi multidisciplinari ed integrati, condivisi con altre UU.OO. dell’Istituto, in particolare le UUOO in ambito neuropsichiatrico, neurologico, riabilitativo, neurochirurgico. E’ volto a contribuire -per gli aspetti di competenza- alla valutazione diagnostica ed alla formulazione del progetto riabilitativo dei pazienti in età evolutiva con disturbi del neuro-sviluppo congeniti o acquisiti, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia durante il ricovero sia nella fase post-dimissione e nel follow-up.
In ambito riabilitativo l’attività è rivolta a pazienti con Disabilità complesse motorie e globali, ed in particolare sono sviluppate le seguenti aree di intervento:
Comunicazione Aumentativa Alternativa e Ri-abilitazione cognitiva
Percorsi di sostegno psicologico in situazioni di disabilità a più alto funzionamento.
Sostegno ai percorsi ri-abilitativi per la continuità di intervento con agenzie esterne (centri specialistici, scuola etc).
Sostegno psicologico e psicoeducativo individuale e di gruppo alle famiglie.
All’interno del percorso di Follow-up del Neonato Pretemine viene effettuata un’attività di monitoraggio neuropsicologico, che rappresenta un aspetto fondamentale nella prevenzione dei disturbi di apprendimento, emotivo-reattivi e di socializzazione, migliorando l’outcome a lungo termine nelle situazioni cliniche correlate a prematurità.
AREA PSICOPATOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA /ABUSO E MALTRATTMENTO
Referente di Area: MARIA D’APRUZZO
In questo ambito l’Unità Operativa gestisce in modo multidisciplinare secondo protocolli condivisi l’attività psicologico-clinica riferita a bambini e adolescenti con disturbi psicopatologici in regime di degenza, DH e ambulatoriale.
Viene effettuata una presa in carico diagnostica e terapeutica dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione all’interno del Centro Integrato per la Diagnosi e il Trattamento dei Disturbi della Condotta Alimentare. Inoltre lo psicologo è parte integrante del gruppo ospedaliero multidisciplinare “Casa sull’Albero”, afferente al Dipartimento Emergenza ed Accettazione, dedicato alla prevenzione, individuazione precoce e presa in carico delle situazioni di maltrattamento ed abuso.
Dal giugno 2020 è stato attivato in collaborazione con le UUOO Neuropsichiatria Infantile e Medicina d’Urgenza l’Ambulatorio post-emergenza, un ambulatorio di secondo livello dedicato all’individuazione e alla presa in carico di minori con sintomatologia psicologica associata all’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.
AREA EMATO-ONCOLOGIA
Referente di Area: SONIA DI PROFIO
In quest’Area l’interdisciplinarietà e l’integrazione delle cure sono requisiti indispensabili per una presa in carico globale dei bisogni del paziente e della sua famiglia.
In ambito oncologico gli interventi del Centro di Psicologia si declinano secondo il protocollo diagnostico – terapeutico definito dall’Aieop – Sipo, e prevedono una fase di screening e valutazione della complessità biopsico-sociale del paziente e della famiglia in base a cui stabilire il livello di rischio e il conseguente livello di intervento lungo le varie fasi dell’iter diagnostico- terapeutico (diagnosi, stopthrapy,mantenimento, recidiva, terminalità, cronicità) .
Il percorso prevede successive azioni che si declinano:
1) direttamente verso il paziente e la famiglia;
2) indirettamente attraverso il lavoro integrato in equipe, la collaborazione con i servizi extra sanitari (scuola, volontariato etc) e il lavoro di rete psicologica.
E’ attivata una collaborazione continuativa con il progetto “Dopo” (Diagnosis Observation and Prevention after Oncologic Therapy), un ambulatorio finalizzato a monitorare nel tempo i possibili effetti collaterali delle cure o le conseguenze delle malattie su funzioni importanti della persona come la crescita, l’attività ormonale, le funzioni cognitive e i correlati aspetti psicologici.
Nell’ambito delle cure palliative lo psicologo si inserisce all’interno del più ampio lavoro dell’equipe interdisciplinare nell’ottica di una presa in carico multidimensionale e specifica del bambino con patologia inguaribile e bisogni assistenziali complessi e della sua famiglia. Vengono effettuati interventi di sostegno psicologico finalizzati a migliorare l’adattamento e promuovere la compliance ai trattamenti oncologici e palliativi in atto, consultazioni psicologiche per i familiari e interventi di sostegno per l’elaborazione del lutto.
AREA DELLE PATOLOGIE RARE E CLINICAMENTE COMPLESSE IN ETA’ EVOLUTIVA
Referente di Area: CRISTINA VENTURINO
In quest’area il Servizio di Psicologia si occupa di prevenire, valutare e trattare i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la co-morbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, interventi chirurgici e procedure diagnostico terapeutiche dolorose, disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti, sintomatologie funzionali invalidanti. Anche in questo ambito l’intervento psicologico si inserisce all’interno di percorsi multidisciplinari ed integrati, a partire dalla comunicazione di diagnosi all’esordio della malattia e fino alla transizione delle cure.
In particolare vengono svolte attività di:
Assessment psicologico
Trattamenti di primo livello (Consulenza, supporto alla compliance, educazione terapeutica ed empowerment, consulenza scolastica agli insegnanti)
Trattamenti di secondo livello (psicoterapia individuale, familiare, gruppale)
Progetti formativi, supervisione sul team di cura.
l Servizio di Psicologia collabora inoltre con gli specialisti coinvolti in modo trasversale nella gestione del dolore (acuto, cronico, procedurale, psicogeno) in età pediatrica, sintomo che come è noto ha un notevole impatto sulla qualità della vita durante e dopo la malattia, mediante interventi mirati a facilitare il controllo non farmacologico del dolore (interventi di supporto e relazione, interventi cognitivi e comportamentali).
Particolare attenzione viene data all’implementazione di protocolli di valutazione e presa in carico dei Disturbi da sintomi somatici, ovvero quelle condizioni di espressività somatica della sofferenza psichica che possono insorgere ex novo o sovrapporsi ad una condizione di malattia di base e che sono particolarmente frequenti nella popolazione pediatrica.
AREA MATERNO INFANTILE
In quest’ Area sono attivi specifici progetti d’intervento in collaborazione con l’UO Ostetricia e Ginecologia, l’U.O. Neonatologia, la S.S.D. Diagnosi prenatale e medicina perinatale, l’UO Genetica, con particolare riguardo a: Gravidanza fragile Prematurità / Neonati a rischio Abortività Spontanea nel primo trimestre/ Interruzioni terapeutiche gravidanza Diagnosi prenatale (consulenza psicogenetica) Morte endouterina fetale Viene effettuata attività di screening per la Depressione post partum e supporto genitoriale alla condizione di prematurità del neonato.
AREA BENESSERE ORGANIZZATIVO
Partecipazione al Gruppo di Lavoro per la valutazione dei rischi psicosociali: stress lavoro-correlato e violenza (rif. Deliberazione 1718/2018).
Partecipazione a progetti e percorsi aziendali inerenti il miglioramento del clima organizzativo, la promozione della salute, l’umanizzazione delle cure.
Interventi di supervisione e supporto psicologico rivolti a gruppi di operatori con attività ad alta intensità emotiva (gruppi di debriefing).
Attivazione dello Sportello del Dipendente in collaborazione con il DIPS ed il Servizio di Medicina Preventiva.
AREA FORMATIVA E DIDATTICA
Il Servizio di psicologia è sede formativa per tirocinanti e specializzandi in psicologia e psicoterapia per le Facoltà universitarie e Scuole Private riconosciute ai sensi dell’Art.3 del D.Lgs. n. 56/89.
Svolge attività di formazione rivolta al personale dell’Istituto; mantiene un collegamento con le associazioni di volontariato, con una funzione di supervisione dei progetti educativi e di sostegno ai bambini ricoverati ed alle loro famiglie.
LINEE DI RICERCA
Indirizzo
Via Gerolamo Gaslini, 516147 Genova ItaliaT. +39.010-56361 P.Iva 00577500101
Strumenti