L’IGG ha tra le sue missioni istituzionali, accanto all’offerta di una cura di elevata qualità ai bambini e agli adolescenti ammalati, l’effettuazione di una ricerca biomedica di alto livello in campo pediatrico.
La principale parola chiave della ricerca del Gaslini è la traslazionalità, cioè il trasferimento dei risultati della ricerca, clinica o di laboratorio, a beneficio dei pazienti.
I ricercatori del Gaslini sono impegnati su tutti i principali fronti della ricerca pediatrica e hanno tra i loro obiettivi principali il miglioramento della diagnosi e della terapia delle malattie più complesse attraverso un approccio basato su una medicina preventiva, predittiva e personalizzata.
Le donazioni dei contribuenti attraverso il 5 per 1000 rappresentano un serbatoio fondamentale per il sostegno dell’attività di ricerca del Gaslini: negli ultimi 4 anni la Direzione Scientifica del Gaslini ha distribuito, attraverso bandi competitivi, circa 15 milioni di euro di fondi del 5 per 1000, che hanno consentito di finanziare 49 progetti di ricerca e di reclutare numerosi nuovi ricercatori, giovani e brillanti. Per restituire ai benefattori che hanno scelto di assegnare il proprio 5 per mille all’IGG i risultati ottenuti con loro donazione, abbiamo pensato di riportare in questa sezione del sito del nostro Istituto, i progetti che sono stati finanziati con tali fondi e approvati dal Ministero della Salute e i risultati raggiunti grazie all’ottenimento di questi fondi.